Bonus patente 2025, click day oggi alle 12: chi può richiederlo e come funziona
20 ott 2025 | 4 min di lettura | Pubblicato da Carmela D.

Oggi lunedì 20 ottobre 2025, alle ore 12:00, scatta il click day per accedere al Bonus Patente 2025, un incentivo cruciale per chi desidera intraprendere una carriera nel settore dell'autotrasporto. La misura copre fino all'80% della spesa, con un massimo erogabile di 2.500 euro a persona.
Il bonus è rivolto ai giovani tra i 18 e i 35 anni e non prevede limiti di reddito o ISEE. Per ottenere il contributo è fondamentale agire rapidamente sulla piattaforma online del Ministero dei Trasporti, poiché l'assegnazione avviene in ordine cronologico.
Sommario
Categoria | Dettagli |
---|---|
Età dei beneficiari | Dai 18 ai 35 anni |
Finalità | Incentivare la formazione di autisti professionali nel settore dell’autotrasporto |
Patenti ammesse | C, CE, C1, C1E (trasporto merci) – D, DE, D1, D1E (trasporto persone) – CQC inclusa |
Patenti escluse | A (moto) e B (auto) |
Requisiti di cittadinanza | Residenti in Italia, inclusi cittadini stranieri con permesso di soggiorno valido |
Requisiti economici (ISEE) | Nessun limite di reddito o ISEE richiesto |
Iscrizione obbligatoria | Sì, a un corso presso una scuola guida accreditata |
Forma del bonus | Voucher digitale, non rimborso diretto |
Copertura economica | Fino all’80% della spesa, con massimo 2.500€ (su un totale di 3.125€) |
Durata e scadenze | Il voucher va utilizzato entro 60 giorni dall’emissione e la patente va conseguita entro 18 mesi |
Esempio pratico | Voucher emesso il 20 ottobre 2025 → da attivare entro il 19 dicembre 2025 → patente da ottenere entro il 19 giugno 2027 |
Modalità di richiesta | Solo tramite la piattaforma online del Ministero dei Trasporti |
Apertura domande | Dalle ore 12:00 del 20 ottobre 2025, fino a esaurimento fondi (ordine cronologico) |
Documenti necessari | Carta d’identità, codice fiscale, (eventuale) permesso di soggiorno, e iscrizione a scuola guida accreditata |
Chi può richiedere il bonus patente
Il bonus è strettamente legato alla finalità lavorativa nel settore dell'autotrasporto e si rivolge a un target ben definito.
- Età: possono richiederlo tutti i soggetti di età compresa tra i 18 e i 35 anni.
- Patenti ammesse: il contributo copre le spese per il conseguimento delle patenti di categoria C (C, CE, C1, C1E) per il trasporto merci, o di categoria D (D, DE, D1, D1E) per il trasporto di persone. È inclusa anche la Carta di Qualificazione del Conducente (CQC), necessaria per guidare professionalmente mezzi con massa superiore a 3,5 tonnellate.
- Patenti escluse: il bonus non è valido per le patenti di categoria A (moto) e B (automobili).
- Cittadinanza e ISEE: non ci sono requisiti di reddito o ISEE da rispettare. L'unico requisito di residenza è l'essere residenti in Italia, inclusi i cittadini stranieri con un permesso di soggiorno valido (un'estensione rispetto agli anni precedenti).
- Iscrizione: è necessario essere già iscritti a un corso presso una scuola guida accreditata.
Come funziona il bonus: importo massimo e copertura
Il bonus patente è erogato sotto forma di voucher e non di rimborso diretto. Copre fino all'80% della spesa totale sostenuta, mentre l'importo massimo erogabile è di 2.500 euro per ciascun beneficiario. Questo significa che il bonus copre al massimo una spesa totale di 3.125 euro (di cui l'80% è 2.500 euro).
Scadenze: utilizzo del voucher e conseguimento della patente
Il bonus è soggetto a vincoli temporali precisi: una volta emesso, il voucher deve essere presentato alla scuola guida accreditata entro 60 giorni dal momento dell'emissione. Ad esempio, per chi farà domanda il 20 ottobre, l'attivazione dovrà avvenire entro il 19 dicembre 2025.
Dopo l'attivazione, la patente per la quale si è ottenuto il bonus deve essere conseguita entro 18 mesi. Se, per esempio, il voucher viene attivato il 19 dicembre 2025, ci sarà tempo fino al 19 giugno 2027 per completare l'esame di teoria e pratica, altrimenti il buono decadrà.
Modalità di domanda
Per accedere al bonus, l'unico canale è la piattaforma online dedicata gestita dal Ministero dei Trasporti. Le domande si aprono alle ore 12:00 di lunedì 20 ottobre 2025.
L'erogazione del bonus avviene in ordine cronologico di arrivo delle domande, fino a esaurimento delle risorse disponibili. La rapidità, in questo caso, è determinante.
Documenti necessari
Al momento della compilazione, è necessario avere a portata di mano:
- carta d'identità e codice fiscale;
- permesso di soggiorno (se applicabile);
- le informazioni relative all'iscrizione a un corso di guida in una scuola accreditata.
Le offerte e le tariffe sono aggiornate alla data di pubblicazione di questa news. Scorri per vedere le offerte e le tariffe in tempo reale.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni












Guide sulle assicurazioni








Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: