10 ago 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.
I recenti picchi di caldo, e il conseguente uso massiccio di condizionatori, hanno provocato un uso maggiore di energia elettrica.
In vari casi i sistemi di distribuzione non hanno retto, provocando parecchi blackout, da Bolzano a Roma e Palermo.
Le vittime dei disagi possono chiedere un risarcimento.
Scopri tutti i dettagli su Facile.it, leader nel confronto di offerte luce e gas.
I cittadini possono chiedere un indennizzo fino a 300 euro, a seconda delle dimensioni del Comune e della durata di interruzione del servizio. Per avviare la procedura è possibile rivolgersi ad associazioni di consumatori, come Consumerismo o Codacons.
Chi può chiedere i risarcimenti?
Chi abita in Comuni con meno di 5.000 abitanti ne ha diritto se il blackout dura più di 16 ore consecutive; tra 5.001 e 50.000 abitanti, "bastano" oltre 12 ore; nei Comuni più grandi sono sufficienti 8 ore.
Come si calcola l’importo del risarcimento? Si parte da un minimo di 30 euro.
Poi l’importo viene aumentato di 15 euro ogni quattro ore di interruzione, fino a un massimo di 300.
L'indennizzo poi viene erogato direttamente dal fornitore di energia elettrica con uno sconto nella bolletta.
Per quel che riguarda il problema di fondo, come rimediare?
La gente potrebbe imparare a usare i condizionatori in modo più razionale, così da risparmiare in bolletta e sovraccaricare meno la rete, evitando i blackout.
Tuttavia è anche necessario potenziare le infrastrutture di distribuzione. Infatti la rete elettrica dovrebbe essere ristrutturata sia sul fronte delle dimensioni sia su quelle delle prestazioni. In questo modo si potrebbero affrontare meglio i picchi di calore.
Una prospettiva tanto più opportuna se si considera che, viste le nuove abitudini create dalla transizione ecologica, i consumi di energia elettrica aumenteranno.
Per esempio, capiterà con la maggiore diffusione di piani di cottura a induzione (alimentati dall'elettricità) e delle pompe di calore (al posto delle caldaie).
Peserà anche la diffusione di auto e di altri mezzi di trasporto con motori elettrici, che hanno bisogno di frequenti ricariche.
*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze
Confronta le offerte luce e gas, scegli la tariffa migliore e risparmia sulle tue bollette!
Confronta 12 operatori
Confronta 12 operatori
Confronta 12 operatori
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore energetico.
Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.
Lun-Sab 9:00-20:00
Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC
Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962
Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968