logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 777

Cambiamenti climatici, cresce la consapevolezza degli italiani: l'indagine BEI

5 dic 2024 | 4 min di lettura

Persona con stivali da pioggia cammina in allagamento

Negli ultimi anni, il tema dei cambiamenti climatici è diventato sempre più centrale. L'indagine condotta dalla Banca europea per gli investimenti (BEI) evidenzia una crescente consapevolezza tra gli italiani riguardo all'importanza di adattare il proprio stile di vita per fronteggiare le sfide poste dal clima che cambia.

Quali sono le azioni che ritengono più urgenti?

Approfondiamo l'argomento su Facile.it, leader nel confronto di offerte gas e luce.

Energia: confronta le tariffe
Energia: confronta le tariffe

Dati emersi dall'indagine BEI

L'indagine della BEI rivela che l'adattamento ai cambiamenti climatici è percepito come una delle sfide più urgenti per il Paese, seconda soltanto al problema del caro vita. Ben il 97% degli intervistati considera fondamentale adattarsi ai cambiamenti climatici e - sempre dai dati emersi dalla ricerca - l'83% della popolazione si dichiara pronta a modificare le proprie abitudini quotidiane in risposta a questi cambiamenti. L'Italia si posiziona al di sopra della media europea, che si attesta al 50%. 

Questo dato suggerisce un forte senso di urgenza tra gli italiani, che riconoscono la necessità di intervenire prontamente per mitigare gli effetti negativi del clima sul territorio e sulla società.

Motivazioni per il cambiamento

Oltre alla preoccupazione per l'ambiente, molti italiani vedono nelle misure di adattamento un'opportunità per rilanciare l'economia. Il 91% degli intervistati è convinto che investire in strategie di adattamento possa stimolare l'economia locale e creare nuovi posti di lavoro. Questa visione positiva è rinforzata dalla convinzione che investire oggi in azioni mirate possa prevenire costi futuri più elevati, dimostrando una chiara comprensione dei benefici a lungo termine dell'adattamento.

Anche le esperienze personali con eventi climatici estremi giocano un ruolo cruciale nel modellare l'opinione pubblica. Negli ultimi cinque anni, l'89% degli italiani ha vissuto almeno un evento climatico estremo, un dato che supera di 9 punti la media europea. Tra questi eventi, le ondate di calore sono state le più comuni, colpendo il 61% della popolazione italiana, seguite da episodi di siccità e nubifragi. Queste esperienze dirette non solo aumentano la consapevolezza della vulnerabilità del territorio italiano ma rafforzano anche la percezione dell'urgenza di adottare misure di adattamento efficaci.

Prontezza al cambiamento di stile di vita

La disponibilità degli italiani a cambiare abitudini è particolarmente elevata, superando la media europea del 72%. Questa volontà di adattamento si traduce in azioni concrete, come il trasferimento in aree meno esposte a rischi climatici. Un terzo della popolazione sta considerando di spostarsi in zone meno vulnerabili a inondazioni o incendi, mentre il 32% sta valutando il trasferimento in regioni più fresche, lontano dalle alte temperature estive. Queste scelte riflettono un desiderio di migliorare la propria qualità di vita e di ridurre l'esposizione ai rischi climatici.

Priorità di adattamento a livello locale

A livello locale, gli italiani identificano alcune priorità fondamentali per affrontare i cambiamenti climatici. L'educazione pubblica è considerata essenziale dal 51% degli intervistati, che sostengono la promozione di comportamenti proattivi per prevenire e gestire eventi climatici estremi. Questo dato supera di 13 punti la media europea, evidenziando un forte impegno verso l'educazione e la sensibilizzazione della popolazione. 

Inoltre, migliorare le infrastrutture è visto come un passo cruciale, con il 47% che sottolinea l'importanza di sistemi di drenaggio efficaci, barriere anti-inondazione e rifugi anti-tempesta. Infine, il 41% degli italiani considera fondamentale raffrescare le città attraverso l'urbanizzazione verde, promuovendo la piantumazione di alberi e la creazione di spazi verdi pubblici.

Finanziamento delle misure di adattamento

Il tema del finanziamento delle misure di adattamento è altrettanto rilevante e complesso. Un terzo degli intervistati ritiene che i costi dovrebbero essere sostenuti principalmente dalle imprese e dalle industrie maggiormente responsabili dei cambiamenti climatici. Questo approccio rispecchia una crescente attenzione al principio di responsabilità e giustizia sociale. Un altro terzo della popolazione crede che i costi debbano essere equamente distribuiti tra tutti i cittadini, mentre una minoranza - pari al 19% - sostiene che coloro che godono di una maggiore possibilità economica debbano contribuire maggiormente, anche attraverso l'introduzione di tasse più elevate.

Beneficiari degli interventi di adattamento

Quando si discute su chi dovrebbe beneficiare degli interventi di adattamento, il 40% degli italiani ritiene che tutti i cittadini debbano godere equamente di questi benefici. Tuttavia, esiste un dibattito su come dare priorità alle risorse disponibili. Il 26% degli intervistati preferirebbe dare priorità agli anziani, mentre il 22% ritiene che i più vulnerabili, ossia coloro che vivono in aree a rischio, debbano essere i primi a ricevere supporto.

Energia: confronta le tariffe
Energia: confronta le tariffe

Le offerte Luce + Gas di Enel Energia

Prezzo al mese
59,87€
Quota gas:: € 25,63
Quota luce:: € 34,24
€ 718,41/anno
Fornitore:
ENEL ENERGIA SPA
Prodotto:
Enel Fix Web Luce e Gas
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
Prezzo/Smc:
€ 0,3868
Prezzo/kWh:
€ 0,1323
Quota fissa inclusa:
Luce 12,00 €/mese, Gas 12,00 €/mese
Bolletta:
Digitale
Pagamento:
Addebito bancario
  • 40 € di sconto per il primo anno di fornitura!

Prezzo al mese
59,87€
Quota gas:: € 25,63
Quota luce:: € 34,24
€ 718,41/anno
Prezzo al mese
65,44€
Quota gas:: € 26,50
Quota luce:: € 38,94
€ 785,32/anno
Fornitore:
ENEL ENERGIA SPA
Prodotto:
Enel Luce Flex Web e Enel Gas Flex
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Prezzo/Smc:
PSV + 0,110 €
Prezzo/kWh:
PUN + 0,01113 €
Quota fissa inclusa:
Luce 12,00 €/mese, Gas 12,00 €/mese
Bolletta:
Digitale/Cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
Prezzo al mese
65,44€
Quota gas:: € 26,50
Quota luce:: € 38,94
€ 785,32/anno

Importi stimati suddividendo la spesa annua su base mensile, per un profilo di consumo di 121 Smc annui e 934 kWh annui, potenza impegnata 3 kW, comune Milano. Le tariffe possono essere soggette a variazione a seconda dei consumi e della stagionalità. Verifica le condizioni economiche e contrattuali del Partner scelto prima della sottoscrizione. 
Scopri come funziona il servizio e come calcoliamo il risparmio

Offerte confrontate

Confronta le offerte luce e gas di 19 diversi operatori, scegli la tariffa migliore per te e risparmia sulle bollette!

Offerte Gas

Confronta tutti gli operatori gas

Preventivi gas

Offerte Luce

Confronta tutti i fornitori di energia elettrica

Preventivi luce

Offerte Luce+Gas

Confronta le offerte luce e gas

Preventivi dual

Ultime notizie Luce e Gas

pubblicato il 24 settembre 2025
Argos Luce e Gas Fix: la tariffa esclusiva Facile.it a settembre 2025
Argos Luce e Gas Fix: la tariffa esclusiva Facile.it a settembre 2025
L’offerta Luce e Gas Fix di Argos in esclusiva Faciel.it propone una soluzione chiara e conveniente per famiglie e lavoratori. L’attivazione è semplice, senza interruzioni né costi aggiuntivi, con la garanzia di una gestione unificata e senza sorprese in bolletta.

Guide Gas e Luce

pubblicato il 16 ottobre 2025
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
Grazie alla liberalizzazione del mercato del gas puoi scegliere liberamente il venditore con la tariffa gas più vantaggiosa per te. Segui 10 facili regole per trovare il tuo nuovo fornitore su Facile.it!
pubblicato il 16 ottobre 2025
PUN Index GME: cos’è, come si calcola e perché incide sulla bolletta
PUN Index GME: cos’è, come si calcola e perché incide sulla bolletta
Il PUN, acronimo di Prezzo Unico Nazionale, è stato per anni il prezzo di riferimento all’ingrosso dell’energia elettrica scambiata nella Borsa Elettrica Italiana. Dal 1° gennaio 2025 il riferimento ufficiale è il PUN Index GME, acronimo di Prezzo Unico Nazionale – Gestore Mercati Energetici.
pubblicato il 30 settembre 2025
Cosa fare quando va via la luce
Cosa fare quando va via la luce
Il blackout è un'improvvisa mancanza di corrente elettrica dovuta a guasti riguardanti la rete di distribuzione. Scopri come comportarsi quando salta la luce e come proteggere gli elettrodomestici da eventuali danneggiamenti durante il blackout.
pubblicato il 19 settembre 2025
Bolletta del gas troppo alta: come contestarla
Bolletta del gas troppo alta: come contestarla
Le bollette possono risultare troppo alte per diversi motivi: conguagli dovuti a consumi stimati, errori di fatturazione o applicazione di tariffe non corrette, variazioni unilaterali dei contratti o la scadenza di offerte promozionali. In questi casi è possibile contestare formalmente la bolletta seguendo un iter preciso.
pubblicato il 18 settembre 2025
Subentro gas nella seconda casa: quali sono i costi e le tempistiche?
Subentro gas nella seconda casa: quali sono i costi e le tempistiche?
Il subentro gas in una seconda casa serve a riattivare la fornitura quando il contatore è chiuso. Occorrono documenti identificativi, codice PDR e, se necessario, certificati tecnici. I costi variano tra mercato libero e tutelato, con una spesa media tra 60 e 120 euro.

Fornitori energetici

Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.