logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 777

Bollette gonfiate: con la conciliazione paritetica risolvi in poco tempo

13 ago 2021 | 4 min di lettura | Pubblicato da Giorgia N.

energia luce gas expert speaks bollette gonfiate nuovo servizio conciliazione

I reclami per le cosiddette "bollette gonfiate" sono in cima alla classifica delle segnalazioni che ogni anno arrivano all’Authority per l’energia.

Il dato non meraviglia: è capitato a molti di ritrovarsi tra mani una fattura più salata del solito senza un apparente motivo. Succede soprattutto quando le aziende fornitrici si affidano ai consumi presunti e calcolano le fatture sulla base di una stima.

Energia: confronta le tariffe

E così da una parte si può ricevere un conto gonfiato, dall'altro, al contrario, si può pagare meno per mesi per poi vedersi recapitare un conguaglio da capogiro. Il periodo non aiuta, visto che nel terzo trimestre 2021 le bollette dell’elettricità subiranno già un rincaro medio del 9,9%, e quelle del gas del 15,3%. Ma cosa si può fare quando l’importo è sbagliato? E come ottenere il rimborso per la somma pagata in eccesso?

L'accordo tra aziende e associazioni

Una mano arriva dalla conciliazione paritetica, un meccanismo che dà la possibilità di risolvere le liti con il fornitore con l’assistenza gratuita delle associazioni dei consumatori. Questo tipo di risoluzione delle controversie esiste già da tempo in diversi settori, ma sono le singole aziende che stipulano accordi con una o più associazioni. Nel campo dell'energia c'è però una novità, e cioè che a luglio le 20 associazioni riconosciute dal ministero dello Sviluppo hanno stretto un protocollo per la conciliazione paritetica con Eni, Enel, Edison, A2A, Acea, E.on, Iren, che insieme rappresentano la gran parte del mercato di luce e gas. Il documento prevede procedure standardizzate e permette di raggiungere un accordo in tempi ragionevoli. Non c’è un giudice a decidere, ma sono azienda e associazione, (che rappresenta gli interessi del cliente), a discutere per trovare una soluzione che vada bene per tutti.

I vantaggi: attese tagliate e un documento "legale"

Il vantaggio non sta solo nei tempi brevi, ma anche nel fatto che l’accordo, se raggiunto, viene messo a verbale e diventa vincolante per la compagnia. Anche nell’eventualità in cui le due posizioni siano inconciliabili, l’esito del tentativo di risoluzione viene comunque trascritto in un verbale, e potrà essere portato davanti a un giudice in un’eventuale causa civile.

Come funziona la conciliazione paritetica

Come si attiva la consilizazione paritetica? In presenza di un problema o di un disguido, la prassi vuole che l’utente debba in prima battuta inviare un reclamo all’azienda. Se trascorsi 40 o 50 giorni – ma l’intervallo dipende dal settore e dai tempi che l’azienda ha stabilito nella carta dei servizi - non si ottiene risposta o una risposta insoddisfacente, si può presentare una domanda di conciliazione all’associazione dei consumatori che ha stretto il protocollo con quella società. A quel punto l’associazione verifica le condizioni di ammissibilità della richiesta e, se ci sono, prende in carico il caso. Parte quindi il tentativo di conciliazione tra i rappresentanti delle due parti, che dovranno trovare un’ipotesi di soluzione entro i tempi previsti. Nel caso delle bollette gonfiate, per esempio, un ipotetico accordo potrebbe consistere nella rateizzazione della somma da pagare o nel rimborso di quanto già pagato in eccesso. Secondo di dati diffusi da Adiconsum, in certi settori il compromesso viene trovato nel 96% dei casi.

Quanto costa e le alternative

Questa procedura di conciliazione è gratuita per il consumatore, ma l’associazione a cui ci si rivolge può chiedere all'utente l’iscrizione come associato (i costi variano da associazione ad associazione, in molti casi ai aggirano intorno alle poche decine di euro all'anno). In alternativa il cittadino si può rivolgere al servizio conciliazione dell’Arera, l’Autorità per l’energia, o a una Camera di commercio (qui tutte le info https://www.arera.it/it/consumatori/conciliazione.htm). Nel primo caso la risoluzione della controversia è totalmente gratuita. Va detto che il tentativo di conciliazione è obbligatorio prima di rivolgersi in tribunale.

Bollette gonfiate, come si procede

E nel caso della bolletta gonfiata? Prima di procedere con la conciliazione, nella lettera di reclamo si può chiedere la "rettifica di fatturazione", che consente all'utente di riavere le somme pagate in eccesso. Inoltre, per chi ha il pagamento diretto via conto corrente, molte associazioni consigliano di interrompere il RID in attesa che la società risponda e che la pratica di conciliazione venga chiusa.

Autore
giorgia nardelli

Pugliese trapiantata in Emilia, giornalista professionista dal 2005, laurea in filologia romanza e master in giornalismo all’Università di Bologna.

Ultime notizie Luce e Gas

pubblicato il 5 luglio 2025
Risparmio immediato sulla bolletta luce e gas con Argos a luglio 2025

Risparmio immediato sulla bolletta luce e gas con Argos a luglio 2025

Oggi su Facile.it ti presentiamo due offerte esclusive di Argos pensate per rispondere alle diverse esigenze di consumo e gestione della spesa: da una parte “Luce & Gas Naturale Flex”, con prezzo indicizzato e bonus fedeltà, dall’altra “Luce e Gas Fix”, a prezzo bloccato e tariffe biorarie.
pubblicato il 27 giugno 2025
Bollette luce e gas: perché sono aumentate e cosa aspettarsi in futuro

Bollette luce e gas: perché sono aumentate e cosa aspettarsi in futuro

Il tema degli aumenti delle bollette di luce e gas è diventato centrale per milioni di famiglie italiane. Nonostante in molti Paesi europei i prezzi dell’energia siano diminuiti, in Italia la situazione resta complessa e spesso difficile da comprendere.
pubblicato il 18 giugno 2025
Come la variazione del costo del gas influenza le bollette in Italia

Come la variazione del costo del gas influenza le bollette in Italia

Il prezzo del gas è un elemento centrale per molte famiglie italiane. In Italia, il gas viene usato sia per riscaldare le case sia per produrre energia elettrica. Quando il prezzo del gas aumenta, anche le bollette di luce e riscaldamento diventano più alte.

Guide Gas e Luce

pubblicato il 24 giugno 2025
Bolletta 2.0: cos'è, come leggerla e cosa cambia per i consumatori

Bolletta 2.0: cos'è, come leggerla e cosa cambia per i consumatori

La Bolletta 2.0 rende più semplice capire quanto spendi, confrontare le offerte e scegliere come risparmiare. Dal 1° luglio 2025 sarà il nuovo standard per tutti. Preparati a leggere la tua bolletta in modo più chiaro e a trovare l’offerta giusta per te.
pubblicato il 20 marzo 2025
Pompa di calore con fotovoltaico: funzionamento, consumi e quando conviene

Pompa di calore con fotovoltaico: funzionamento, consumi e quando conviene

L'integrazione tra fotovoltaico e pompa di calore è una soluzione innovativa per ottimizzare l’energia domestica, riducendo la dipendenza da fonti fossili e abbattendo i costi in bolletta. Questo articolo ti guiderà nel funzionamento del sistema, nei vantaggi economici e nei possibili incentivi disponibili, aiutandoti a capire se questa tecnologia è adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 3 marzo 2025
Pompa di calore: come funziona?

Pompa di calore: come funziona?

Le pompe di calore sono una scelta efficiente ed ecologicamente sostenibile. Scopriamo cosa sono e come funzionano.

Fornitori energetici

Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.