logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

15 lug 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Linda M.

auto parcheggiate in strada

In Italia circolano ancora milioni di veicoli con oltre 15 anni di vita, nonostante le politiche green e i bonus auto pensati per favorire la rottamazione. Lo rivela una recente indagine condotta da mUp Research per Facile.it, leader nel confronto assicurazioni auto: ben 10,7 milioni di italiani, ovvero più del 41% del campione, guidano oggi un’auto immatricolata prima del 2010

Un dato che sale sensibilmente in alcune zone d’Italia e in precise fasce d’età, delineando una tendenza tanto radicata quanto difficile da invertire.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Sud e over 65: dove le vetture sono più datate

La vetustà delle auto è un fenomeno distribuito in modo disomogeneo sul territorio nazionale. Nel Sud e nelle Isole, la percentuale di chi guida un’auto con oltre 15 anni di anzianità supera il 43%, mentre tra gli over 65 arriva quasi al 50%. E se si amplia lo sguardo includendo anche i veicoli con più di 7 anni, il dato complessivo si fa ancora più significativo: si parla di 26 milioni di automobilisti.

I motivi per cui non si cambia macchina

Il motivo principale, per oltre 15 milioni e mezzo di automobilisti, è semplice: l’auto funziona ancora bene. Questo è quanto dichiarato da quasi 6 persone su 10, con picchi che sfiorano il 65% nel Nord-Ovest e il 63% nel Nord-Est.

Subito dopo, tra le ragioni più comuni, spiccano le difficoltà economiche: quasi il 26% del campione afferma di non potersi permettere una nuova auto, una percentuale che sale al 32,6% al Sud e raggiunge il 31,9% tra i giovani tra i 18 e i 24 anni.

Un ulteriore fattore è rappresentato dalle abitudini di utilizzo: c’è chi dichiara di usare l’auto poco o nulla (l’11,5%), con percentuali più alte nei grandi centri urbani (15,5%) e tra gli anziani (22,4% nella fascia 65-74 anni).

Assicurazione e auto vecchie: quanto incide l’età del veicolo

La scelta (o necessità) di non cambiare auto ha anche ripercussioni dirette sull’assicurazione. Secondo i dati analizzati da Facile.it, più l’auto è anziana, maggiore è il costo dell’RC auto.

In uno scenario standard, con un assicurato residente in Lombardia, tra i 50 e i 60 anni e in prima classe di merito, il premio aumenta progressivamente con l’età del veicolo:

  • con 10 anni di anzianità: circa 359 euro;
  • con 12 anni: il premio sale a 368 euro;
  • con 14 anni: si arriva a 421 euro.

In soli 4 anni, la differenza supera il 17%, a parità di profilo assicurativo. Una crescita che riflette i maggiori rischi associati a veicoli datati: minore sicurezza attiva e passiva, oltre che impatto ambientale più elevato.

Un parco auto da ringiovanire

Il parco auto italiano continua ad essere tra i più vecchi d’Europa, e questo rallenta gli obiettivi di sostenibilità e sicurezza stradale. Se da un lato la prudenza e la funzionalità dei veicoli frenano il ricambio, dall’altro le difficoltà economiche e il costo delle auto nuove rappresentano ostacoli sempre più concreti. Una fotografia chiara, che spinge a riflettere sulla necessità di politiche incentivanti più efficaci e accessibili per favorire la sostituzione dei veicoli più vecchi con modelli più sicuri ed ecologici.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 11 luglio 2025
Proteggi la tua casa con Allianz Direct, Genertel e Am Ex: polizze RC, furto e assistenza legale

Proteggi la tua casa con Allianz Direct, Genertel e Am Ex: polizze RC, furto e assistenza legale

Stai cercando una assicurazione casa ma non sai quale scegliere? Le polizze casa sono pensate per proteggere la tua abitazione e il suo contenuto da una vasta gamma di rischi e sono tra le più diffuse in Italia, specialmente tra i proprietari di casa e sempre più anche tra gli affittuari. Confronta le polizze su Facile.it e scegli quella più adatta alle tue necessità.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 30 giugno 2025
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Scopri come si effettua un passaggio di proprietà per le auto; calcola il costo di un passaggio per auto nuova e usata, scopri cos'è una voltura e quali documenti servono per portare la pratica a buon fine. Scopri di più su Facile.it!
pubblicato il 15 maggio 2025
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Molti motociclisti preferiscono mettere in garage la loro moto nei mesi invernali, ma non tutti sanno che è possibile sospendere l'assicurazione nel periodo in cui il mezzo non viene utilizzato. Consulta la guida per capire di cosa si tratta e le procedure da seguire.
pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: