Eventi climatici: cresce la preoccupazione degli italiani per le proprie case
22 ott 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

I cambiamenti climatici stanno profondamente cambiando la percezione di sicurezza degli italiani verso la propria casa.
Lo rivela un’indagine dell’Osservatorio di Sara Assicurazioni, secondo cui, a causa degli ormai frequenti eventi climatici che colpiscono vaste zone del nostro Paese, solo il 16% considera la sua casa al sicuro, mentre quasi la metà, il 42%, si dichiara molto preoccupato. Quali potrebbero essere le soluzioni per aumentare la sicurezza?
Scoprilo su Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online.
1 italiano su 3 in cerca di zone più sicure dove vivere
Come già evidenziato, a causa dei frequenti eventi climatici estremi che colpiscono vaste zone del nostro Paese, solo il 16% considera la sua casa al sicuro, mentre il 42% si dichiara molto preoccupato. Se consideriamo invece coloro che sono diventati più sensibili su questo tema rispetto a soltanto pochi anni fa, la percentuale sale addirittura all’82%.
Molti non sono rimasti con le mani in mano considerando che uno su tre, precisamente il 32%, si è già trasferito, o sta pensando di farlo, in una zona più sicura. Il problema è trovarle queste 'zone più sicure', visto che il 20% degli italiani è convinto che nessuna parte del Paese sia completamente immune dagli effetti degli eventi climatici.
Italia paese a forte rischio idrogeologico
Per l’ISPRA, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, il 94% dei Comuni d’Italia è a potenziale rischio di frane, alluvioni ed erosione costiera. Contestualmente, nel 2023, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato in Italia 16.307 terremoti, in media uno ogni 30 minuti - la grande maggioranza dei quali, per fortuna, quasi impercettibili. In ogni caso queste statistiche fotografano la realtà di un Paese molto esposto a eventi calamitosi.
Eventi climatici: trovare soluzioni per prevenire le catastrofi
La soluzione non è solo quella di andare a vivere in zone più sicure (peraltro, come abbiamo visto, difficili da trovare) o sperare che non ci siano altri eventi come il terremoto del 1976 in Friuli, del 1980 in Irpinia, del 2009 in Abruzzo e del 2012 in Emilia Romagna.
Occorrerebbe, per esempio, lavorare anche sulla prevenzione e non a caso il 40% degli italiani ritiene necessari interventi urgenti per la messa in sicurezza del territorio e il contenimento del rischio idrogeologico, mentre per il 33% bisogna migliorare la stabilità degli edifici.
In quest’ottica, un’ampia percentuale, circa il 60%, valuterebbe di assicurare la propria casa soprattutto per tutelarsi economicamente in caso di danni. Tra l’altro proprio di recente alcuni esponenti del Governo italiano hanno avanzato l’ipotesi di rendere obbligatoria l'assicurazione casa anti calamità anche per i privati, dopo averla introdotta per le imprese.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

3 soluzioni a confronto per attivare una polizza animali ad ottobre 2025

Quando la difesa professionale diventa essenziale: RC Professionale per architetti e ingegneri

Ad ottobre 2025 le assicurazioni moto partono da 89€: Prima, ConTe.it e 24hAssistance tra le più convenienti

Polizze vita ottobre 2025: protezione per te e i tuoi cari con massimali fino a 2 milioni

Assicurazioni auto per neopatentati: confronto tra ConTe.it, Linear e Prima ad ottobre 2025

Assicurazioni auto ottobre 2025 con premi da 131€ e formule smart per risparmiare online

Assicurazione infortuni: protezione completa per lavoratori e sportivi

Bonus auto elettriche, via alle richieste dal 15 ottobre: requisiti e come fare domanda

Assicurazione monopattino da 39€: attivala su Facile.it per essere in regola con le nuove norme 2025

Prezzi da 138,67€ per chi attiva l'assicurazioni autocarro a settembre 2025

Pedaggi autostradali più bassi dal 2026: novità ART su tariffe e rimborsi

Assicurazione Vita, un ruolo importante nella pianificazione del domani
Guide sulle assicurazioni

Le sanzioni per chi circola senza casco in moto

Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Cavalli Fiscali, KW e CV: qual è la differenza? Dove li trovo sul libretto?

Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Assicurazione moto al km: risparmia pagando solo per i chilometri percorsi

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: