logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Assicurazione auto neopatentati: a luglio 2025 offerte da 51€ e sconti fino al 30% con scatola nera

30 lug 2025 | 5 min di lettura | Pubblicato da Alessandro d.

gruppo di ragazzi giovani in auto

I neopatentati, per la loro scarsa esperienza alla guida, sono considerati dalle compagnie assicurative guidatori a rischio e quindi il loro premio assicurativo è maggiore rispetto a chi ha conseguito la patente da più tempo. 

Ma ci sono modi per risparmiare, iniziando da un confronto delle assicurazioni per neopatentati su Facile.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Quanto costa l’assicurazione auto per neopatentati?

Per un neopatentato il premio può essere fino al 70–100% più alto rispetto a un guidatore esperto. Un neopatentato under 26, con auto di media cilindrata, può pagare anche oltre 1.000–1.500 euro l’anno per la sola RC auto. Ma i prezzi possono variare molto a seconda di alcuni aspetti come l'età, la città di residenza, il tipo di auto assicurata e la classe di merito.

Attenzione alle truffe

Dallindagine commissionata da Facile.it a mUp Research e NorstatQuali riguardo le truffe sulle assicurazioni, le vittime predilette dai malfattori non sono gli anziani ma quelli con età compresa tra i e 25 e i 34 anni (con una percentuale pari a 7,6%) e quelli fra i 18 ed i 24 (5,3%), a fronte di una media nazionale pari al 3,8%. Vuoi per la mancanza di esperienza in questa ricerca e nella consapevolezza dei pericoli, o perché essendo più esposti a tariffe elevate sono anche più attratti dai risparmi facili, gli automobilisti in queste fasce di età sono molto più a rischio anche nelle truffe sulle RC Auto.

Come risparmiare: la legge soccorre i neopatentati

Quindi ci sono altri modi per risparmiare e sono legali, perché previsti dalla legge. Per esempio la Legge Bersani e l'RC Famigliare. Che differenza c'è tra le due?

La Legge Bersani permette di ereditare la classe di merito solo in caso di nuova immatricolazione e tra veicoli della stessa tipologia (auto con auto, moto con moto). L'RC Familiare, introdotta successivamente, estende questa possibilità anche al rinnovo della polizza e permette il trasferimento tra veicoli di diversa tipologia (auto con moto, ad esempio). Inoltre, l'RC Familiare richiede che il veicolo da assicurare non abbia avuto incidenti con colpa negli ultimi cinque anni.

Altri modi per risparmiare sull'assicurazione auto per neopatentati

Come detto in precedenza, il tipo di auto influenza il costo dell'RC Auto per un neopatentato. Che in quanto tale per altro per i primi tre anni non possono guidare auto con un rapporto potenza/tara superiore a 75 kW/t e con una potenza massima superiore a 105 kW (circa 142 cavalli). La potenza massima non è certo bassa ma è per consentire anche a loro di guidare un'auto ibrida o elettrica. Per i neopatentati oltre che obbligatorio è anche consigliato scegliere un’auto con potenza limitata, a basso valore e buona sicurezza per ridurre il premio. Se poi scelgono una polizza con guida esclusiva, alcune compagnie applicano sconti se si dichiara un solo conducente. Infine, l'installazione della scatola nero può portare a un ribasso del premio fino al 20–30%, monitorando stile di guida e incidenti.

Coperture consigliate per neopatentati

Oltre all'RC Auto obbligatoria, anche un neopatentato può personalizzare la sua polizza in base alle sue necessità. Ma alcune garanzie sono maggiormente consigliate. Per esempio la tutela legale per affrontare controversie in caso di incidente; l'assistenza stradale h24 che diventa molto utile nei primi anni di guida; per andare sul sicuro la Kasko e mini-Kasko per danni al proprio veicolo anche se causati da distrazione. Infine, sempre meglio inserire anche gli infortuni conducente che protegge economicamente il guidatore in caso di sinistri con colpa.

Attenzione a queste cose

Se un neopatentato guida un'auto di potenza superiore ai limiti previsti (es. >70 kW o >55 kW/tonnellata per i primi 12 mesi), rischia multe e sospensione della patente. Il premio sale se la polizza è intestata direttamente al neopatentato senza legge Bersani. I sinistri nei primi anni possono portare a forti aumenti di premio negli anni successivi.

Il confronto delle assicurazioni auto su Facile.it

La possibilità di paragonare le diverse offerte delle compagnie assicurative è comoda per verificare la differenza di servizi e di costi. Ecco alcuni esempi di assicurazioni auto per neopatentati proposti da Facile.it

Quixa

Quixa propone una assicurazione con un premio RC Auto di 191,00 euro che include un massimale di 6,5 milioni di euro per i danni causati alle persone e 1,3 milioni di euro per i danni alle cose. L'assistenza stradale rimborsa una spesa per il trasporto dell'auto fino a 150 euro per ogni sinistro senza prevedere né scoperti né franchigie, come nel caso della garanzia infortuni del conducente che ha un massimale di 100.000 euro.

Verti

Verti con un premio di 165,52 euro include un massimale di 15 milioni di euro per i danni alle persone e 4,5 milioni di euro per quelli alle cose. Per i neopatentati si può consigliare le garanzie Kasko Auto Verti che copreil valore del mezzo con franchigia da 500 a 1.000 euro e uno scoperto del 15% o del 20% del valore del veicolo, oppure la Minikasco Auto Verti con una franchigia da 250 a 500 euro e scoperti del 10%, del 15% e del 20% dell'auto. La tutela legale invece non prevede franchigie né scoperti mentre il massimale dipende dal pacchetto: queoo base vale 7.000 euro e quello Deluxe fino a 15.000 euro.

Linear

Linear ha un premio di 51,22 euro con massimale di 7 milioni di euro per le persone e di 3 milioni di euro per le cose. La garanzia Infortuni conducente Auto Linear ha massimali di 50.000 euro, 60.000 euro, 80.000 euro e 100.000 euro. Con una invalidità permanente fino al 25% non è prevista franchigia dal 25%; è del 3% se l'invalidità è compresa tra 4 e 24%. La compagnia non prevede alcun indennizzo con una invalidità permanente sotto il 4%. Lo scoperto è del 30% per non utilizzo dei dispositivi di sicurezza.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 11 luglio 2025
Proteggi la tua casa con Allianz Direct, Genertel e Am Ex: polizze RC, furto e assistenza legale

Proteggi la tua casa con Allianz Direct, Genertel e Am Ex: polizze RC, furto e assistenza legale

Stai cercando una assicurazione casa ma non sai quale scegliere? Le polizze casa sono pensate per proteggere la tua abitazione e il suo contenuto da una vasta gamma di rischi e sono tra le più diffuse in Italia, specialmente tra i proprietari di casa e sempre più anche tra gli affittuari. Confronta le polizze su Facile.it e scegli quella più adatta alle tue necessità.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 30 giugno 2025
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Scopri come si effettua un passaggio di proprietà per le auto; calcola il costo di un passaggio per auto nuova e usata, scopri cos'è una voltura e quali documenti servono per portare la pratica a buon fine. Scopri di più su Facile.it!
pubblicato il 15 maggio 2025
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Molti motociclisti preferiscono mettere in garage la loro moto nei mesi invernali, ma non tutti sanno che è possibile sospendere l'assicurazione nel periodo in cui il mezzo non viene utilizzato. Consulta la guida per capire di cosa si tratta e le procedure da seguire.
pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: