logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 777

Luce e gas, come contrattare il cambio di tariffa

1 mar 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Giorgia N.

energia luce gas expert speaks come contrattare il cambio tariffa luce e gas

Cala il prezzo del gas, e scendono le bollette dell'energia nel mercato tutelato. Secondo i dati ufficiali, a gennaio la spesa di una famiglia media è diminuita del 34,2% rispetto al mese precedente. Ci sono insomma buone notizie per chi ha tariffe regolate dall'Authority per l'energia, e non solo perché siamo alla fine dell'inverno.

Energia: confronta le tariffe

Un trend in calo

Siamo ancora molto al di sopra dei livelli di un anno fa, con una spesa media annuale per la famiglia tipo che si attesta intorno a 1.769 euro, ma tutto lascia sperare che il trend possa proseguire senza inversioni di tendenza, trascinando all'ingiù il prezzo dell'energia. Secondo le stime dell'istituto di ricerca Nomisma, la bolletta del gas di marzo scenderà di un ulteriore 17%, mentre per quella della luce è previsto un calo del 25%.

L'eccezione dei contratti a prezzo bloccato

Anche nel mercato libero si attende quindi un abbassamento generalizzato dei prezzi, ma c'è un'eccezione, e riguarda i clienti che hanno stipulato uno o due anni fa contratti a prezzo bloccato per 12 o 24 mesi, e che sono in scadenza. Questi utenti sono stati fino a oggi privilegiati rispetto agli altri, perché hanno goduto nell'ultimo anno di tariffe ben più basse della media. Il prezzo della componente energia delle loro bollette era infatti stato stabilito prima che iniziasse la corsa dei prezzi del gas, e si è mantenuto tale per tutta la durata del contratto. Al momento del rinnovo, però, per questi clienti scatteranno aumenti che potebbero far lievitare le bollette fino a triplicarle, attestandosi ben al di sopra delle media attuali di mercato. Le nuove tariffe dei contratti in scadenza oggi sono infatti state fissate qualche mese fa, quando i prezzi delle materie prime erano ancora ai massimi storici. Inoltre, non c'è modo per i clienti di evitare i rincari, perché la legge "blocca aumenti" del governo Draghi, per come è stata interpretata consente alle compagnie di ritoccare i prezzi dei contratti al momento del rinnovo.

La doppia via di uscita

Cosa fare se ci si trova in questa situazione? La prima cosa è verificare quale tariffa che scatterà con il rinnovo del contratto. Non è complicato scoprirlo: nei mesi precedenti il termine indicato, le compagnie devono per legge inviare una comunicazione ai clienti, indicando i nuovi prezzi. Inoltre, chi ha smarrito la documentazione può recuperare questi dati contattando il servizio clienti. Il passo successivo sarà quello di confrontare le nuove tariffe con quelle sul mercato. Se, come c'è da immaginarsi, sono ben più alte, allora si può scegliere tra due soluzioni: la prima è cercare sul mercato offerte più convenienti, la seconda è aspettare che i prezzi delle materie prime calino ancora un po', e nel frattempo chiedere all'attuale fornitore di cambiare profilo tariffario.

La procedura per cambiare profilo

La procedura non è complessa. È sufficiente contattare il servizio clienti e chiedere all'operatore se nel portafoglio dell'azienda ci sono offerte più economiche. La compagnia proporrà probabilmente una tariffa a prezzo indicizzato, che segue cioè l'andamento del costo delle materie prime, e che in questa fase è più vantaggiosa. Se si accetta, il passaggio si può fare telefonicamente, anche se dovrà poi essere completato con un assenso scritto del cliente, da inviare via email. Nel giro di qualche giorno il trasferimento dovrebbe essere completato.

Il costo del passaggio

Purtroppo questa operazione non è completamente indolore. Diverse compagnie chiedono al cliente di pagare una somma supplementare per il passaggio, che si aggira nella maggior parte dei casi intorno ai 20 euro. L'importo verrà poi addebitato sulla prima bolletta utile.

Autore
giorgia nardelli

Pugliese trapiantata in Emilia, giornalista professionista dal 2005, laurea in filologia romanza e master in giornalismo all’Università di Bologna.

Ultime notizie Luce e Gas

pubblicato il 24 settembre 2025
Argos Luce e Gas Fix: la tariffa esclusiva Facile.it a settembre 2025
Argos Luce e Gas Fix: la tariffa esclusiva Facile.it a settembre 2025
L’offerta Luce e Gas Fix di Argos in esclusiva Faciel.it propone una soluzione chiara e conveniente per famiglie e lavoratori. L’attivazione è semplice, senza interruzioni né costi aggiuntivi, con la garanzia di una gestione unificata e senza sorprese in bolletta.

Guide Gas e Luce

pubblicato il 16 ottobre 2025
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
Grazie alla liberalizzazione del mercato del gas puoi scegliere liberamente il venditore con la tariffa gas più vantaggiosa per te. Segui 10 facili regole per trovare il tuo nuovo fornitore su Facile.it!
pubblicato il 16 ottobre 2025
PUN Index GME: cos’è, come si calcola e perché incide sulla bolletta
PUN Index GME: cos’è, come si calcola e perché incide sulla bolletta
Il PUN, acronimo di Prezzo Unico Nazionale, è stato per anni il prezzo di riferimento all’ingrosso dell’energia elettrica scambiata nella Borsa Elettrica Italiana. Dal 1° gennaio 2025 il riferimento ufficiale è il PUN Index GME, acronimo di Prezzo Unico Nazionale – Gestore Mercati Energetici.
pubblicato il 30 settembre 2025
Cosa fare quando va via la luce
Cosa fare quando va via la luce
Il blackout è un'improvvisa mancanza di corrente elettrica dovuta a guasti riguardanti la rete di distribuzione. Scopri come comportarsi quando salta la luce e come proteggere gli elettrodomestici da eventuali danneggiamenti durante il blackout.
pubblicato il 19 settembre 2025
Bolletta del gas troppo alta: come contestarla
Bolletta del gas troppo alta: come contestarla
Le bollette possono risultare troppo alte per diversi motivi: conguagli dovuti a consumi stimati, errori di fatturazione o applicazione di tariffe non corrette, variazioni unilaterali dei contratti o la scadenza di offerte promozionali. In questi casi è possibile contestare formalmente la bolletta seguendo un iter preciso.
pubblicato il 18 settembre 2025
Subentro gas nella seconda casa: quali sono i costi e le tempistiche?
Subentro gas nella seconda casa: quali sono i costi e le tempistiche?
Il subentro gas in una seconda casa serve a riattivare la fornitura quando il contatore è chiuso. Occorrono documenti identificativi, codice PDR e, se necessario, certificati tecnici. I costi variano tra mercato libero e tutelato, con una spesa media tra 60 e 120 euro.

Fornitori energetici

Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.