
3 proposte Rc Auto convenienti ad Aprile 2021
Alla ricerca di una nuova assicurazione auto?...
A causa degli enormi disagi che sta creando l’emergenza Coronavirus, molte persone si stanno informando se e come sia possibile richiedere nel 2020 la sospensione dell'assicurazione auto. La sospensione dell’RC auto consiste nel ‘congelare’ la polizza annuale per un determinato periodo, per poi riattivarla al momento opportuno. I mesi di interruzione non si pagano e soprattutto non si contano nel computo della durata del contratto.
Per esempio una polizza RCA attivata il 1° Giugno con scadenza il 31 Maggio dell’anno successivo, se viene sospesa per tre mesi vede slittare il termine al 31 Agosto. Un’opzione molto utile quando non si utilizza un veicolo per molto tempo e si vuole evitare di pagare l’assicurazione inutilmente. Non a caso la polizza sospendibile si abbina molto bene alle assicurazioni moto, che rispetto alle auto si prestano maggiormente a un utilizzo stagionale. Ma è prevista anche per le autovetture, a maggior ragione nella situazione di piena emergenza da Covid-19, con tante persone in quarantena che non possono usare la propria vettura.
La procedura di sospensione della RCA è piuttosto semplice ma non è automatica, per questo molti attendevano un provvedimento governativo che la imponesse d’autorità. Per attivarla è infatti necessario che:
In questi casi per sospendere la polizza auto basta comunicarlo alla propria assicurazione. Attualmente, viste le contingenze, è possibile richiedere la sospensione solo da remoto (telefono, email, app o compilando un apposito form sul sito della compagnia).
L’interruzione è attiva dalla mezzanotte del giorno in cui si effettua l’operazione e dura fino alla richiesta di riattivazione.
Va quindi sistemata in un box o altro luogo privato. L’assicurato che circola con una vettura non assicurata lo fa a proprio rischio (di subire severissime sanzioni) e pericolo (di pagare di tasca propria i danni causati a terzi in caso di sinistro.
Le compagnie assicurative che consentono la sospensione dell’assicurazione auto pongono ovviamente dei limiti. Ce ne sono diverse, per esempio, che permettono al massimo una o due sospensioni in un anno, altre non prorogano la data di scadenza per sospensioni inferiori a 30 giorni, altre ancora non accettano la richiesta di stop se manca poco (in genere due o tre mesi) al termine della polizza.
Inoltre la durata dell’interruzione non può superare un determinato periodo di tempo. Le condizioni sono scritte sul contratto che va sempre letto con molta attenzione prima di firmarlo.
La procedura di riattivazione è altrettanto facile e segue lo stesso schema della sospensione: bisogna semplicemente comunicarne l’intenzione alla compagnia usando i medesimi canali, la copertura ritorna poi attiva alle 24:00 del giorno stesso.
Di solito le procedure di sospensione e riattivazione sono gratuite ma questa non è una regola fissa, alcune assicurazioni potrebbero imporre un costo. Precisiamo infine che l’interruzione momentanea di una polizza RC auto non implica necessariamente la contemporanea sospensione di eventuali garanzie accessorie, ad esempio la furto e incendio (un’auto che non circola, custodita in un box privato, rischia comunque di essere rubata).
Chiudiamo riportando la proposta di cui abbiamo accennato all’inizio, riguardo la possibilità che il Governo disponga per decreto la sospensione d’ufficio della RCA durante l’emergenza Coronavirus, a favore di coloro che sono impossibilitati a guidare.
È stato infatti presentato all'interno del Decreto Cura-Italia, un emendamento che consente la possibilità di sospensione della Rc Auto fino al 31 Luglio 2020: la sospensione è una misura straordinaria e aggiuntiva (non sostitutiva) rispetto alla attuale formula prevista dal contratto assicurativo. In caso di sospensione ricordiamo che il veicolo non può in nessun caso circolare.
In ogni caso, con il Decreto Cura Italia n.18 del 17 Marzo 2020 la validità delle polizze Rc Auto con scadenza fino al 31 Luglio 2020 è stata prolungata dai classici 15 giorni a 30 giorni, garantendo pertanto all'assicurato la continuità delle coperture assicurative stipulate e e il pagamento dei sinistri avvenuti fino a 30 giorni dopo la naturale scadenza di polizza.
Confronta le migliori offerte di assicurazioni on line su Facile.it e risparmia fino a 500€ sulla polizza auto. Bastano 3 minuti!
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Alla ricerca di una nuova assicurazione auto?...
Il fenomeno delle polizze dormienti riguarda i...
L'assicurazione RCA degli autocarri, ovviamente...
La maggior parte degli italiani che hanno...
Quando si verifica un incidente stradale,...
Al giorno d'oggi, non tutti sanno cosa si...
Gli incentivi auto 2020 sono dei bonus che...
La targa di prova dell'automobile...
Scopri le informazioni e i prodotti delle compagnie del mercato italiano.