Bonus sistemi di accumulo, ecco a quanto ammonta il rimborso nel 2023
11 apr 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Giorgia N.

Cattive notizie per chi nel 2022 ha installato un sistema di accumulo legato ad un impianto di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Il bonus previsto dalla Legge di Bilancio 2022 si è ridotto infatti a poche briciole, a causa dell'alto numero di richieste.
Chi ha presentato domanda potrà recuperare sotto forma di credito d'imposta appena il 9,15% dell'importo speso.
Cos'è il bonus di accumulo
Il bonus sistemi di accumulo è un’agevolazione fiscale destinata a chi, nel 2022, ha acquistato e installato un sistema di accumulo integrato in un impianto di produzione elettrica alimentato da fonti rinnovabili. Lo scopo della misura era quello di favorire la diffusione dei sistemi per ottimizzare l'energia prodotta da fonti rinnovabili: gli accumulatori sono infatti vere proprie batterie che permettono di stoccare l'energia prodotta da impianti fotovoltaici, per poi utilizzarla anche quando l'impianto non è in funzione. La misura contenuta in manovra riconosceva dunque un credito d'imposta a chi avesse sostenuto questa spesa nel 2022.
Il via alle domande
Il via alle domande è stato dato il 1 marzo 2023. Fino al 30 marzo è stato possibile inviare la richiesta di bonus via web, dal sito dell'Agenzia delle entrate. La percentuale di credito d'imposta spettante a ciascun richiedente è stata poi comunicata tramite provvedimento dell'Agenzia, pochi giorni fa.
Un numero troppo alto di domande
Come si legge nel provvedimento pubblicato dall'Agenzia, la percentuale che spetta a ciascun richiedente è stata determinata "ai sensi del comma 2 dell’articolo 3 del decreto dell'Economia e delle Finanze del 6 maggio 2022, in base al rapporto tra l’ammontare delle risorse stanziate (pari a 3 milioni di euro) e l’importo complessivo delle spese agevolabili indicate nelle istanze presentate dai beneficiari". A fronte dei 3 milioni di euro disposizione sono però pervenute a marzo domande per 32.781.559 euro. Di qui il calcolo del credito d’imposta effettivamente fruibile da ciascun beneficiario, che è pari al 9,1514% del credito.
Chi ha diritto al bonus
Per sapere se si ha diritto al bonus non basta aver inviato la richiesta nei tempi previsti. Bisogna avere ricevuto, entro 5 giorni dall'invio della domanda, la ricevuta dell'Agenzia che attesta la presa in carico della richiesta. La stessa ricevuta è anche consultabile nell’area riservata del sito internet dell’Agenzia delle entrate, a cui si accede tramite Spid, carta di identità elettronica o Carta dei servizi.
Come ottenere il rimborso
Il credito potrà essere utilizzato già nella dichiarazione dei redditi di quest'anno, quella che fa riferimento al periodo d’imposta 2022, per ottenere un taglio delle imposte pari a quanto stabilito. Se il credito non è utilizzabile quest'anno, o non lo è in parte, per incapienza, potrà essere fruito per le somme restanti negli anni successivi. Per il 2023 il bonus non è stato prorogato, né con la legge di Bilancio né nell'ambito del decreto "milleproroghe".

Pugliese trapiantata in Emilia, giornalista professionista dal 2005, laurea in filologia romanza e master in giornalismo all’Università di Bologna.
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore energetico.
- Tariffe ARERA maggior tutela aggiornate al 27/08/2025
- Quanto vale il PUN luce oggi 27/08/2025?
- Offerte Luce e Gas per la tua seconda casa
- Migliori offerte gas aggiornate al 27/08/2025
- Migliori offerte luce aggiornate al 27/08/2025
- Quanto costa un metro cubo di gas metano oggi 27/08/2025
- Costo di un KWh di energia elettrica oggi 27/08/2025
Ultime notizie Luce e Gas

Bonus elettrodomestici 2025, fino a 200 euro da settembre: come funziona lo sconto in fattura

Offerte luce e gas ad agosto 2025: le tariffe da valutare per risparmiare in bolletta

Luce e Gas a prezzo bloccato: 3 offerte di luglio 2025 per evitare sorprese in bolletta

Riduci le bollette di luce e gas con Illumia: le offerte da attivare a luglio 2025

Risparmia su luce e gas con Iren: le offerte a prezzo bloccato del mese

Offerte luce e gas Alperia: solo su Facile.it, le esclusive promo di luglio 2025

Offerte luce e gas U-Light & U-Gas di Utilità: come scegliere tra prezzo fisso e indicizzato

Offerta gas Alperia in esclusiva su Facile.it: solo online, senza spread e quota fissa a 0€

Le offerte luce e gas di Pulsee a luglio 2025: vantaggi e sconti extra in bolletta

Approfitta delle variazioni del mercato dell'energia: 3 offerte indicizzate di luglio 2025

Prezzo fisso o indicizzato? Le offerte luce e gas Plenitude tra cui scegliere questo mese

Risparmia in bolletta con le offerte luce e gas di ViviEnergia a luglio 2025

Luce e gas a prezzo fisso per risparmiare in bolletta: le offerte di luglio 2025

Offerte AGSM a luglio 2025: confronto tra prezzo fisso e indicizzato per luce e gas

Le offerte luce e gas di Enel che offrono sconti in bolletta a luglio 2025

Offerte Wekiwi luce e gas a prezzo fisso e indicizzato: quale scegliere a luglio 2025?
Guide Gas e Luce

Bolletta 2.0: cos'è, come leggerla e cosa cambia per i consumatori

Bonus bolletta 2025: requisiti, come richiederlo e quando arriva

Come risparmiare in bolletta e spendere di meno per luce, gas e internet

Conguaglio bolletta: cos'è, quando arriva e come si calcola

Pompa di calore con fotovoltaico: funzionamento, consumi e quando conviene

Impianto geotermico domestico: vantaggi, svantaggi e costi

Pompa di calore termosifoni: funzionamento, prezzi e vantaggi

Pompa di calore: come funziona?
Fornitori energetici
Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.