Serve assistenza?
02 55 55 1600

Autostrada: limiti di velocità più bassi per ridurre lo smog

10 lug 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

Adobe Stock 59629414

Agli italiani è forse sfuggita una recente modifica che introduce, per la prima volta in Italia, la possibilità di ridurre i limiti di velocità in autostrada e nelle strade eztraurbane principali per motivi ambientali.

Ossia se risulta necessario limitare le emissioni derivanti dal traffico veicolare a causa dei livelli delle sostanze inquinanti nell’aria.

Approfondiamo l’argomento. su Facile.it, leader nel confronto di noleggio lungo termine.

Hai mai pensato al noleggio?
Hai mai pensato al noleggio?

Autostrada: come cambia la norma sui limiti di velocità

La novità, approvata dal Governo con il decreto-legge n. 69 del 13/6/2023, altrimenti detto 'salva-infrazioni', già pubblicato in Gazzetta Ufficiale, va a modificare gli articoli 6 e 7 del Codice della Strada che regolano la circolazione fuori e dentro i centri abitati, inserendo alcuni nuovi commi. Ecco i cambiamenti più importanti:

  • l’abbassamento dei limiti di velocità riguarda solo i tratti autostradali e delle strade extraurbane principali "che attraversano centri abitati o che sono ubicati in prossimità degli stessi";
  • la decisione riguardo l’abbassamento dei limiti spetta, in base alle rispettive competenze, "alle Regioni, alle Province autonome, agli enti proprietari o ai gestori dell’infrastruttura stradale";
  • l’abbassamento dei limiti di velocità può essere anche permanente;
  • gli automobilisti devono essere prontamente informati, in caso di abbassamento dei limiti, mediante l'apposita segnaletica;
  • per verificare il rispetto dei limiti si possono usare gli autovelox e dispositivi similari;
  • le sanzioni per i trasgressori "sono quelle previste dall’articolo 142 CdS" che regola i limiti di velocità in Italia.

Un’ulteriore modifica stabilisce che i Comuni possono disporre, all’interno di una determinata ZTL, diversi tempi massimi di permanenza, tra l’ingresso e l’uscita, anche differenziati per categoria di veicoli o di utenti.

Autostrada: perché limiti di velocità più bassi per ridurre lo smog?

Queste modifiche, la cui efficacia è comunque tutta da dimostrare, si sono rese necessarie per aiutare la chiusura delle procedure di infrazione e dei casi di pre-infrazione pendenti sull'Italia. Una di queste procedure, precisamente la n. 2014/2147, riguardava il superamento dei valori limite di PM10 e, in assenza di un intervento normativo del Governo, avrebbe esposto il nostro Paese al rischio di un nuovo deferimento davanti alla Corte di Giustizia europea e al pagamento di sanzioni pecuniarie.

100.000 km inclusi
Mild Hybrid
Manuale
100.000 km inclusi
Benzina
Manuale
45.000 km inclusi
Mild Hybrid
Manuale
45.000 km inclusi
Benzina
Automatico
45.000 km inclusi
Diesel
Manuale
60.000 km inclusi
Diesel
Automatico
100.000 km inclusi
Mild Hybrid
Manuale
100.000 km inclusi
Elettrica
Automatico
100.000 km inclusi
Benzina
Manuale
100.000 km inclusi
Mild Hybrid
Manuale

Offerte confrontate

Confronta le offerte di noleggio auto a lungo termine su Facile.it e risparmia sulla tua auto a noleggio. Bastano 3 minuti!

Guide al noleggio auto

Conviene noleggiare o acquistare un'auto?

Conviene noleggiare o acquistare un'auto?

Acquisto o noleggio auto? Si tratta di un dilemma...
Quanto costa mantenere un'auto annualmente

Quanto costa mantenere un'auto annualmente

Mantenere un'auto non è facile e bisogna saper...
A chi conviene noleggiare un'auto a lungo termine

A chi conviene noleggiare un'auto a lungo termine

Il noleggio di un'auto a lungo termine viene...
Come acquistare una macchina usata ex noleggio

Come acquistare una macchina usata ex noleggio

Acquistare una vettura usata ex noleggio può...
© 2023 Facile.it
Tutti i diritti riservati
Facile.it è un servizio offerto da Facile.it S.p.A. con socio unico • Via Sannio, 3 - 20137 Milano • P.IVA 07902950968

Nel mercato assicurativo i principali metodi di pagamento accettati sono:

Payment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment Logo

Ricorda: nel mercato assicurativo NON è previsto come metodo di pagamento l'utilizzo di ricariche postepay e pagamenti intestati a persone fisiche.

Navigazione sicura:

Navigazione sicuraNavigazione sicura

Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC PEC

Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962

Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968