logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Polizza vita: Genertel, GenialLife e MetLife con vantaggi fiscali e capitali fino a 2 milioni

23 lug 2025 | 4 min di lettura | Pubblicato da Patrizia C.

bambini corrono su un prato

Una polizza vita funziona come un contratto assicurativo in cui la compagnia si impegna a versare una somma di denaro (capitale o rendita) al beneficiario se si verifica un evento legato alla vita dell’assicurato, tipicamente la morte o la sopravvivenza a una data prestabilita. 

Se stai pensando di dare una protezione ai tuoi famigliari o a qualcuno a cui tieni, su Facile.it trovi un ventaglio di soluzioni per risparmiare trovando quella più adatta a te. Sfruttando anche qualche agevolazione fiscale.

Polizza vita: proteggi i tuoi cari
Polizza vita: proteggi i tuoi cari

Crescono le stipulazioni di assicurazioni vita e danni

La Relazione annuale IVASS per il 2024 è stata pubblicata il 19 giugno 2025 e presenta un quadro del settore assicurativo italiano in crescita raggiungendo i 151,4 miliardi di euro, pari al 6,9% del PIL.

Il ramo vita ha visto un aumento della raccolta premi del +21,2% rispetto all'anno precedente, superando i 110 miliardi di euro e rappresenta il 73% della raccolta premi. Il ramo danni invece rappresenta il 27% e rileva una crescita del 7,5% con un incidenza sul PIL del’1,9%, in lieve aumento rispetto all’1,8% del 2023, per un importo totale di 40,9 miliardi di euro. Di questi, il 19,6% riguarda il comparto la salute e il 10,2% la copertura della r.c. generale.

Secondo il report dell'IVASS, nel 2024 le imprese hanno pagato agli assicurati 114,4 miliardi di euro per capitali, rendite e riscatti nei rami vita e 23,8 miliardi a fronte di sinistri nei rami danni.

Un occhio al futuro quando è incerto

Influenzati da un contesto molto incerto come quello attuale, gli italiani hanno preferito tutelare economicamente la propria famiglia, anche per pianificare il passaggio generazionale del patrimonio o per coprire un mutuo. Inoltre, non dimentichiamo che le assicurazioni vita hanno anche vantaggi fiscali: infatti, i premi in alcuni casi sono deducibili come nelle assicurazioni Temporanea Caso Morte (TCM) fino a 530 euro annui, in caso di corresponsione il capitale ricevuto dai beneficiari non è soggetto a imposta di successione e gode di una tassazione agevolata sulle rivalutazioni.

Polizze vita consigliate

Le assicurazioni si dividono in tre diverse categorie: vita, morte e mista. Tutte coprono la salute umana, ma in modo diverso.

Quella vita non ha una scadenza e la prestazione è eseguita quando si verifica il decesso: l’assicurato ha la certezza di trasferire agli eredi il capitale desiderato.

Quella temporanea caso morte (TCM) è uno strumento utile per garantire al/i beneficiario/i un capitale in caso di decesso dell’assicurato, se questo avviene entro un dato periodo di tempo (durata contrattuale). Al contrario della prima, questa ha una scadenza e in caso di decesso dell’assicurato il premio non deve essere più pagato e al/i beneficiario/i andrà un capitale. Ma se dopo la scadenza non avviene il decesso, l’assicurato e il/i beneficiario/i non hanno diritto ad alcuna prestazione e i premi pagati rimangono acquisiti dalla compagnia.

  • Se l'obiettivo è proteggere la propria famiglia allora è consigliata la TCM, economica, semplice e utile solo se succede l'evento.
  • Se invece si vuole lasciare un capitale certo agli eredi allora l'assicurazione vita intera è quella che fa al caso perché garantisce un'eredità sicura.
  • Se invece l'obiettivo è misto, cioè fare un investimento nel lungo periodo e al contempo proteggere, una mista è la scelta migliore ma va valutata con attenzione, soprattutto per quanto riguarda i costi e i rendimenti attesi, anche se proprio queste, le unit-linked (ramo III) nel 2024 hanno registrato un boom straordinario del +59 %, rappresentando circa il 28–31 miliardi di euro dei premi vita, sempre secondo l'IVASS.

Si può utilizzare l'assicurazione vita anche come mero strumento fiscale per pagare meno tasse sfruttando le detrazioni prevista dal caso: in questo caso allora meglio scegliere una TCM o invalidità perché i premi sono parzialmente detraibili in dichiarazione dei redditi.

Le assicurazioni vita su Facile.it

Stai pensando anche tu, per uno dei motivi sopra elencati, a una assicurazione vita ma non sai a quale affidarti? Se Facile.it puoi confrontare diverse polizze vita e scegliere quella che fa al caso tuo, contando anche su una consulenza.

Genertel

Genertel, l'assicurazione online del Gruppo Generali, con l'assicurazione Vita Genertel prevede un capitale risarcito ai beneficiari in caso di morte di 2.000.000 di euro, ma l'importo lo puoi decidere tu. Oltre a proteggere chi vuoi tu, con il suo programma di prevenzione hai un check-up medico gratuito ogni due anni e uno sconto del 15% o 10% se sei o meno un fumatore e puoi decidere la durata della polizza. L'assicurato non può avere più di 78 anni.

GenialLife

GenialLife è la polizza vita della compagnia Allianz Global Life dac che risarcisce un capitale fino a 350.000 euro in caso di decesso per qualsiasi motivo. In opzione si possono aggiungere anche infortuni, malattie gravi, invalidità totale e permanente e la non autosufficienza. L'assicurato non può avere più di 69 anni.

MetLife

L 'assicurazione vita LiberaMente Special di MetLife, gruppo assicurativo statunitense specializzato nelle assicurazioni vita, infortuni e malattia nota anche come Metropolitan Life Insurance Company, rimborsa ai beneficiari un capitale di 250.000 euro ma ricevono subito 10.000 € per le spese più urgenti. Si può personalizzare con coperture relative a invalidità permanente totale (solo dal 66% in su) in caso di infortunio o malattia e al decesso da infortunio stradale. L'età massima dell'assicurato non può superare i 75 anni.

Polizza vita: proteggi i tuoi cari
Polizza vita: proteggi i tuoi cari

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 11 luglio 2025
Proteggi la tua casa con Allianz Direct, Genertel e Am Ex: polizze RC, furto e assistenza legale

Proteggi la tua casa con Allianz Direct, Genertel e Am Ex: polizze RC, furto e assistenza legale

Stai cercando una assicurazione casa ma non sai quale scegliere? Le polizze casa sono pensate per proteggere la tua abitazione e il suo contenuto da una vasta gamma di rischi e sono tra le più diffuse in Italia, specialmente tra i proprietari di casa e sempre più anche tra gli affittuari. Confronta le polizze su Facile.it e scegli quella più adatta alle tue necessità.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 30 giugno 2025
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Scopri come si effettua un passaggio di proprietà per le auto; calcola il costo di un passaggio per auto nuova e usata, scopri cos'è una voltura e quali documenti servono per portare la pratica a buon fine. Scopri di più su Facile.it!
pubblicato il 15 maggio 2025
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Molti motociclisti preferiscono mettere in garage la loro moto nei mesi invernali, ma non tutti sanno che è possibile sospendere l'assicurazione nel periodo in cui il mezzo non viene utilizzato. Consulta la guida per capire di cosa si tratta e le procedure da seguire.
pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: