logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

ANIA lancia “Polizze Sicure”: una guida per scegliere consapevolmente l’assicurazione

22 lug 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Linda M.

uomo firma fogli per acquisto auto

Scegliere un’assicurazione, soprattutto quando si parla di auto o polizze vita, non è sempre semplice. Le offerte sono tante, spesso complesse, e non sempre è facile capire quale sia davvero la più adatta alle proprie esigenze. Per fare chiarezza e aiutare i consumatori a fare scelte informate, l’ANIA (Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici) ha pubblicato una guida pratica chiamata “Polizze Sicure”. Un progetto pensato per aumentare la consapevolezza e ridurre i rischi legati a decisioni poco informate. I dettagli su Facile.it, leader nel confronto tra assicurazioni.

Polizza vita: proteggi i tuoi cari
Polizza vita: proteggi i tuoi cari

Assicurazioni auto e vita: non si sceglie “a caso”

Quando si valuta una polizza, che sia RC auto, copertura vita o infortuni, è fondamentale partire da alcune domande chiave: cosa voglio tutelare? Quanto rischio sono disposto a sostenere? Qual è il mio orizzonte temporale?

Nel caso dell’assicurazione auto, ad esempio, bisogna valutare se si ha bisogno di una semplice responsabilità civile oppure se si vogliono aggiungere garanzie accessorie come kasko, furto e incendio, assistenza stradale o tutela legale. Ogni copertura in più ha un costo, ma anche un valore aggiunto.

ANIA consiglia di confrontare più preventivi e di leggere con attenzione i documenti informativi disponibili sui siti delle compagnie. È un passaggio semplice ma decisivo per evitare brutte sorprese.

Controlla sempre chi propone la polizza

Un aspetto spesso sottovalutato riguarda l’identità e l’affidabilità della compagnia assicurativa e dell’intermediario. Prima di sottoscrivere qualunque contratto, è importante verificare che la compagnia sia regolarmente autorizzata a operare in Italia. Questo si può fare facilmente consultando il sito dell’IVASS, l’ente che vigila sul settore assicurativo.

Lo stesso vale per il consulente o intermediario che ti propone l’assicurazione: anche lui deve essere iscritto al Registro Unico degli Intermediari (RUI). Un piccolo controllo iniziale che può evitare problemi molto seri in seguito.

Niente contanti, sì a pagamenti tracciabili

Secondo le regole vigenti, non è possibile pagare una polizza in contanti. Il pagamento deve avvenire solo tramite metodi tracciabili, come assegni non trasferibili, bonifici, carte di pagamento o altri strumenti elettronici. Il beneficiario del pagamento deve essere sempre la compagnia assicurativa oppure l’intermediario abilitato che opera in suo nome.

Un altro punto importante da sapere è che hai 30 giorni per esercitare il diritto di ripensamento: se cambi idea, puoi annullare il contratto e ottenere il rimborso del premio, al netto dei giorni in cui la copertura è stata attiva.

Trasparenza e comunicazioni: i tuoi diritti

Una volta sottoscritta la polizza, non sei lasciato solo: le compagnie hanno l’obbligo di inviarti un rendiconto annuale che riepiloga la situazione del contratto, i premi versati e il valore maturato. Inoltre, se hai dubbi o non ti tornano i calcoli, puoi richiedere chiarimenti: l’impresa deve rispondere entro 20 giorni.

Prima della scadenza della polizza, riceverai anche una comunicazione con le istruzioni per la liquidazione. E se dovessero esserci ritardi nel pagamento della somma dovuta, hai diritto anche agli interessi di mora.

Cosa succede se la compagnia fallisce?

Una delle paure più diffuse è: e se la compagnia non riesce a pagarmi? In caso di problemi gravi, per le polizze vita stipulate con compagnie italiane esiste il Fondo di Garanzia, che può rimborsare fino a 100.000 euro per contratto. Per le compagnie estere, invece, è importante verificare se esiste un fondo analogo nel Paese d’origine: non tutte ne dispongono, ma quando presente è una rete di sicurezza essenziale per il cliente.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 11 luglio 2025
Proteggi la tua casa con Allianz Direct, Genertel e Am Ex: polizze RC, furto e assistenza legale

Proteggi la tua casa con Allianz Direct, Genertel e Am Ex: polizze RC, furto e assistenza legale

Stai cercando una assicurazione casa ma non sai quale scegliere? Le polizze casa sono pensate per proteggere la tua abitazione e il suo contenuto da una vasta gamma di rischi e sono tra le più diffuse in Italia, specialmente tra i proprietari di casa e sempre più anche tra gli affittuari. Confronta le polizze su Facile.it e scegli quella più adatta alle tue necessità.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 30 giugno 2025
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Scopri come si effettua un passaggio di proprietà per le auto; calcola il costo di un passaggio per auto nuova e usata, scopri cos'è una voltura e quali documenti servono per portare la pratica a buon fine. Scopri di più su Facile.it!
pubblicato il 15 maggio 2025
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Molti motociclisti preferiscono mettere in garage la loro moto nei mesi invernali, ma non tutti sanno che è possibile sospendere l'assicurazione nel periodo in cui il mezzo non viene utilizzato. Consulta la guida per capire di cosa si tratta e le procedure da seguire.
pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: