RC Moto da 85€, assistenza h24 e confronto tra le coperture per chi parte in sella a luglio 2025
24 lug 2025 | 5 min di lettura | Pubblicato da Alessandro d.

Stai pianificano la tua vacanza in sella alla tua moto, ma ti stai chiedendo se la tua assicurazione moto ha le coperture adeguate?
Le garanzie accessorie possono fare la differenza tra una buona vacanza in moto e una da dimenticare.
Scopri su Facile.it le diverse opzioni che possono fare al tuo caso per partire in totale sicurezza e goderti la vacanza in moto in serenità.
Mercato moto positivo
L'estate in ogni città è il periodo dei lavori stradali e così, nonostante un traffico urbano ridotto, le code in città non mancano. Ecco perché la moto è la risposta convincente a nuove esigenze di mobilità e lo dimostra la crescita di quasi il 40% delle patenti moto negli ultimi cinque anni, come indicato nell'ultimo report di Confindustria ANCMA (Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori) di giugno 2025.
Le due ruote a motore sono la soluzione non solo in città ma anche per gli spostamenti di lungo raggio e nel mese di giugno le immatricolazioni hanno segnato un complessivo +6,26% sullo stesso periodo dell’anno scorso, raggiungendo la quota di 44.221 veicoli messi in strada. Gli scooter crescono del 19,25% pari a 26.200 mezzi targati mentre le moto riducono notevolmente il calo che dal -13,63% di maggio chiudono il mese di giugno a -6,73%, immatricolando 16.264 mezzi. Il mercato globale delle due ruote a motore conclude il primo semestre 2026 in flessione del 5,51% corrispondente a 201.456 unità, con gli scooter in aumento del 5,20% a quota 113.051 veicoli venduti mentre le moto cedono il 15,03% pari a 81.933 unità.
Le moto più vendute in Italia
Non cala la voglia di moto avventura tra i motociclisti in Italia: i modelli più venduti infatti sono enduro, dalla BMW R 1300 GS con 4.527 esemplari venduti nei primi sei mesi del 2015, alle Honda Africa Twin (1.995) e Transalp (1.786), dalla Ducati Multistrada V4 (1.618) alla più piccola CF Moto 450 MT (1.644). Ma un viaggio in moto significa emozioni che si possono vivere anche in sella a una naked come la Yamaha MT-07 (1.791) o la Kawasaki Z 900 (1.290) o la turistica Tracer 9 (1.869). La vocazione turistica dei motociclisti italiani è molto chiara: infatti, secondo i dati di ANCMA di giugno 2025, nel primo semestre dell'anno tra le top 30 di modelli immatricolati, oltre il 59% delle moto sono enduro, il 31% sono naked e poco più del 9% sono tourer.
L'assicurazione moto per i viaggi
L'assicurazione moto assume un ruolo fondamentale per i mototuristi, che oltre all'RC Moto obbligatoria, hanno bisogno di altre garanzie accessorie per partire per il loro viaggio in completa sicurezza. Non serve solo un buon abbigliamento, la conoscenza del percorso e una buona capacità di guida. È caldamente consigliata anche la copertura assicurativa se si vuole viaggiare senza pensieri.
Chi usa la moto per viaggiare, spesso su lunghe distanze o in contesti meno prevedibili (montagna, strade isolate, estero), ha esigenze diverse rispetto a chi la usa in città. Ecco perché alcune coperture sono più utili per i mototuristi.
L'assistenza stradale h24 è fondamentale in caso di guasti, forature, batteria scarica o incidenti in zone isolate. Include spesso il soccorso stradale, il traino del mezzo fino all’officina più vicina e le spese per il rientro o il pernottamento.
La tutela legale copre le spese legali in caso di contenzioso per sinistri in Italia o all’estero, utile in viaggi internazionali.
La garanzia infortuni del conducente protegge il pilota, spesso l’unico sulla moto, in caso di infortunio anche se è responsabile dell’incidente e può prevedere diaria da ricovero, rimborso spese mediche e invalidità permanente o decesso.
Chi viaggia all'estero può guardare con molto interesse all'estensione della copertura all’estero: è importante che l’RC e le coperture accessorie siano valide anche all’estero (UE, area Schengen o paesi extra-CEE con carta verde).
La copertura per bagagli e accessori protegge il contenuto delle borse laterali o del bauletto (caschi, abbigliamento tecnico, navigatore, ecc.) in caso di furto o danneggiamento mentre la garanzia contro furto, incendio e atti vandalici è utile quando la moto resta parcheggiata durante tappe turistiche, visto che è più esposta a furti o danni. Queste garanzie aiutano a dormire tranquilli anche in viaggio.
Verti
La polizza moto di Verti, con un premio RC Moto di 113,16 €, include un massimale di 6,5 milioni di euro per i danni alle persone e di 1,3 milioni di € per quelli alle cose.
È possibile personalizzare la polizza moto di Verti aggiungendo garanzie accessorie come per esempio l'assistenza stradale: il pacchetto base prevede il traino fino a 200 € per sinistro e spese di manodopera fino a 150 € per sinistro.
La garanzia furto e incendio copre il valore della moto al momento del sinistro e prevede una franchigia che va da 250 € a 500 € e uno scoperto del 10% o del 15%.
l'assicurazione moto di Verti è sospendibile.
Allianz Direct
Allianz Direct, compagnia di Genial Click, ha un premio RC Auto di 110 € che include un massimale di 6,5 milioni di euro per i danni sia alle persone che alle cose. Sono disponibili diverse garanzie accessorie come l'infortunio del conducente e (senza massimale), l'assistenza stradale con un massimale di 200 € senza franchigia né scoperto, la tutela legale (valori indicati nel contratto) e gli atti vandalici.
Linear
Linear, con un premio RC Moto di 145,79 €, include un massimale di 6,5 milioni di euro per i danni alle persone e di 1,3 milioni di euro per quelli alle cose.
Per viaggiare sicuri sia in città ma soprattutto durante la proprio vacanza in moto, si possono aggiungere altre garanzie come per esempio la tutela legale (massimale di 6.000 € e spese di dissequestro fino 600 €, non sono previsti valori di franchigia né di scoperto); furto e incendio che copre il valore del veicolo e 260 € per le spese di immatricolazione (franchigia e scoperto sono indicati in polizza) e l'assistenza stradale con 200 € di copertura per il traino della moto (franchigia e scoperto non sono presenti).
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Auto elettriche, tornano gli incentivi: cosa cambia nel 2025 in Italia e in Europa

Polizza vita: Genertel, GenialLife e MetLife con vantaggi fiscali e capitali fino a 2 milioni

ANIA lancia “Polizze Sicure”: una guida per scegliere consapevolmente l’assicurazione

Assicurazioni salute a luglio 2025, le proposte di Facile.it per una copertura completa

Immatricolazioni auto in caduta libera: a giugno 2025 crollo del 17,4%

Quanto costa davvero l’RC Auto nel 2025? Offerte da 51€ e risparmi grazie a RC Familiare

Oltre 10 milioni di italiani guidano auto con più di 15 anni: i motivi

Polizze per cani e gatti: da 10€ al mese con rimborso spese veterinarie fino a 2.000€

Proteggi la tua casa con Allianz Direct, Genertel e Am Ex: polizze RC, furto e assistenza legale

Assicurazioni e private banking: il 2025 è l’anno delle polizze vita

Neopatentati ed RC Auto a luglio 2025: cosa sapere per risparmiare sulla prima polizza

Auto non assicurate in aumento in Italia: a rischio la sicurezza stradale
Guide sulle assicurazioni

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi

Come detrarre le spese mediche rimborsate dall'assicurazione salute

Assicurazione salute con check up completo: esami e costi

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: