logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

24 apr 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

uomo che cammina in una strada allagata

Gli eventi meteorologici e idrologici estremi sono, in Italia come nel resto del mondo, una crescente minaccia per la salute legata ai cambiamenti climatici. Uno studio condotto laboratorio Enea “Salute a Ambiente” ha evidenziato la criticità di questi fenomeni, riportando una classifica delle regioni italiane più a rischio.

Quali sono quelle che rischiano di più a livello di disagi e vittime?

Scopri tutti i dettagli dello studio su Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online.

RC Auto: risparmia fino a 500€
RC Auto: risparmia fino a 500€

I dati emersi dallo studio

Lo studio, svolto da due ricercatrici del laboratorio Enea “Salute a Ambiente” e pubblicato sulla rivista scientifica statunitense "Safety in Extreme Environment", si intitola "Mortalità da eventi meteorologici e idrologici estremi in Italia: una crescente minaccia per la salute legata ai cambiamenti climatici".

Tra il 2003 e il 2020 gli eventi estremi, si legge, "hanno causato complessivamente 378 decessi, di cui 321 per frane e valanghe, 28 per tempeste e 29 per inondazioni". 

Le vittime sono state in prevalenza uomini (297) rispetto alle donne (81), una disparità che potrebbe essere legata a diversi stili di vita e tempi trascorsi all'aperto. Inoltre, ad essere in pericolo, sono soprattutto gli anziani - la cui percentuale in Italia è cresciuta del 24% in 20 anni.

La classifica 

Continua la ricerca: "Le regioni con il maggior numero di decessi e di Comuni coinvolti sono risultate:

  • Trentino-Alto Adige (73 decessi e 44 comuni)
  • Lombardia (55 decessi e 44 comuni)
  • Sicilia (35 decessi e 10 comuni)
  • Piemonte (34 decessi e 28 comuni)
  • Veneto (29 decessi e 23 comuni)
  • Abruzzo (24 decessi e 12 comuni)

Un alto numero di Comuni a rischio è stato riscontrato anche in:

  • Emilia-Romagna (12 decessi)
  • Calabria (10 decessi)
  • Liguria (10 decessi)

Tra le regioni ad alto rischio c’è anche la Val d’Aosta, con 8 decessi, un numero elevato se si tiene conto degli abitanti complessivi".

La banca dati

Secondo le studiose, la mortalità rappresenta il solo indicatore sanitario immediatamente disponibile per tutti i Comuni italiani. L’ENEA, attraverso la sua Banca Dati Epidemiologica, utilizza queste informazioni per condurre studi sull’intero territorio nazionale, utilizzando la mortalità come indicatore di impatto.

Chi rischia di più

Lo studio evidenzia che circa il 50% dei Comuni italiani che hanno registrato almeno un decesso a causa di catastrofi climatiche, si trova in centri montani o poco abitati, dove il rischio di mortalità potrebbe essere legato alla loro vulnerabilità e ai problemi che nascono quando si tratta di prestare soccorso. 

Inoltre, in base ai dati diffusi da Legambiente del 2023 e citati dall’ENEA, oltre il 90% dei comuni italiani e più di 8 milioni di persone corrono rischi a causa di eventi climatici estremi, in particolare:

  • inondazioni (6,9 milioni di abitanti)
  • frane (1,3 milioni)

La prevenzione

Tra gennaio e maggio 2023 si sono verificati 122 disastri legati alla condizioni meteo, in aumento del 135% rispetto allo stesso periodo del 2022. 

Conoscere i rischi e le aree più vulnerabili, secondo le studiose, è indispensabile per adottare misure di prevenzione proteggendo i territori e i loro abitanti. Quest'ultimi, infine, possono valutare la possibilità di proteggere il loro immobile da eventi atmosferici di forte intensità sottoscrivendo una polizza casa.

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 10 ottobre 2025
Quando la difesa professionale diventa essenziale: RC Professionale per architetti e ingegneri
Quando la difesa professionale diventa essenziale: RC Professionale per architetti e ingegneri
Le assicurazioni RC Professionali rappresentano oggi uno strumento indispensabile per chi svolge una libera professione tecnica come quella dell'architetto o dell'ingegnere. La sua funzione è quella di proteggere il professionista da richieste di risarcimento danni avanzate dai clienti o da terzi, salvaguardando il patrimonio personale e professionale.
pubblicato il 19 settembre 2025
Pedaggi autostradali più bassi dal 2026: novità ART su tariffe e rimborsi
Pedaggi autostradali più bassi dal 2026: novità ART su tariffe e rimborsi
L’Autorità di regolazione dei Trasporti annuncia un nuovo sistema per i pedaggi autostradali: costi più equi e legati agli investimenti reali, tariffe più trasparenti e possibili rimborsi in caso di cantieri. Prime riduzioni dal 2026, con effetti più significativi tra il 2027 e il 2028.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 15 settembre 2025
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?
Quando si parla di veicoli a due ruote, spesso si fa confusione tra ciclomotore e motociclo. La differenza principale riguarda cilindrata, velocità massima, età minima per la guida e tipologia di patente necessaria.
pubblicato il 15 settembre 2025
Parcheggio contromano: sanzioni e regole
Parcheggio contromano: sanzioni e regole
Quando si parla di sosta e parcheggio, molti automobilisti hanno ancora dubbi su cosa sia consentito e cosa invece possa comportare una multa.
pubblicato il 30 giugno 2025
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti
Scopri come si effettua un passaggio di proprietà per le auto; calcola il costo di un passaggio per auto nuova e usata, scopri cos'è una voltura e quali documenti servono per portare la pratica a buon fine. Scopri di più su Facile.it!
pubblicato il 15 maggio 2025
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza
Molti motociclisti preferiscono mettere in garage la loro moto nei mesi invernali, ma non tutti sanno che è possibile sospendere l'assicurazione nel periodo in cui il mezzo non viene utilizzato. Consulta la guida per capire di cosa si tratta e le procedure da seguire.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: