5 dic 2022 | Pubblicato da Eleonora D.
La fine del Mercato Tutelato del gas era fissata al 1° Gennaio 2023.
L’Arera però (Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente) ha fatto dietro front.
Il passaggio al Mercato Libero è infatti stato spostato al 2024.
Cosa cambia per le famiglie e le imprese italiane?
Cosa si deve fare per preparasi al meglio al passaggio?
Ve lo spiega Facile.it, sito n. 1 per il confronto di offerte gas e luce.
La notizia è recente ma era già nell’aria: l’obbligo di passaggio al Mercato Libero del gas non scatterà più il 1° Gennaio 2023, bensì nel 2024, allineandosi a quanto già stabilito per l’energia elettrica.
La fine del Mercato Tutelato dell’energia, infatti, è già slittata al 10 Gennaio 2024, consentendo a migliaia di italiani di rimandare una decisione importante, come quella di scegliere a quale fornitore del Libero Mercato rivolgersi.
Lo stesso avverrà per il gas: ci sarà un anno di tempo ancora per migrare verso la libera concorrenza.
Perché l’Arera ha scelto la strada della proroga? Semplice.
Negli ultimi mesi la crisi energetica ha comportato un aumento generalizzato delle tariffe gas e luce, tanto che alcuni, pur sapendo di dover passare al Mercato Libero per obbligo di legge, hanno atteso per non abbandonare le tutele del regime pubblico.
Per chi ha attivato un’offerta gas in regime di Mercato Tutelato non cambia nulla, almeno fino al 2024.
Entro il 1° Gennaio dello stesso anno, di fatto, bisognerà attenersi all’obbligo di passaggio al Mercato Libero, salvo ulteriori proroghe.
Nessun cambiamento in vista neanche per chi ha attivato offerte gas del Mercato Libero. Questa tipologia di utenti, se lo desidera, potrà passare al Mercato Tutelato, ma solo per 1 anno.
Entro il 2024 - e sempre escludendo altre proroghe - tutti dovranno passare al Mercato Libero.
Per conoscere la tariffa gas prevista dal Mercato Tutelato basta consultare il sito ufficiale dell’Arera.
Qui su Facile.it trovi le migliori offerte gas, dei principali operatori in regime di Mercato Libero. Ecco la panoramica di Dicembre 2022:
*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze
Confronta le offerte luce e gas, scegli la tariffa migliore e risparmia sulle tue bollette!
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore energetico.
Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.
Lun-Sab 9:00-20:00
Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC
Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962
Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968