Serve assistenza?
02 55 55 777

Colonnine per auto elettriche, quanto costa comprarne una? E che agevolazioni ci sono?

9 giu 2021 | 4 min di lettura | Pubblicato da Giorgia N.

energia luce gas expert speaks colonnine auto elettriche costi agevolazioni

La voglia di auto elettriche cresce in tutto il mondo, Europa in testa. Secondo l'Agenzia internazionale dell'energia (l’Aie) nel 2020 il Vecchio Continente ha raddoppiato le immatricolazioni arrivando a quota 1,4 milioni, e superando la Cina. Quanto all’Italia, la quota di mercato dell’elettrico è salita al 4,3% (con un 2,3% di sole auto elettriche "pure") a fronte di una percentuale che nel 2019 non raggiungeva l’1%.

Energia: confronta le tariffe

Italia fanalino di code per numero di impianti

Il grande difetto dei veicoli a elettricità non ibridi (che non hanno cioè la doppia alimentazione) è ancora la difficoltà di trovare infrastrutture per la ricarica. L’Italia, assieme alla Spagna è agli ultimi posti in Europa per numero di colonnine per abitanti, con un tasso di 15 punti di ricarica ogni 100 auto. Anche per questo molti siti e molte App mettono a disposizione elenchi e mappe con le indicazioni sull’infrastruttura più vicina, nome del gestore e costi.

Distanze a parte, l’alternativa di una colonnina privata fa gola a molti, anche perché effettuare una ricarica presso una infrastruttura pubblica non è esattamente come fare un pieno di benzina. A meno di non voler spendere di più o di mettersi a cercare una postazione gratuita, per accedere alla maggior parte delle postazioni è necessario possedere la tessera del gestore, e aspettare anche alcune ore. Anche per queste ragioni lo Stato sta incentivando in più modi la possibilità di installare privatamente o in condominio i dispositivi per la ricarica.

Il bonus statale: così si detrae dal 50% al 110% della spesa

Oggi, infatti, chi acquista un impianto gode di una detrazione del 50% sulla spesa per un massimo di 3 mila euro, che potrà scaricare in dieci anni. E' possibile portare in detrazione nella dichiarazione dei redditi metà della spesa, scontandola dalle tasse dovute, oppure chiedere lo sconto in fattura al venditore, dimezzando l’esborso.

Chi invece ha avviato o sta pensando di effettuare interventi di efficienza energetica che godono della maxidetrazione del 110%, può agganciare alla spesa totale anche quella per l’acquisto e l’installazione dell’infrastruttura, che in questo modo verranno totalmente coperte della Stato.

L’importo massimo detraibile, in questo caso, va dai 1.200 a 2 mila euro per erogatore, a seconda che si tratti di un impianto multiplo per condominio, oppure singolo.

Aumentare la potenza del contatore gratis

Agli incentivi fiscali si è aggiunta da ultimo anche un’agevolazione sulle spese di gestione. Dal 1° luglio sarà infatti possibile per i clienti in bassa tensione chiedere l’aumento gratuito di potenza del proprio contatore fino a 6 kW per le fasce orarie notturne e festive, grazie a un progetto di sperimentazione voluto dall’Arera, l’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente. Il normale impianto casalingo da 3,3 kW non è infatti sufficiente per questo tipo di utilizzo, e ricaricare l’auto quando in attività ci sono altri elettrodomestici significa rischiare di "far saltare" il contatore. Richiedere il passaggio è semplice, basta presentare la richiesta al Gse, è bene però informarsi prima, perché per accedere alla misura è necessario utilizzare determinati dispositivi di ricarica (wallbox) che rispettino particolari requisiti tecnici.
In questo caso, chi sceglie per l’aumento della potenza evita di pagare il costo fisso annuo per ogni kW aggiuntivo. Le ricariche andranno comunque effettuate nelle ore serali e nel weekend, ma il risparmio stimato va dai 60 ai 200 euro all’anno.

Quanto costa una colonnina: da 700 euro in su

Ma quanto costa, a conti fatti, dotarsi di una postazione? Secondo il censimento di Arera (L’Autorità per l’Energia), che ha analizzato costi e prestazioni di 225 modelli di dispositivi per auto con potenze dai 2 kW ai 350 kW, i prezzi vanno dai 700 euro delle infrastrutture per famiglie, agli 80 mila euro per le colonnine professionali ultra-veloci.

Se prendiamo i dispositivi "casalinghi" di ricarica lenta (detti "Slow", con potenza fino a 7,4 kW), le cosiddette wallbox compatte che si possono installare al muro del garage, la spesa media per acquisto e installazione va da 700 euro a un massimo di 1.700 euro, con un valore medio che sta intorno ai 1.200, Iva inclusa.

Anche le più veloci wallbox a ricarica accelerata (le "Quick", fino a 22 kW), con caratteristiche base, vale a dire una sola presa, potenza di 11 kW e nessun meccanismo di autenticazione né connessione internet, hanno prezzi intorno a quella cifra o solo di poco superiori, mentre per un impianto con 2 punti di ricarica, ciascuno da 22 kW, si spende un po' di più: i prezzi al pubblico variano in questo caso tra i 2.000 e i 4.000 euro più Iva.

I costi di ricarica

Avere una colonnina propria conviene però anche dal punto di vista economico. L’impianto viene infatti collegato alla propria utenza elettrica, e l’energia elettrica ha lo stesso costo di quella utilizzata in casa. Secondo le stime, per una ricarica in grado di fornire circa 150 km di autonomia si spendono a casa 5 euro, un costo già inferiore rispetto alle tariffe proposte dai gestori di punti di ricarica pubblici. Per venire incontro ai clienti, inoltre, alcuni fornitori di energia elettrica propongono pacchetti o tariffe ad hoc per chi ha dispostivi casalinghi, proponendo prezzi ancora più scontati in questa fascia oraria.

Autore
giorgia-nardelli

Pugliese trapiantata in Emilia, giornalista professionista dal 2005, laurea in filologia romanza e master in giornalismo all’Università di Bologna.

Ultime notizie Luce e Gas

pubblicato il 23 settembre 2023
I prezzi gas e luce di Eni Plenitude aggiornati a settembre 2023

I prezzi gas e luce di Eni Plenitude aggiornati a settembre 2023

Vorresti cambiare il tuo fornitore di luce per risparmiare in bolletta? Oggi ti presentiamo le offerte Eni Plenitude tra cui puoi scegliere a settembre 2023.
pubblicato il 22 settembre 2023
Come risparmiare su gas e luce a settembre 2023

Come risparmiare su gas e luce a settembre 2023

Alle porte dell’autunno, si prospettano nuovi aumenti sulle tariffe luce e gas. In questo articolo, vi proponiamo diversi scenari di risparmio: scopri quale offerta luce e gas ti consente di risparmiare di più a settembre 2023!
pubblicato il 26 settembre 2023
I prezzi gas e luce di Optima a settembre 2023

I prezzi gas e luce di Optima a settembre 2023

Sono numerose le famiglie che cambiano fornitore di energia con l’obiettivo di risparmiare sulle bollette: oggi andiamo a scoprire le offerte Optima Luce e Gas a settembre 2023.
pubblicato il 21 settembre 2023
I prezzi gas e luce di Edison a settembre 2023

I prezzi gas e luce di Edison a settembre 2023

Edison Energia ti aiuta a rendere più leggere le bollette con la promo Summer CashBack sulle sue offerte, che ti permette di ottenere un rimborso in bolletta monitorando i tuoi consumi.
pubblicato il 20 settembre 2023
I prezzi gas e luce di Enel a settembre 2023

I prezzi gas e luce di Enel a settembre 2023

Se sei in cerca di nuove offerte luce e gas, su Facile.it trovi tutte le migliori offerte Enel Energia del mese pensate per aiutarti a risparmiare sulle bollette di casa.
pubblicato il 15 settembre 2023
I prezzi gas e luce di Iren a metà settembre 2023

I prezzi gas e luce di Iren a metà settembre 2023

Su Facile.it trovi tante offerte per risparmiare sulle bollette luce e gas. Scopri le tariffe Iren a settembre 2023.
pubblicato il 13 settembre 2023
Le offerte luce e gas di Enel a settembre 2023

Le offerte luce e gas di Enel a settembre 2023

Enel è uno dei più conosciuti fornitori di energia in ambito domestico. Scopri se puoi risparmiare con le offerte luce e gas di Enel a settembre 2023.
pubblicato il 13 settembre 2023
Risparmia sulla bolletta con le offerte luce e gas di Optima a settembre 2023

Risparmia sulla bolletta con le offerte luce e gas di Optima a settembre 2023

Se il tuo proposito è risparmiare, dai un'occhiata a queste offerte luce e gas proposte da Optima e taglia i costi delle bollette!
pubblicato il 15 settembre 2023
I prezzi gas e luce di Sorgenia a settembre 2023

I prezzi gas e luce di Sorgenia a settembre 2023

Molte famiglie scelgono questo periodo dell’anno per effettuare la manutenzione delle caldaie e cambiare i contratti delle utenze domestiche. Andiamo a scoprire l’offerta Sorgenia Luce e Gas a settembre 2023.
pubblicato il 13 settembre 2023
Le 3 migliori offerte gas e luce di settembre 2023

Le 3 migliori offerte gas e luce di settembre 2023

Vuoi risparmiare sulle bollette luce e gas, ma non sai a chi rivolgerti? Facile.it ti propone le migliori offerte luce e gas a confronto, aiutandoti a scegliere, tra le tante tariffe, quella più vantaggiosa. Ecco la panoramica delle migliori offerte luce e gas di Settembre 2023.
pubblicato il 12 settembre 2023
Le migliori offerte gas e luce di Eni Plenitude a settembre 2023

Le migliori offerte gas e luce di Eni Plenitude a settembre 2023

Su Facile.it a settembre trovi le offerte Eni Gas e Luce con tariffe ultra convenienti per aiutarti a risparmiare sulle bollette.
pubblicato il 7 settembre 2023
I prezzi gas e luce di Eni Plenitude ed Enel a settembre 2023

I prezzi gas e luce di Eni Plenitude ed Enel a settembre 2023

La nostra panoramica di oggi è dedicata a due dei maggiori operatori nel campo dell'energia: Enel ed Eni Plenitude. Scopri le loro tariffe a inizio settembre 2023.
pubblicato il 28 agosto 2023
Le offerte energia luce e gas di Iren a fine agosto 2023

Le offerte energia luce e gas di Iren a fine agosto 2023

Molte persone approfitteranno delle ferie estive per mettersi alla ricerca delle tariffe più convenienti: il nostro approfondimento di oggi è dedicato alle offerte Iren Luce e Gas di agosto 2023.
pubblicato il 26 agosto 2023
I prezzi gas e luce più convenienti di agosto 2023

I prezzi gas e luce più convenienti di agosto 2023

Stanco di spendere centinaia di euro in luce e gas? Scopri le migliori offerte luce e gas su Facile.it! Sul nostro sito trovi decine di offerte gas e luce economiche e super convenienti. Non attendere oltre! Ecco le migliori offerte luce e gas da attivare ad agosto 2023!
pubblicato il 31 agosto 2023
I prezzi gas e luce di Sorgenia a fine agosto 2023

I prezzi gas e luce di Sorgenia a fine agosto 2023

Molte famiglie stanno approfittando del periodo estivo per rivedere i propri contratti Luce e Gas. Il nostro approfondimento di oggi è dedicato all'offerta Sorgenia Luce e Gas ad agosto 2023.
pubblicato il 30 agosto 2023
Chi ha i prezzi gas e luce più convenienti a fine agosto 2023

Chi ha i prezzi gas e luce più convenienti a fine agosto 2023

Facile.it vi presenta 10 offerte luce e gas che potrebbero fare al caso vostro se dovete affrontate il passaggio al Mercato Libero o se semplicemente volete cercare un fornitore più economico di quello che avete ora.

Guide Gas e Luce

Servizio Elettrico Nazionale: numero verde e area clienti

Servizio Elettrico Nazionale: numero verde e area clienti

Il Servizio Elettrico Nazionale è la società di...
I consigli utili per risparmiare sulla bolletta della luce

I consigli utili per risparmiare sulla bolletta della luce

Risparmiare sulla bolletta della luce non è per...
Allacciamento gas: costi, tempi e modalità

Allacciamento gas: costi, tempi e modalità

Hai necessità di effettuare un nuovo allaccio...
Fasce orarie energia elettrica: quale scegliere per risparmiare

Fasce orarie energia elettrica: quale scegliere per risparmiare

I consumi di energia non sono distribuiti in modo...
Cambio gestore energia elettrica e gas: modalità, tempi e costi

Cambio gestore energia elettrica e gas: modalità, tempi e costi

Con il passaggio al mercato libero è possibile...

Fornitori energetici

Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.

© 2023 Facile.it
Tutti i diritti riservati
Facile.it è un servizio offerto da Facile.it S.p.A. con socio unico • Via Sannio, 3 - 20137 Milano • P.IVA 07902950968

Nel mercato assicurativo i principali metodi di pagamento accettati sono:

Payment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment Logo

Ricorda: nel mercato assicurativo NON è previsto come metodo di pagamento l'utilizzo di ricariche postepay e pagamenti intestati a persone fisiche.

Navigazione sicura:

Navigazione sicuraNavigazione sicura

Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC PEC

Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962

Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968