logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Auto elettriche: come richiedere le colonnine di ricarica in condominio

8 giu 2022 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

assicurazioni news colonne ricarica auto elettriche condominio come richiederle

La diffusione delle auto elettriche richiede un’adeguata rete di ricarica che non può sostenersi solamente sulle infrastrutture pubbliche. Infatti c’è molta domanda per installare colonnine di ricarica nei condomini, approfittando anche delle agevolazioni del Superbonus 110%.

Vediamo qual è la procedura per ottenere il permesso su Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni auto online.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Come richiedere colonnine di ricarica in un condominio?

Diciamo subito che il problema dell’installazione di colonnine di ricarica in un condominio si pone solamente per quelli già esistenti, visto che il D.Lgs. n. 48/2020 ha introdotto l’obbligo di inserire infrastrutture per la ricarica di auto o moto elettriche negli edifici di nuova costruzione o sottoposti a ristrutturazione importante.

La richiesta di installare uno o più punti di ricarica dev’essere portata e discussa in assemblea condominiale, tuttavia il parere dell’assemblea non è vincolante perché, se quest’ultima rifiuta di assumersi l’onere dei lavori, anche un singolo condomino (o un gruppo di condomini) può installare a proprie spese la o le colonnine negli spazi comuni, rispettando la normativa vigente nonché il decoro dell’edificio e la salvaguardia della salute e della sicurezza.

Colonnine di ricarica in condominio: le procedure da seguire

Questo perché la legge prevede che ogni condomino può servirsi della cosa comune, purché non ne alteri la destinazione e non impedisca agli altri partecipanti di farne parimenti uso secondo il loro diritto.

Ovviamente in questo caso i costi dell’installazione saranno a carico solamente del o dei condomini interessati, senza gravare sugli altri.

Ricordiamo che in un condominio la quantità di colonnine ammesse nelle parti comuni non deve superare il totale delle unità immobiliari. E che chi vuole montare il punto di ricarica in una parte privata dell’edificio, ad esempio nel box di proprietà, non deve richiedere nessuna autorizzazione condominiale, limitandosi a rispettare le norme di sicurezza.

Colonnine di ricarica in un condominio con il Superbonus 110%

All’inizio abbiamo accennato alla possibilità di usufruire del Superbonus 110% per installare colonnine di ricarica in un condominio e in effetti si può fare, ma solo a determinate condizioni.

In particolare, l’agevolazione viene riconosciuta soltanto per lavori eseguiti nell’ambito di altri interventi strutturali (cosiddetti 'trainanti') che assicurano un salto energetico per l’intero edificio di almeno due categorie.

In genere tali interventi prevedono l’isolamento termico, tramite 'cappotto', e la sostituzione degli impianti di riscaldamento e climatizzazione.

Vorresti passare all'auto elettrica? Su Facile.it puoi scegliere tra centinaia di modelli di auto elettriche a noleggio lungo termine quella più conveniente per te!

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 12 giugno 2025
Le assicurazioni animali a giugno 2025

Le assicurazioni animali a giugno 2025

Gli animali domestici sono molto amati. Tantissime famiglie italiane convivono con quasi 19 milioni di cani e gatti. Così parecchi cittadini valutano l'opportunità di stipulare una polizza che copra spese veterinarie, RC e spese legali. Ecco tre proposte interessanti segnalate da Facile.it.
pubblicato il 9 giugno 2025
Le assicurazioni auto per neopatentati a giugno 2025

Le assicurazioni auto per neopatentati a giugno 2025

Stipulare una polizza assicurativa auto? Per i neopatentati (coloro che hanno la patente B o C da meno di 3 anni), e le loro famiglie (molto spesso si tratta di 18enni) diventa un impegno economico. Il costo del premio infatti è quasi inevitabilmente elevato. Però si può risparmiare.
pubblicato il 5 giugno 2025
3 assicurazioni autocarro convenienti a giugno 2025

3 assicurazioni autocarro convenienti a giugno 2025

Su Facile.it puoi trovare numerose offerte per la tua polizza autocarro, proposte da varie compagnie assicurative. Calcola il premio, personalizza la polizza a seconda delle tue necessità e blocca il preventivo.
pubblicato il 3 giugno 2025
3 assicurazioni moto a giugno 2025

3 assicurazioni moto a giugno 2025

Con la bella stagione è tempo di moto, di aria in faccia e sorrisi sotto al casco. Ma con una buona assicurazione puoi viaggiare più sereno. Trova su Facile.it l'assicurazione moto adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 30 maggio 2025
Le assicurazioni auto economiche a maggio 2025

Le assicurazioni auto economiche a maggio 2025

Nella scelta di una assicurazione auto ci sono tanti aspetti da valutare e tutti devono trovare un equilibrio con il costo finale. Ecco una lista di assicurazioni auto economiche che si possono trovare su Facile.it

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 15 maggio 2025
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Molti motociclisti preferiscono mettere in garage la loro moto nei mesi invernali, ma non tutti sanno che è possibile sospendere l'assicurazione nel periodo in cui il mezzo non viene utilizzato. Consulta la guida per capire di cosa si tratta e le procedure da seguire.
pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: