Serve assistenza?
02 55 55 777

Cambio gestore energia elettrica senza consenso: perché accade e come annullarlo

3 mag 2023 | 5 min di lettura | Pubblicato da Eleonora D.

Expert Speaks
parola-esperto-energia-cambio-compagnia-energetica.jpeg

Hai attivato una delle offerte luce e gas proposte dai vari operatori energetici e ti sei accorto dopo qualche tempo di aver subìto un cambio gestore senza consenso? Al giorno d’oggi, purtroppo, questo inconveniente capita spesso.

In questo approfondimento facciamo luce su tutte le dinamiche del contratto energia non richiesto: ecco perché accade e come annullarlo.

Energia: confronta le tariffe

Un contratto siglato senza prestare il consenso è, il più delle volte, un contratto indesiderato, sicuramente illegittimo in quanto estorto a propria insaputa.

Come vedremo può essere annullato, ma vale la pena soffermarsi su come possa verificarsi un cambio gestore energia senza aver firmato alcunché, dato il proprio assenso all’attivazione di una nuova fornitura telefonicamente o con altre modalità.

Va evidenziato in primis dato di fatto: quasi sempre i fornitori hanno poco a che fare con i contratti non richiesti.

Accade invece che alcune società mediatrici, agenti e promoter poco affidabili, adottino comportamenti non in linea con l’etica e la diligenza della loro professione, "inducendo" i consumatori a cambiare gestore.

Tali comportamenti il più delle volte sfociano nel reato di truffa previsto dall’art. 640 del Codice Penale italiano, laddove quest’ultimo si configura quando "chiunque, con artifizi o raggiri, inducendo taluno in errore, procura a se' o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno".

Contratto energia non richiesto: quando si verifica

L’attivazione di un contratto luce non richiesto si verifica in diversi modi. Il più frequente è il cambio di gestore effettuato per via telefonica, senza aver dato il proprio consenso all’operazione.

Spesso, il truffatore si presenta come operatore ufficiale Eni, Enel o di altri gestori, oppure come incaricato dell’ARERA (Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente), del Servizio Elettrico Nazionale o del distributore di energia. Dopodiché, con una scusa, ottiene dati sensibili utili al cambio di gestore tra cui nome, cognome, data di nascita e codice POD identificativo della fornitura. In questi casi, il truffatore può riuscire a finalizzare il contratto senza aver ottenuto un esplicito consenso.

Nella peggiore delle ipotesi, la telefonata viene registrata e con un "taglia e cuci" dei Sì pronunciati in risposta ad altre domande, si estrapola un falso consenso.

In altri casi, il consumatore è persuaso a tal punto da prestare assenso dopo aver ricevuto informazioni che reputa attendibili, ma che si rivelano in realtà false o fuorvianti. Può essere indotto a credere, ad esempio, nell’esistenza di un obbligo di legge di cambiare gestore. Oppure che debba farlo perché il suo gestore attuale sta per disdire il contratto senza preavviso.

Di recente, l’Unione Nazionale dei Consumatori ha ricevuto denunce per le quali alcuni agenti di teleselling, al fine di siglare nuovi contratti, annunciavano al fine del Mercato di Tutela Luce e Gas e l’urgenza di cambiare gestore. Ricordiamo però, come l’obbligo di passaggio al Mercato Libero sia stato rinviato al 1° gennaio 2024.

Come difendersi dal cambio gestore energia senza consenso

Evitare di cadere vittima di truffe perpetrate da falsi agenti, o da chi adotta strategie di marketing aggressive a scapito dell’etica professionale fornendo informazioni ingannevoli, è semplice con i dovuti accorgimenti.

Per prima cosa è bene diffidare da chiunque, al telefono, via e-mail o alla porta di casa si presenta come rappresentante di un determinato gestore o di una Autorità. Non fornire mai i tuoi dati personali, piuttosto richiedi le generalità dell’agente per verificare la sua identità.

Puoi riconoscere una truffa anche annotando il numero che ha chiamato, il nome e il cognome dell'agente. Poi contatta il gestore, l’Autorità o l’Ente a cui farebbe capo, e accertati dell'esistenza di un mandato ad operare per loro conto.

Infine ricorda che gli agenti e le società di mediazione affidabili come Facile.it, operanti nel mercato luce e gas o in altri settori, non si spacciano mai per soggetti diversi da quelli che effettivamente rappresentano; chiamano solo se l’utente ha espressamente richiesto di essere contattato per una consulenza gratuita e forniscono informazioni veritiere sulle offerte da poter attivare.

Annullare il cambio di gestore energia non richiesto

Sei stato vittima di una truffa o di una pratica commerciale scorretta? Non preoccuparti: il contratto luce non richiesto può essere annullato.

Chi ha scoperto il raggiro entro 10 giorni può recedere esercitando il diritto di ripensamento tramite raccomandata a/r, fax, posta elettronica o altre modalità indicate dal fornitore. Quando il cambio gestore è già avvenuto invece e il ripensamento non può essere più esercitato, si può ricorrere alla procedura di ripristino che consente di tornare al vecchio gestore.

Tornare al vecchio gestore: la procedura di ripristino ARERA

La procedura di ripristino è stata introdotta dall’ARERA con una Delibera (153/2012/R/com del 19 aprile 2012 poi cambiata il 6 aprile 2017 dalla Delibera 228/2017/R/com) in ragione dell’aumento dei casi di truffa relativi ai contratti luce e gas.

Il ripristino può essere richiesto solo se il nuovo gestore è iscritto nell’elenco delle società che aderiscono su base volontaria a questa procedura.

Le norme prevedono che il cliente deve prima contestare il contratto, inviando un reclamo al nuovo gestore entro 40 giorni dalla ricezione della prima bolletta. Se il reclamo viene accolto, il gestore dovrà comunicare al cliente la possibilità di:

  • Ripristinare il contratto con il vecchio gestore
  • Non ripristinare il contratto con il vecchio gestore e attivare la conciliazione tramite l'Autorità o altri organismi giudiziari
  • Ricorrere in ogni momento ad azioni amministrative o giudiziarie e tutelars per vie legali

Se il reclamo non viene accolto, quest’ultimo sarà inoltrato allo Sportello del Consumatore per le verifiche del caso. Qualora il gestore non risponda al reclamo, il consumatore può rivolgersi direttamente allo Sportello.

Per il periodo in cui l’energia elettrica è stata erogata, il gestore non richiesto che aderisce alla procedura di ripristino deve stornare le bollette emesse ed emetterne di nuove applicando ai consumi del periodo le condizioni del Mercato Tutelato, scontando al cliente la componente relativa a commercializzazione e vendita.

Autore
eleonora-d-angelo

Eleonora D'Angelo, romana ma residente in Sardegna, si è laureata in Giurisprudenza all'Università Roma Tre nel 2013.

Ultime notizie Luce e Gas

pubblicato il 5 giugno 2023
Le offerte gas più economiche di giugno 2023

Le offerte gas più economiche di giugno 2023

È questo il momento ideale per rivedere i propri...
pubblicato il 4 giugno 2023
Le offerte luce e gas di Iren per la casa a giugno 2023

Le offerte luce e gas di Iren per la casa a giugno 2023

Se stai cercando le migliori offerte luce e gas,...
pubblicato il 1 giugno 2023
Le offerte luce e gas di Pulsee a giugno 2023

Le offerte luce e gas di Pulsee a giugno 2023

Su Facile.it a giugno puoi risparmiare sulle...
pubblicato il 31 maggio 2023
Chi sarà esonerato dal passaggio al Mercato Libero dell'energia?

Chi sarà esonerato dal passaggio al Mercato Libero dell'energia?

La fine del Mercato Tutelato dell'energia è sempre...
pubblicato il 28 maggio 2023
Offerte luce a prezzo fisso e variabile a maggio 2023

Offerte luce a prezzo fisso e variabile a maggio 2023

Se con l'arrivo del caldo pensi già a riaccendere...
pubblicato il 27 maggio 2023
Le offerte energia luce e gas di maggio 2023

Le offerte energia luce e gas di maggio 2023

Quali sono le offerte luce e gas che ti fanno...
pubblicato il 26 maggio 2023
Le offerte luce e gas di Optima a maggio 2023

Le offerte luce e gas di Optima a maggio 2023

La Primavera rappresenta la stagione ideale per...
pubblicato il 25 maggio 2023
Le migliori offerte luce e gas per il Mercato Libero a maggio 2023

Le migliori offerte luce e gas per il Mercato Libero a maggio 2023

Individuare le migliori offerte luce e gas non è...
pubblicato il 24 maggio 2023
Approvvigionamento gas: qual è il piano per l'inverno?

Approvvigionamento gas: qual è il piano per l'inverno?

Dopo l’esperienza dell'autunno-inverno 2022/2023,...
pubblicato il 24 maggio 2023
Le offerte luce e gas di Eni Plenitude a maggio 2023

Le offerte luce e gas di Eni Plenitude a maggio 2023

Se stai cercando una nuova offerta luce e gas per...
pubblicato il 23 maggio 2023
Le offerte energia elettrica di a2a a maggio 2023

Le offerte energia elettrica di a2a a maggio 2023

A2A Energia propone offerte luce e gas per la tua...
pubblicato il 20 maggio 2023
Le offerte Luce e Gas Enel Energia a maggio 2023

Le offerte Luce e Gas Enel Energia a maggio 2023

Sei sicuro di avere l'offerta più economica...
pubblicato il 19 maggio 2023
Ad aprile le bollette sono tornate a salire: di quanto?

Ad aprile le bollette sono tornate a salire: di quanto?

Nel mese di aprile 2023 le bollette del gas sul...
pubblicato il 17 maggio 2023
Le offerte luce e gas di Sorgenia a maggio 2023

Le offerte luce e gas di Sorgenia a maggio 2023

Se vorresti cambiare fornitore luce e gas per...
pubblicato il 16 maggio 2023
Le migliori offerte gas e luce da attivare a maggio 2023

Le migliori offerte gas e luce da attivare a maggio 2023

Per risparmiare sulla bolletta, è importante...
pubblicato il 14 maggio 2023
Le migliori offerte luce e gas della primavera 2023

Le migliori offerte luce e gas della primavera 2023

A chi cerca il risparmio in bolletta, oggi...

Guide Gas e Luce

Servizio Elettrico Nazionale: numero verde e area clienti

Servizio Elettrico Nazionale: numero verde e area clienti

Il Servizio Elettrico Nazionale è la società di...
I consigli utili per risparmiare sulla bolletta della luce

I consigli utili per risparmiare sulla bolletta della luce

Risparmiare sulla bolletta della luce non è per...
Allacciamento gas: costi, tempi e modalità

Allacciamento gas: costi, tempi e modalità

Hai necessità di effettuare un nuovo allaccio...
Fasce orarie energia elettrica: quale scegliere per risparmiare

Fasce orarie energia elettrica: quale scegliere per risparmiare

I consumi di energia non sono distribuiti in modo...
Cambio gestore energia elettrica e gas: modalità, tempi e costi

Cambio gestore energia elettrica e gas: modalità, tempi e costi

Con il passaggio al mercato libero è possibile...

Fornitori energetici

Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.

© 2023 Facile.it
Tutti i diritti riservati
Facile.it è un servizio offerto da Facile.it S.p.A. con socio unico • Via Sannio, 3 - 20137 Milano • P.IVA 07902950968

Nel mercato assicurativo i principali metodi di pagamento accettati sono:

Payment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment Logo

Ricorda: nel mercato assicurativo NON è previsto come metodo di pagamento l'utilizzo di ricariche postepay e pagamenti intestati a persone fisiche.

Navigazione sicura:

Navigazione sicuraNavigazione sicura

Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC PEC

Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962

Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968