Auto elettriche: entro il 2030 in Italia 73.000 colonnine pubbliche di ricarica
4 feb 2020 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Le auto totalmente elettriche aumentano anche in Italia. Nel 2020 quelle elettriche saranno solo l’1,5% delle nuove vetture immatricolate; però l’evoluzione sarà rapida: secondo la valutazione più ottimistica del rapporto dell’Energy&Strategy Group della School of Management del Politecnico di Milano (E&S), nel giro di 10 anni, cioè nel 2030, le vetture con targa italiana diventeranno 7 milioni, fino a coprire il 30% delle immatricolazioni totali.
Lo stato per incentivarne sempre di più l'acquisto ha messo a disposizione un ecobonus acquisto auto elettriche.
Si prevede che entro il 2035 i motori a combustione saranno quasi fuori mercato ed entro il 2050 dovrebbero, in teoria, scomparire. Una domanda però è legittima, dato che si vedono moltissimi distributori tradizionali ma pochissime stazioni di rifornimento per motori elettrici. Quante saranno queste ultime in futuro? Nell’attesa, i due terzi degli italiani sono scoraggiati dal timore di non riuscire a ricaricare le nuove vetture, quindi non le comprano.
Ebbene, la risposta alla domanda è questa: nel 2030 ci saranno in Italia da un minimo di 34.000 a 73.000 punti di ricarica pubblici (oggi sono circa 10.000) e da 1,7 a 6,3 milioni di tipo privato. Le differenze sono legate a valutazioni più o meno ottimistiche sulla velocità di diffusione di questi mezzi. Questa eventuale prospettiva è considerata insufficiente, secondo altre indagini. Nell’Unione europea le colonnine avrebbero bisogno di moltiplicarsi di 15 volte entro 10 anni, se si vorrà raggiungere l’obiettivo di emissioni zero per la CO2 nel trasporto privato, fissato dalla Ue per il 2050.
Lo calcola Transport & Environment (T&E), un’organizzazione ambientalista internazionale. Dovranno essere investiti 20 miliardi di euro, in media 1,8 all’anno, per portare sulle strade europee 44 milioni di veicoli elettrici già nel 2030, riforniti da 3 milioni di stazioni pubbliche di ricarica (ora sono 185.000). Oggi alle colonnine è dedicato soltanto il 3% della spesa sulle infrastrutture stradali dell’Ue.
Un piano dell’Unione - centrato sull’investimento di 1 miliardo di euro nell’economia sostenibile durante il prossimo decennio - dovrebbe contribuire a imprimere un'accelerazione anche in questo senso. Oltre alle colonnine domestiche (un attacco nel box o nel parcheggio condominiale permette di fare rifornimento sotto casa senza andare in cerca di colonnine pubbliche) e a quelle nei luoghi di lavoro, secondo T&E il 30 per cento dei nuovi punti di ricarica dovrà essere collocato in aree poco popolate, per non trascurare nessuno e rassicurare chi si sposta.
Certamente, di pari passo dovrà consolidarsi la produzione di energia elettrica da fonti alternative a quelle nucleari o fossili, altrimenti l’emissione di sostanze inquinanti verrebbe spostata dal tubo di scarico di un'auto vecchio stile alla ciminiera di una centrale.
Per trovare la migliore assicurazione auto sul mercato è sufficiente utilizzare il comparatore di Facile.it
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Proteggi la tua casa con Allianz Direct, Genertel e Am Ex: polizze RC, furto e assistenza legale

Assicurazioni e private banking: il 2025 è l’anno delle polizze vita

Neopatentati ed RC Auto a luglio 2025: cosa sapere per risparmiare sulla prima polizza

Auto non assicurate in aumento in Italia: a rischio la sicurezza stradale

Assicurazione autocarro: costi, coperture e offerte da Verti, GenialClick e Linear a luglio 2025

Tutte le novità sul bollo auto in vigore dal 1° gennaio 2026

3 offerte economiche per assicurare la moto e risparmiare a luglio 2025

Assicura la tua auto con Verti, Bene o Genertel: prezzi a partire da 155€ al mese

Incidenti stradali, la rivoluzione a portata di smartphone: dal 1° luglio la constatazione amichevole è digitale


Bonus auto e rottamazione 2025: approvato dall'Ecofin il piano incentivi

Proteggi il tuo animale domestico e risparmia con una polizza conveniente: 3 offerte a giugno 2025
Guide sulle assicurazioni

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi

Come detrarre le spese mediche rimborsate dall'assicurazione salute

Assicurazione salute con check up completo: esami e costi

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: