logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Immatricolazioni auto in caduta libera: a giugno 2025 crollo del 17,4%

18 lug 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Linda M.

uomo firma fogli per acquisto auto

Giugno 2025 si è chiuso con un netto calo per il mercato automobilistico italiano: solo 132.191 nuove auto immatricolate, contro le oltre 160mila dello stesso mese nel 2024. Il calo è pesante, pari a -17,4%, un dato che conferma la frenata del settore e annulla gli effetti positivi che gli incentivi avevano avuto l’anno scorso. Il bilancio del primo semestre del 2025 non è più confortante: -3,6% rispetto allo stesso periodo del 2024, con 854.690 auto immatricolate. L'approfondimento su Facile.it, leader nel confronto tra assicurazioni auto.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Elettriche e ibride: segnali contrastanti nella transizione green

Sul fronte della mobilità sostenibile, le auto elettriche pure (BEV) mostrano un leggero aumento della quota di mercato, salendo al 6,0% rispetto al 5,1% di maggio. Tuttavia, i numeri restano deludenti: rispetto a giugno 2024 il calo è del -40,7%.

A fare invece un vero balzo in avanti sono le ibride plug-in (PHEV), che registrano una crescita del 70% e raggiungono il 7,2% di quota. In totale, le auto a basse o zero emissioni si fermano al 13,2% del mercato.

Secondo i dati UNRAE, l’associazione dei rappresentanti delle case estere in Italia, serve una revisione immediata della fiscalità per le flotte aziendali, ancora ferma a logiche vecchie e penalizzanti. Una riforma in chiave “green” potrebbe essere la leva per rilanciare il mercato e aiutare la transizione ecologica.

Incentivi e infrastrutture: la transizione rischia il blocco

Uno dei principali ostacoli alla crescita delle auto elettriche è la mancanza di una rete di ricarica capillare ed efficiente. Il numero di colonnine finanziate con il PNRR è stato tagliato da 21.355 a 12.000, con quasi 600 milioni di euro ancora inutilizzati.

Anche il primo bando per le infrastrutture urbane ha prodotto risultati deludenti: finanziate solo 1.400 stazioni su oltre 4.700 previste. UNRAE lancia l’allarme: senza una svolta concreta, l’Italia rischia di rimanere indietro rispetto al resto d’Europa nella corsa alla mobilità a basse emissioni.

Chi compra auto in Italia oggi?

Guardando agli acquirenti, i privati sono in calo netto, con una quota che scende al 50,9% del mercato. Crescono invece le autoimmatricolazioni e i noleggi, in particolare quello a lungo termine, che arriva al 23,8%. Anche il noleggio a breve termine e le società mostrano segnali di crescita, segno che il mercato si sta spostando sempre più verso formule flessibili e meno impegnative.

Le alimentazioni: benzina e diesel giù, ibride su

Il trend è ormai evidente: le motorizzazioni tradizionali perdono terreno. A giugno:

  • la benzina scende al 23,6% di quota;
  • il diesel crolla al 10%;
  • il GPL si ferma al 9,6%.

In forte espansione, invece, le auto ibride, che coprono il 43,6% del mercato: un mix di full hybrid (12,9%) e mild hybrid (30,7%).

Segmenti e aree geografiche: chi resiste e chi soffre

Le citycar e i SUV più piccoli (segmento A e B) sono in calo. Anche le berline di segmento medio e alto perdono terreno. Tengono meglio i SUV di segmento medio e crescono quelli del segmento D, a dimostrazione che l’interesse verso i modelli più spaziosi e versatili non si arresta.

Geograficamente, il Nord Ovest resta leader, con il 29,5% del mercato, seguito da Nord Est (28,4%) e Centro Italia (27,5%). Male invece il Sud e le Isole, che insieme non arrivano al 15% del totale.

Segnali positivi per le emissioni di CO2

Unico dato in lieve miglioramento: le emissioni medie di CO2 delle nuove auto calano dello 0,2% rispetto a giugno 2024, attestandosi a 112,3 g/km. Un risultato che va nella giusta direzione, ma che da solo non basta a definire una svolta green per il settore.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 10 ottobre 2025
Quando la difesa professionale diventa essenziale: RC Professionale per architetti e ingegneri
Quando la difesa professionale diventa essenziale: RC Professionale per architetti e ingegneri
Le assicurazioni RC Professionali rappresentano oggi uno strumento indispensabile per chi svolge una libera professione tecnica come quella dell'architetto o dell'ingegnere. La sua funzione è quella di proteggere il professionista da richieste di risarcimento danni avanzate dai clienti o da terzi, salvaguardando il patrimonio personale e professionale.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 15 settembre 2025
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?
Quando si parla di veicoli a due ruote, spesso si fa confusione tra ciclomotore e motociclo. La differenza principale riguarda cilindrata, velocità massima, età minima per la guida e tipologia di patente necessaria.
pubblicato il 15 settembre 2025
Parcheggio contromano: sanzioni e regole
Parcheggio contromano: sanzioni e regole
Quando si parla di sosta e parcheggio, molti automobilisti hanno ancora dubbi su cosa sia consentito e cosa invece possa comportare una multa.
pubblicato il 30 giugno 2025
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti
Scopri come si effettua un passaggio di proprietà per le auto; calcola il costo di un passaggio per auto nuova e usata, scopri cos'è una voltura e quali documenti servono per portare la pratica a buon fine. Scopri di più su Facile.it!
pubblicato il 15 maggio 2025
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza
Molti motociclisti preferiscono mettere in garage la loro moto nei mesi invernali, ma non tutti sanno che è possibile sospendere l'assicurazione nel periodo in cui il mezzo non viene utilizzato. Consulta la guida per capire di cosa si tratta e le procedure da seguire.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: