logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 777

Riscaldamento condominiale: se non si usa va pagato comunque?

6 dic 2024 | 4 min di lettura

mano che ruota manopola del termosifone

La questione delle spese di riscaldamento in condominio è un tema ricorrente che coinvolge molti residenti, specialmente quelli che, per scelta o necessità, utilizzano poco o per nulla l'impianto centralizzato.

La domanda che spesso emerge è se sia giusto o meno dover contribuire alle spese di riscaldamento condominiali anche quando non si accende il proprio impianto.

Vediamo di indagare più a fondo i vari aspetti di questa problematica su Facile.it. leader nel confronto tra offerte gas.

Energia: confronta le tariffe
Energia: confronta le tariffe

Componenti delle spese di riscaldamento

Le spese di riscaldamento condominiali si suddividono principalmente in due categorie: i consumi effettivi e le spese involontarie. I consumi effettivi sono quelli legati direttamente all'uso personale del riscaldamento. Dipendono da quanto tempo e a quale potenza si utilizza il riscaldamento e, di conseguenza, sono una voce di spesa che può essere controllata e ridotta. Per chi desidera ottimizzare questi costi senza rinunciare al comfort, un buon isolamento termico dell'immobile è essenziale. Un isolamento adeguato previene la dispersione del calore, consentendo di mantenere una temperatura interna ottimale anche riducendo i tempi e la potenza di accensione. Questo non solo abbassa i costi, ma contribuisce anche a un uso più sostenibile delle risorse energetiche.

Spese involontarie: cosa sono e perché si pagano

Le spese involontarie, invece, rappresentano quei costi che non dipendono dal consumo diretto di ciascun condomino ma sono comunque necessari per il funzionamento complessivo dell'impianto di riscaldamento. Queste spese comprendono la dispersione termica, dove il calore si propaga dagli appartamenti riscaldati a quelli che non lo sono, seppur in misura ridotta. Inoltre, ci sono le perdite della rete di distribuzione, le spese di conduzione e manutenzione dell'impianto, e i costi di gestione e lettura dei sistemi di contabilizzazione. Anche i condomini che mantengono il riscaldamento spento beneficiano in qualche misura del calore generato dagli altri appartamenti, il che giustifica in parte la loro partecipazione a queste spese comuni.

Normativa e obblighi legali

L'aspetto legale è un altro pilastro fondamentale di questa discussione. Secondo l'articolo 1123 del Codice civile italiano, tutti i condomini sono obbligati a contribuire alle spese di conservazione, gestione e manutenzione delle parti comuni del condominio. Questo obbligo è legato alla proprietà dell'immobile e non dipende dall’effettiva fruizione del servizio. In altre parole, anche se un condomino non utilizza il riscaldamento, è comunque tenuto a contribuire alle spese fisse dell’impianto. Questa disposizione è stata ulteriormente chiarita da una sentenza della Corte di Cassazione (n. 9526/2014), che ha ribadito che anche in caso di distacco volontario dall’impianto centralizzato, i condomini devono partecipare alle spese non legate ai consumi diretti, come la manutenzione e i costi di esercizio.

Possibilità di esonero

Sebbene la normativa sia chiara, esistono delle possibilità di esonero dal pagamento delle spese involontarie, ma queste richiedono il consenso unanime di tutti i condomini. Questo significa che, teoricamente, se tutti i condomini sono d'accordo, è possibile esonerare uno o più residenti dal pagamento di queste spese. Tuttavia, nella pratica, ottenere un consenso unanime è spesso difficile, soprattutto in condomini di grandi dimensioni o con molti proprietari. Inoltre, è importante sottolineare che non basta semplicemente non accendere il riscaldamento per evitare tali spese. L'unanimità dei consensi è necessaria e rappresenta una condizione che è difficile da soddisfare, rendendo questa possibilità più teorica che pratica per molti condomini.

Considerazioni pratiche

Dal punto di vista pratico, chi non utilizza il riscaldamento può comunque beneficiare di una spesa periodica ridotta rispetto a chi lo utilizza regolarmente, ma non per questo azzerata. Le spese vengono spesso ripartite in base ai millesimi di proprietà di ciascun condomino, che riflettono la quota di proprietà dell'impianto comune. Questo significa che, anche in caso di distacco, un condomino continua a essere proprietario di una parte dell’impianto e deve quindi contribuire alle spese di gestione e manutenzione. È quindi essenziale considerare il fatto che la condivisione della proprietà dell’impianto implica una partecipazione ai relativi costi per tutti i condomini, indipendentemente dall'uso che ne fanno.

Approcci per una gestione equa delle spese

Per una gestione equa delle spese di riscaldamento, è cruciale promuovere la trasparenza e la collaborazione tra i condomini. Riunioni regolari possono essere un'opportunità per discutere e rivedere le spese comuni, valutare l'efficienza dell'impianto e considerare eventuali aggiornamenti o miglioramenti. Inoltre, l'implementazione di sistemi di contabilizzazione individuale, dove possibile, può aiutare a rendere più equa la ripartizione delle spese, incentivando un uso più responsabile delle risorse.

NOVITÀ! Analizziamo la tua bolletta gratis
NOVITÀ! Analizziamo la tua bolletta gratis

Migliori offerte gas di oggi

Spesa mensile:
23,66€
€ 283,90/anno
Fornitore:
EDISON ENERGIA SPA
Prodotto:
Dynamic Gas
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Prezzo/Smc:
PSV + 0,065€
Quota fissa inclusa:
8,25 €/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Inclusi fino ad un massimo di 65€ di Bonus (Sconti) per l'offerta Gas attivata da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta, disponibili cliccando sull'icona arancione a sinistra

Spesa mensile:
23,66€
€ 283,90/anno
Spesa mensile:
23,66€
€ 283,90/anno
Fornitore:
EDISON ENERGIA SPA
Prodotto:
Dynamic Gas - subentro
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Prezzo/Smc:
PSV + 0,065€
Quota fissa inclusa:
8,25 €/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Inclusi fino ad un massimo di 65€ di Bonus (Sconti) per l'offerta Gas attivata da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta, disponibili cliccando sull'icona arancione a sinistra

Spesa mensile:
23,66€
€ 283,90/anno
Spesa mensile:
23,66€
€ 283,90/anno
Fornitore:
EDISON ENERGIA SPA
Prodotto:
Dynamic Gas - Prima Attivazione
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Prezzo/Smc:
PSV + 0,065€
Quota fissa inclusa:
8,25 €/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Inclusi fino ad un massimo di 65€ di Bonus (Sconti) per l'offerta Gas attivata da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta, disponibili cliccando sull'icona arancione a sinistra

Spesa mensile:
23,66€
€ 283,90/anno
Spesa mensile:
24,84€
€ 298,12/anno
Fornitore:
ARGOS
Prodotto:
Gas Naturale Flex
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Prezzo/Smc:
PSBG + 0,0350 €
Quota fissa inclusa:
7,5 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Bonus fedeltà di 35€ per il 1° anno di fornitura e in caso di domiciliazione

Spesa mensile:
24,84€
€ 298,12/anno
Spesa mensile:
25,47€
€ 305,60/anno
logo Facile.it

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
Wekiwi
Prodotto:
Offerta Standard - Gas prezzo variabile
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Prezzo/Smc:
PSV + 0,099 €
Quota fissa inclusa:
10,00 €/mese
Bolletta:
elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Bonus Fedeltà di 70€ per il primo anno di fornitura

Spesa mensile:
25,47€
€ 305,60/anno

*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze

Offerte confrontate

Confronta le offerte luce e gas, scegli la tariffa migliore e risparmia sulle tue bollette!

Offerte Gas

Confronta 19 operatori

Preventivi gas

Offerte Luce

Confronta 19 operatori

Preventivi luce

Offerte Luce+Gas

Confronta 19 operatori

Preventivi dual

Ultime notizie Luce e Gas

pubblicato il 5 luglio 2025
Risparmio immediato sulla bolletta luce e gas con Argos a luglio 2025

Risparmio immediato sulla bolletta luce e gas con Argos a luglio 2025

Oggi su Facile.it ti presentiamo due offerte esclusive di Argos pensate per rispondere alle diverse esigenze di consumo e gestione della spesa: da una parte “Luce & Gas Naturale Flex”, con prezzo indicizzato e bonus fedeltà, dall’altra “Luce e Gas Fix”, a prezzo bloccato e tariffe biorarie.
pubblicato il 27 giugno 2025
Bollette luce e gas: perché sono aumentate e cosa aspettarsi in futuro

Bollette luce e gas: perché sono aumentate e cosa aspettarsi in futuro

Il tema degli aumenti delle bollette di luce e gas è diventato centrale per milioni di famiglie italiane. Nonostante in molti Paesi europei i prezzi dell’energia siano diminuiti, in Italia la situazione resta complessa e spesso difficile da comprendere.
pubblicato il 18 giugno 2025
Come la variazione del costo del gas influenza le bollette in Italia

Come la variazione del costo del gas influenza le bollette in Italia

Il prezzo del gas è un elemento centrale per molte famiglie italiane. In Italia, il gas viene usato sia per riscaldare le case sia per produrre energia elettrica. Quando il prezzo del gas aumenta, anche le bollette di luce e riscaldamento diventano più alte.

Guide Gas e Luce

pubblicato il 24 giugno 2025
Bolletta 2.0: cos'è, come leggerla e cosa cambia per i consumatori

Bolletta 2.0: cos'è, come leggerla e cosa cambia per i consumatori

La Bolletta 2.0 rende più semplice capire quanto spendi, confrontare le offerte e scegliere come risparmiare. Dal 1° luglio 2025 sarà il nuovo standard per tutti. Preparati a leggere la tua bolletta in modo più chiaro e a trovare l’offerta giusta per te.
pubblicato il 20 marzo 2025
Pompa di calore con fotovoltaico: funzionamento, consumi e quando conviene

Pompa di calore con fotovoltaico: funzionamento, consumi e quando conviene

L'integrazione tra fotovoltaico e pompa di calore è una soluzione innovativa per ottimizzare l’energia domestica, riducendo la dipendenza da fonti fossili e abbattendo i costi in bolletta. Questo articolo ti guiderà nel funzionamento del sistema, nei vantaggi economici e nei possibili incentivi disponibili, aiutandoti a capire se questa tecnologia è adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 3 marzo 2025
Pompa di calore: come funziona?

Pompa di calore: come funziona?

Le pompe di calore sono una scelta efficiente ed ecologicamente sostenibile. Scopriamo cosa sono e come funzionano.

Fornitori energetici

Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.