Eventi meteo estremi: la classifica delle regioni italiane più a rischio
24 apr 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Gli eventi meteorologici e idrologici estremi sono, in Italia come nel resto del mondo, una crescente minaccia per la salute legata ai cambiamenti climatici. Uno studio condotto laboratorio Enea “Salute a Ambiente” ha evidenziato la criticità di questi fenomeni, riportando una classifica delle regioni italiane più a rischio.
Quali sono quelle che rischiano di più a livello di disagi e vittime?
Scopri tutti i dettagli dello studio su Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online.
I dati emersi dallo studio
Lo studio, svolto da due ricercatrici del laboratorio Enea “Salute a Ambiente” e pubblicato sulla rivista scientifica statunitense "Safety in Extreme Environment", si intitola "Mortalità da eventi meteorologici e idrologici estremi in Italia: una crescente minaccia per la salute legata ai cambiamenti climatici".
Tra il 2003 e il 2020 gli eventi estremi, si legge, "hanno causato complessivamente 378 decessi, di cui 321 per frane e valanghe, 28 per tempeste e 29 per inondazioni".
Le vittime sono state in prevalenza uomini (297) rispetto alle donne (81), una disparità che potrebbe essere legata a diversi stili di vita e tempi trascorsi all'aperto. Inoltre, ad essere in pericolo, sono soprattutto gli anziani - la cui percentuale in Italia è cresciuta del 24% in 20 anni.
La classifica
Continua la ricerca: "Le regioni con il maggior numero di decessi e di Comuni coinvolti sono risultate:
- Trentino-Alto Adige (73 decessi e 44 comuni)
- Lombardia (55 decessi e 44 comuni)
- Sicilia (35 decessi e 10 comuni)
- Piemonte (34 decessi e 28 comuni)
- Veneto (29 decessi e 23 comuni)
- Abruzzo (24 decessi e 12 comuni)
Un alto numero di Comuni a rischio è stato riscontrato anche in:
- Emilia-Romagna (12 decessi)
- Calabria (10 decessi)
- Liguria (10 decessi)
Tra le regioni ad alto rischio c’è anche la Val d’Aosta, con 8 decessi, un numero elevato se si tiene conto degli abitanti complessivi".
La banca dati
Secondo le studiose, la mortalità rappresenta il solo indicatore sanitario immediatamente disponibile per tutti i Comuni italiani. L’ENEA, attraverso la sua Banca Dati Epidemiologica, utilizza queste informazioni per condurre studi sull’intero territorio nazionale, utilizzando la mortalità come indicatore di impatto.
Chi rischia di più
Lo studio evidenzia che circa il 50% dei Comuni italiani che hanno registrato almeno un decesso a causa di catastrofi climatiche, si trova in centri montani o poco abitati, dove il rischio di mortalità potrebbe essere legato alla loro vulnerabilità e ai problemi che nascono quando si tratta di prestare soccorso.
Inoltre, in base ai dati diffusi da Legambiente del 2023 e citati dall’ENEA, oltre il 90% dei comuni italiani e più di 8 milioni di persone corrono rischi a causa di eventi climatici estremi, in particolare:
- inondazioni (6,9 milioni di abitanti)
- frane (1,3 milioni)
La prevenzione
Tra gennaio e maggio 2023 si sono verificati 122 disastri legati alla condizioni meteo, in aumento del 135% rispetto allo stesso periodo del 2022.
Conoscere i rischi e le aree più vulnerabili, secondo le studiose, è indispensabile per adottare misure di prevenzione proteggendo i territori e i loro abitanti. Quest'ultimi, infine, possono valutare la possibilità di proteggere il loro immobile da eventi atmosferici di forte intensità sottoscrivendo una polizza casa.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni


Bonus auto e rottamazione 2025: approvato dall'Ecofin il piano incentivi

Proteggi il tuo animale domestico e risparmia con una polizza conveniente: 3 offerte a giugno 2025

Auto più care fino al 70% in cinque anni: mercato fermo e produzione a rischio in Europa

Come risparmiare sulla polizza neopatentati: 3 offerte di giugno 2025

Calo dei prezzi delle assicurazioni: ad aprile 2025 il costo medio è sceso del 3,2%

Bonus auto 2025, dal PNRR arrivano nuovi incentivi: chi può accedere e che auto si possono acquistare

Risparmia sull'assicurazione moto con una delle offerte di giugno 2025

Quali sono le assicurazioni autocarro convenienti a giugno 2025? Offerte a confronto

Quali sono le assicurazioni auto economiche da sottoscrivere a giugno 2025

Il ruolo delle assicurazioni per la trasformazione economica dell’Europa

Versamento del bollo sulle assicurazioni vita: istituito il nuovo codice tributo
Guide sulle assicurazioni

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi

Come detrarre le spese mediche rimborsate dall'assicurazione salute

Assicurazione salute con check up completo: esami e costi

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: