logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 5

Addio al modello 730: sarà sostituito da un questionario online

29 mar 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Modello 730 online

Ormai è ufficiale, si dovrà dire addio al modello 730. Per la dichiarazione dei redditi, infatti, basterà un questionario da compilare online.

Infatti, a partire da quest'anno, l’Agenzia delle Entrate metterà a disposizione dei contribuenti un modello "semplificato" di dichiarazione precompilata. Come si dovrà procedere?

Scopri tutti i dettagli riguardanti il nuovo questionario online su Facile.it, leader nel confronto di carte di credito online.

Carte e bancomat: trova la migliore
Carte e bancomat: trova la migliore

Le informazioni

Una memoria inviata dall’Agenzia delle Entrate alla Commissione Finanze e Tesoro del Senato spiega che dal 2024 (anno d’imposta 2023), "sarà introdotto, in via sperimentale, un nuovo meccanismo di interazione con il contribuente, non più basato sui campi del modello dichiarativo, ma direttamente sulle informazioni a disposizione dell’Agenzia delle Entrate".

Da quanto emerge, dunque, per la dichiarazione dei redditi basterà compilare un questionario online - che andrà a sostituire il modello 730. Ma vediamo nel dettaglio come funzionerà. 

Come fare

Come si dovrà procedere? Nel promemoria si legge che "Il contribuente potrà verificare, ed eventualmente integrare, le informazioni di dettaglio proposte dall’Agenzia nell’applicativo web dedicato alla dichiarazione precompilata, con un percorso guidato, che non richiede l’individuazione dei campi del modello dichiarativo, e con un linguaggio semplificato".

Prosegue la nota dell’Agenzia: "In particolare, i dati così confermati o modificati saranno riportati in maniera automatica nei campi corrispondenti della dichiarazione, senza la necessità per il contribuente di consultare le istruzioni per la compilazione della dichiarazione dei redditi e, quindi, di conoscere le ‘caselle’ da valorizzare o i codici da indicare nei singoli righi del modello dichiarativo".

Le domande

In poche parole, per il contribuente la procedura sarà simile a quella della compilazione di un semplice questionario. Per esempio, si troveranno domande relative alle spese mediche, alle spese per eventuali ristrutturazioni di casa o relative a mutui immobiliari

Quello che si dovrà fare, dunque, è semplicemente confermare o meno. Dopodiché sarà il sistema a compilare la dichiarazione riportando anche i codici del tributo.

La compilazione facilitata e l'assistenza

Grazie ad avvisi appositamente concepiti per facilitare la compilazione, spiega la nota citata, "il contribuente sarà reso consapevole del fatto che sta confermando, ovvero modificando, le informazioni proposte dall’Agenzia, in quanto tale azione assume rilievo ai fini della compilazione della dichiarazione".

Nel caso "alcuni dati non siano stati utilizzati per l’elaborazione della dichiarazione precompilata, ad esempio perché l’Agenzia non dispone di alcuni elementi necessari per il loro inserimento in dichiarazione, il contribuente sarà informato dei motivi del mancato utilizzo e sarà assistito tramite un percorso guidato".

Due modalità

In ogni caso, accanto alla nuova modalità "semplificata" quest’anno ci sarà anche quella precompilata tradizionale, con la libertà di scegliere quella preferita

Questo sistema di transizione e verso il nuovo modello sarà disponibile dagli inizi di maggio. Prima l’Agenzia dovrà sentire il parere del Garante della Privacy.

Per le partite Iva

L'iniziativa è confortata dal fatto che la dichiarazione precompilata ha già ottenuto molto gradimento da parte dei cittadini. Nel 2015, anno del suo varo, la scelsero 1,4 milioni di contribuenti, arrivati a 4,5 milioni nel 2023. 

Quest’anno sarà disponibile per la prima volta anche per le Partite Iva.

Offerte confrontate

Confronta online le migliori carte di credito e trova la soluzione che fa per te.

Ultime notizie Carte

pubblicato il 21 ottobre 2025
Le carte di debito da richiedere a ottobre 2025
Le carte di debito da richiedere a ottobre 2025
Le carte di debito sono ormai uno strumento indispensabile per la gestione quotidiana del denaro. Permettono di effettuare pagamenti immediati, prelevare contante in tutto il mondo e monitorare in tempo reale le proprie spese tramite app o home banking.

Guide alle carte

pubblicato il 7 marzo 2025
Visa o Mastercard? Quale carta di credito conviene di più
Visa o Mastercard? Quale carta di credito conviene di più
Quando si sceglie una carta di credito, è fondamentale valutare attentamente il circuito di pagamento a cui essa appartiene, poiché questo può influenzare l'accettazione della carta, i servizi offerti e le condizioni economiche applicate.
pubblicato il 15 giugno 2024
Carta di credito: come funziona e quanto costa
Carta di credito: come funziona e quanto costa
La carta di credito è sempre più diffusa, anche in Italia. Si tratta, infatti, di uno strumento di pagamento comodo e versatile. Vediamo quindi di che si tratta quando si parla di carte di credito.
pubblicato il 17 maggio 2024
Come fare una carta prepagata: la guida completa
Come fare una carta prepagata: la guida completa
Le carte prepagate sono diventate sempre più popolari come opzione di pagamento flessibile e sicura. Non solo consentono di tenere sotto controllo le spese, ma sono anche un'alternativa praticabile per coloro che non vogliono o non possono aprire un conto corrente bancario.
pubblicato il 24 marzo 2021
Come funzionano i pagamenti con carta contactless
Come funzionano i pagamenti con carta contactless
Pagare in contactless con la propria carta, permette di effettuare una transazione sicura, comoda e molto veloce. Scopriamo le principali caratteristiche e soprattutto quale sia il funzionamento che lo consente.
pubblicato il 14 ottobre 2020
Apple Pay: come funziona e come attivarlo senza alcun problema
Apple Pay: come funziona e come attivarlo senza alcun problema
Apple Pay è un sistema di pagamento utile, che nell’ultimo periodo si sta sviluppando sempre di più. Sempre più persone lo utilizzano con frequenza per effettuare i propri acquisti in modo semplice e veloce. Ecco tutte le informazioni necessarie su Apple Pay.

Prodotti

Leggi i dettagli e le caratteristiche dei principali circuiti di pagamento e delle carte più diffuse in Italia.