Bonus animali domestici 2025: chi può richiedere la detrazione fiscale per le spese veterinarie
27 feb 2025 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Anche quest'anno i proprietari di animali domestici potranno beneficiare di un sostegno economico per le cure veterinarie dei loro amici a quattro zampe.
È stato infatti confermato il bonus animali domestici, una detrazione fiscale del 19% sull'IRPEF per le spese sostenute nel corso dell'anno. Chi può beneficiarne e quali sono le spese coperte?
Scopri tutti i dettagli su Facile.it leader nel confronto di assicurazioni online.
Le spese coperte
Il bonus animali domestici include diverse tipologie di spese veterinarie, tra cui:
- Visite specialistiche
- Interventi chirurgici
- Esami di laboratorio
- Acquisto di farmaci prescritti
Chi può beneficiarne
Il bonus è rivolto a specifici proprietari che soddisfano determinati requisiti:
- Avere almeno 65 anni
- Avere un ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) non superiore a 16.215 euro
- Avere residenza italiana
- Avere l'animale domestico regolarmente registrato presso l'Anagrafe degli animali d'affezione
- Avere sostenuto spese medico-veterinarie tracciabili, ovvero documentate tramite fatture o ricevute fiscali
Per quali animali
Al momento, il bonus è valido solo per alcune categorie di animali domestici:
- Cani
- Gatti
- Criceti
- Furetti
- Piccoli roditori
- Uccelli
Non sono ancora state fornite indicazioni sull'inclusione di altre tipologie di animali, come rettili, anfibi e invertebrati. Il bonus è riservato ai proprietari di "animali d'affezione" o "da compagnia" che non hanno finalità produttive o alimentari. Sono inclusi anche gli animali di accompagnamento per disabili e quelli utilizzati in attività di riabilitazione e pet-therapy.
Animali esclusi
Non possono beneficiare del bonus gli animali:
- Impiegati nell'allevamento, per la riproduzione e per il consumo alimentare
- Destinati all'esercizio di attività commerciali o agricole
- Impiegati per attività illecite
Richiesta e limiti di spesa
Il bonus permette di detrarre fino a un massimo di 550 euro di spese veterinarie, indipendentemente dal numero di animali posseduti. Per quanto riguarda i farmaci, è necessario raggiungere una spesa minima di 129,11 euro per poter usufruire della detrazione.
Per richiedere il bonus, è necessario inserire la richiesta nella dichiarazione dei redditi e conservare la documentazione delle spese sostenute per l'animale domestico (fatture, ricevute, ecc.). Per ulteriori informazioni e aggiornamenti, si consiglia di consultare il sito web dell'Agenzia delle Entrate o di rivolgersi a un professionista (commercialista, CAF, ecc.).
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Polizze vita agosto 2025: protezione personalizzata con le offerte di Genertel, AXA e Allianz

Polizze moto agosto 2025: Prima, ConTe e Genialclick a partire da 89€/anno

RC Auto agosto 2025: BeRebel, Prima e Allianz Direct tra le offerte più vantaggiose

Assicurazioni auto affidabili: da Linear a Verti e ConTe, offerte da 153 € a luglio 2025

Assicurazione auto neopatentati: a luglio 2025 offerte da 51€ e sconti fino al 30% con scatola nera

Auto elettriche, tornano gli incentivi: cosa cambia nel 2025 in Italia e in Europa

RC Moto da 85€, assistenza h24 e confronto tra le coperture per chi parte in sella a luglio 2025

Polizza vita: Genertel, GenialLife e MetLife con vantaggi fiscali e capitali fino a 2 milioni

ANIA lancia “Polizze Sicure”: una guida per scegliere consapevolmente l’assicurazione

Assicurazioni salute a luglio 2025, le proposte di Facile.it per una copertura completa

Immatricolazioni auto in caduta libera: a giugno 2025 crollo del 17,4%

Quanto costa davvero l’RC Auto nel 2025? Offerte da 51€ e risparmi grazie a RC Familiare
Guide sulle assicurazioni

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi

Come detrarre le spese mediche rimborsate dall'assicurazione salute

Assicurazione salute con check up completo: esami e costi

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: