logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Inquinamento: l'impatto sulla salute delle persone e sull'economia dei Paesi

8 apr 2024 | 4 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

industria che rilascia sostanze inquinanti nell'aria

L'inquinamento ambientale sta provocando molti danni alla salute delle persone e, di riflesso, all'economia dei Paesi che devono sostenere ingenti costi sanitari. 

Nonostante la nuova direttiva UE sulle emissioni industriali stia puntando alla decarbonizzazione e alla riduzione delle emissioni, l’aria che respiriamo nell’Unione europea è ancora molto inquinata dalle industrie. Quanto impatta tutto questo sull'economia dei Paesi?

Scoprilo su Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online.

Assicurazione sanitaria: proteggi la tua salute
Assicurazione sanitaria: proteggi la tua salute

Le responsabilità

L’Agenzia europea dell’ambiente (EEA) si è concentrata sulle responsabilità delle grandi industrie, stilando una nuova analisi. Nonostante il costo dell'inquinamento sia diminuito di circa un terzo nell’ultimo decennio, resta sempre piuttosto alto.

Basti pensare che da sole, le centrali termoelettriche a carbone causano la metà dei danni totali.

Dalla salute agli ecosistemi

Nel sommario del report dell’EEA - intitolato “The costs to health and the environment from industrial air pollution in Europe – 2024 update” - si legge che "continuano ad evolversi i metodi usati per stimare i danni o i costi 'esterni' associati agli impatti dell’inquinamento industriale sulla salute umana, sugli ecosistemi, sulle infrastrutture e sul clima". 

Sono stati valutati gli effetti di circa diecimila grandi impianti tra 2012 e 2021 e, i dati che vengono elaborati, sono quelli che le aziende devono comunicare al Portale europeo delle emissioni industriali.

Il peso economico

Dunque, qual è il peso economico dell’inquinamento da parte delle grandi industrie? Secondo l'EEA, si stima in media tra 268 e 428 miliardi di euro all’anno.

Nel 2021 erano pari al 2% del prodotto interno lordo (PIL) dell'Unione europea. Su 10.000 impianti, un centinaio (l’1%, quasi tutti centrali termoelettriche a carbone) ha provocato il 50% dei danni totali. Sempre nel 2021, i primi cinque Paesi dell’UE con le strutture più inquinanti sono stati:

  • Germania
  • Polonia
  • Italia
  • Francia
  • Spagna

Mentre quelli in cui i costi pesano di più sul PIL nazionale sono stati: Bulgaria, Polonia, Estonia, Grecia e Cipro.

Undici in Italia

Tra i 107 impianti più inquinanti ce ne sono 11 italiani. Nella tabella di EEA che li elenca viene valutato il VOLY nel 2021: una stima dei costi del danno basata sui potenziali anni di vita persi (YOLL) a causa di un rischio specifico, sulla base di un'aspettativa di vita stimata, espressa poi in milioni di euro. 

L’azienda DJP - De Hoop BV, situata nei Paesi Bassi, detiene il record negativo di 3.663 milioni. Mentre, al 18° posto, si trova un’azienda italiana, la nota acciaieria ex Ilva di Taranto, con 393 milioni di costi.

La classifica italiana

Nella classifica italiana l’ex Ilva è al primo posto tra le aziende più inquinanti, seguita da:

  • dalla Sarlux srl di Sarroch di Cagliari con 267 milioni di costi
  • dalla raffineria Sonatrach di Augusta con 264 milioni di costi

Ci sono poi, in ordine decrescente (con costi che vanno da 164 a 87 milioni), le seguenti aziende:

  • raffineria Isab di Priolo Gargallo (Siracusa)
  • raffineria di Sannazzaro de’ Burgondi (Pavia)
  • raffineria di Milazzo (Messina)
  • azienda chimica Cabot Italiana di Ravenna
  • centrale termoelettrica di Taranto
  • centrale termoelettrica Fiume Santo di Porto Torres (Sassari)
  • raffineria Sarpom di Trecate (Novara)
  • centrale termoelettrica "Federico II" di Brindisi

L’effetto delle norme UE

Il report dell'EEA mostra comunque un calo dei costi ambientali e sanitari dell'industria europea pari a -33% dal 2012 al 2021, conseguente soprattutto alle nuove norme dell’UE o alle norme inserite dai vari Paesi Europei (per esempio, la norma introdotta in Italia sulla diminuzione dei limiti di velocità in autostrada per ridurre lo smog). 

Tutto questo è successo soprattutto grazie al settore energetico, con l'80% della diminuzione totale, grazie all'utilizzo di migliori tecniche di abbattimento degli inquinanti e all'utilizzo maggiore di energie rinnovabili e di combustibili meno inquinanti.

La nuova direttiva

Con la nuova direttiva sulle emissioni industriali e il nuovo regolamento si punta, per quel che riguarda i grandi impianti industriali, su:

L'obiettivo è quello di avvicinarsi ai limiti di inquinamento indicati dalle linee guida dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS).

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 15 settembre 2025
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Quando si parla di veicoli a due ruote, spesso si fa confusione tra ciclomotore e motociclo. La differenza principale riguarda cilindrata, velocità massima, età minima per la guida e tipologia di patente necessaria.
pubblicato il 15 settembre 2025
Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Quando si parla di sosta e parcheggio, molti automobilisti hanno ancora dubbi su cosa sia consentito e cosa invece possa comportare una multa.
pubblicato il 30 giugno 2025
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Scopri come si effettua un passaggio di proprietà per le auto; calcola il costo di un passaggio per auto nuova e usata, scopri cos'è una voltura e quali documenti servono per portare la pratica a buon fine. Scopri di più su Facile.it!
pubblicato il 15 maggio 2025
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Molti motociclisti preferiscono mettere in garage la loro moto nei mesi invernali, ma non tutti sanno che è possibile sospendere l'assicurazione nel periodo in cui il mezzo non viene utilizzato. Consulta la guida per capire di cosa si tratta e le procedure da seguire.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: