Come funziona il raffrescamento a pavimento
18 lug 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Il raffrescamento a pavimento è un sistema innovativo che serve per per rendere gradevoli degli ambienti domestici, usato spesso in case nuove o ristrutturate. Ma quali sono i vantaggi? E quanto bisogna spendere per averne uno?
Oggi su Facile.it, dove ti aiutiamo a trovare soluzioni di efficientamento energetico, ti spieghiamo tutto quello che devi sapere sul raffrescamento a pavimento per aiutarti a capire se può fare al caso tuo e se può essere una valida alternativa all'aria condizionata.
Come funziona il raffrescamento a pavimento?
Sfrutta il principio dello scambio termico per irraggiamento. In pratica, alcuni tubi contenenti un flusso di acqua fredda vengono installati sotto il pavimento: così cedono gradualmente il freddo e creano una piacevole sensazione di freschezza.
Il sistema
Come si compone il sistema di un impianto di raffrescamento a pavimento?
- Serpentine: l'acqua fredda (tra i 15°C e i 18°C) circola in un sistema di tubazioni posizionate sotto i pavimenti
- Pannello isolante: un pannello isolante viene installato sotto le serpentine per evitare dispersioni termiche verso il basso
- Refrigeratore o pompa di calore: l'acqua viene raffreddata da un refrigeratore o da una pompa di calore
- Regolazione: il sistema regola automaticamente la temperatura dell'acqua in base all'umidità e alla temperatura dell'ambiente
Vantaggi del raffrescamento a pavimento
Quali sono i vantaggi di questo sistema?
- Comfort elevato: garantisce una temperatura omogenea in tutto l'ambiente, senza correnti d'aria fastidiose
- Salute: non provoca secchezza alla gola o irritazioni agli occhi ed è ideale per chi soffre di allergie
- Silenzioso: funziona in maniera silenziosa, senza emissioni di rumori fastidiosi
- Risparmio energetico: consuma fino al 50% in meno rispetto ai sistemi tradizionali di climatizzazione
- Manutenzione ridotta: non necessita di pulizia frequente, a differenza dei sistemi con filtri e pale
- Estetica: invisibile, non altera l'arredamento e non occupa spazio
- Versatilità: può essere utilizzato sia per il raffrescamento estivo che per il riscaldamento invernale
Costi del raffrescamento a pavimento
I costi di installazione di un sistema di raffrescamento a pavimento variano principalmente in base alla velocità con cui si vuole raffreddare l'ambiente. I preventivi sono calcolati ovviamente in base ai mq dell'area su cui si deve andare a lavorare e possono andare dai 25 ai 50 euro al mq per un impianto medio, fino a salire anche ai 100 euro al mq per un impianto ultra-veloce. Inoltre, bisogna considerare l'eventuale installazione di un deumidificatore, che si gira attorno ai 1.000 euro.
Insomma, sicuramente cifre importanti ma se si pensa al vantaggio di risparmio energetico che si può avere e che si tratta di un impianto utilizzabile anche d'inverno per il riscaldamento, si tratta di un investimento.
Migliori offerte energia elettrica di oggi

Tariffa esclusiva Facile.it
- Fornitore:
- EDISON ENERGIA SPA
- Prodotto:
- Dynamic Plus Luce
- Tipologia offerta:
- Prezzo indicizzato
- Tipo di tariffa:
- Monoraria
- Prezzo/kWh:
- PUN + 0,015€
- Quota fissa inclusa:
- 6,6 €/mese
- Bolletta:
- Digitale, cartacea
- Pagamento:
- Addebito bancario, Bollettino
Inclusi fino ad un massimo di 59,8€ di Bonus (Sconti) per l'offerta Luce attivata da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

- Fornitore:
- IREN Mercato S.p.A.
- Prodotto:
- IREN PRIMA SCELTA LUCE
- Tipologia offerta:
- Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
- Tipo di tariffa:
- Monoraria
- Prezzo/kWh:
- € 0,0990
- Quota fissa inclusa:
- 10 €/mese
- Bolletta:
- Elettronica
- Pagamento:
- Addebito bancario

- Fornitore:
- ARGOS
- Prodotto:
- Luce Flex
- Tipologia offerta:
- Prezzo indicizzato
- Tipo di tariffa:
- Bioraria
- Quota fissa inclusa:
- 6,66 €/mese
- Bolletta:
- Elettronica
- Pagamento:
- Addebito bancario
Bonus fedeltà di 50€ per il primo anno di fornitura e in caso di domiciliazione

- Fornitore:
- Eni Plenitude
- Prodotto:
- Fixa Time Smart Luce RID
- Tipologia offerta:
- Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
- Tipo di tariffa:
- Monoraria
- Prezzo/kWh:
- € 0,1156
- Quota fissa inclusa:
- 6€/mese
- Bolletta:
- Digitale, cartacea
- Pagamento:
- Addebito bancario

- Fornitore:
- AGSM Energia S.p.a.
- Prodotto:
- Prezzo Sicuro Luce
- Tipologia offerta:
- Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
- Tipo di tariffa:
- Monoraria
- Prezzo/kWh:
- € 0,1288
- Quota fissa inclusa:
- 10,00 €/mese
- Bolletta:
- Digitale/Cartacea
- Pagamento:
- Addebito bancario, Bollettino
Bonus fedeltà di 60€/anno per il 1° anno di fornitura + sconto di 12€/anno in caso di domiciliazione
*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze
Offerte confrontate
Confronta le offerte luce e gas di 19 diversi operatori, scegli la tariffa migliore per te e risparmia sulle bollette!
Offerte Gas
Confronta tutti gli operatori gas
Offerte Luce
Confronta tutti i fornitori di energia elettrica
Offerte Luce+Gas
Confronta le offerte luce e gas
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore energetico.
- Tariffe ARERA maggior tutela aggiornate al 14/09/2025
- Quanto vale il PUN luce oggi 14/09/2025?
- Offerte Luce e Gas per la tua seconda casa
- Migliori offerte gas aggiornate al 14/09/2025
- Migliori offerte luce aggiornate al 14/09/2025
- Quanto costa un metro cubo di gas metano oggi 14/09/2025
- Costo di un KWh di energia elettrica oggi 14/09/2025
Ultime notizie Luce e Gas

3 offerte convenienti luce e gas a prezzo indicizzato di settembre 2025

Offerte luce e gas Eni Plenitude: le tariffe a confronto a settembre 2025 a partire da 58€/mese

Le migliori offerte per te di luce e gas a prezzo fisso a settembre 2025

Offerte luce e gas Iren, le migliori proposte disponibili per te a settembre 2025

Bonus Sociale 2025: guida completa agli sconti su bollette e Tari

Edison, Octopus e Wekiwi: tariffe dualfuel per risparmiare in bolletta a settembre 2025

Bonus elettrodomestici 2025, fino a 200 euro da settembre: come funziona lo sconto in fattura

Offerte luce e gas ad agosto 2025: le tariffe da valutare per risparmiare in bolletta

Luce e Gas a prezzo bloccato: 3 offerte di luglio 2025 per evitare sorprese in bolletta

Riduci le bollette di luce e gas con Illumia: le offerte da attivare a luglio 2025

Risparmia su luce e gas con Iren: le offerte a prezzo bloccato del mese

Offerte luce e gas U-Light & U-Gas di Utilità: come scegliere tra prezzo fisso e indicizzato

Offerte luce e gas Alperia: solo su Facile.it, le esclusive promo di luglio 2025

Offerta gas Alperia in esclusiva su Facile.it: solo online, senza spread e quota fissa a 0€

Le offerte luce e gas di Pulsee a luglio 2025: vantaggi e sconti extra in bolletta

Approfitta delle variazioni del mercato dell'energia: 3 offerte indicizzate di luglio 2025
Guide Gas e Luce

Bolletta 2.0: cos'è, come leggerla e cosa cambia per i consumatori

Bonus bolletta 2025: requisiti, come richiederlo e quando arriva

Come risparmiare in bolletta e spendere di meno per luce, gas e internet

Conguaglio bolletta: cos'è, quando arriva e come si calcola

Pompa di calore con fotovoltaico: funzionamento, consumi e quando conviene

Impianto geotermico domestico: vantaggi, svantaggi e costi

Pompa di calore termosifoni: funzionamento, prezzi e vantaggi

Pompa di calore: come funziona?
Fornitori energetici
Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.