Modifiche al codice della strada per malattie ematiche
5 feb 2020 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marianna S.

Il Viceministro alla salute Pierpaolo Sileri, in risposta all’interrogazione dell’Onorevole Paola Boldrini, tiene a sottolineare l’impegno del Ministro della Salute nel sostenere da sempre le proposte di modifica al codice della strada, a favore dei soggetti affetti da malattie del sangue.
Il fine è di ridurne il carico burocratico previsto per rilascio della patente di guida in Italia.
In base ad alcune modifiche recentemente apportate al codice della strada, le persone colpite da malattie ematiche, considerate idonee alla guida secondo il Dpr 139/2017, dovranno tuttavia, se previsto dal codice della strada, recarsi alla commissione medica locale per il rilascio della patente, qualora fossero in concomitanza affette da altre patologie.
Inoltre, il rilascio della patente verrebbe affidato al giudizio della stessa commissione medica, nel caso in cui l’esito dei vari accertamenti clinici e di laboratorio, rendesse dubbia l’idoneità e la sicurezza alla guida del soggetto in esame.
Per ciò che riguarda invece il blocco procedurale che viene segnalato nell’atto ispettivo, il viceministro fa sapere che, in base alle notizie pervenute al Ministro della Salute, esso dipenda esclusivamente da problemi di origine tecnica ed informatica, messi in evidenza presso alcuni uffici della Motorizzazione Civile presenti sul territorio italiano, e che le commissioni mediche non hanno alcun potere di azione per lo sblocco del sistema informatico.
Per trovare l'assicurazione auto più adatta alle tue necessità è sufficiente utilizzare il comparatore di Facile.it
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Assicurazione sanitaria: polizze da 4,60€ al mese con UniSalute a settembre 2025

Assicurazione cane e gatto, tutela il tuo amico a quattro zampe a meno di 10€/mese a settembre 2025

Prezzi da 89€ per risparmiare sulla polizza moto a settembre 2025

Le assicurazioni auto in Italia: trend, differenze territoriali e consigli utili

Polizze Cat Nat: 1 ottobre 2025 scatta obbligo dell'assicurazione per le medie imprese

Quanto costa l’assicurazione auto per neopatentati a settembre 2025 e come risparmiare

AXA, Net Insurance e Italiana Assicurazioni tra le polizze vita vantaggiose a settembre 2025

Assicurazioni contro i danni da catastrofi naturali: proteggere la propria casa è una scelta fondamentale

Risparmia sull'assicurazione auto a settembre 2025: preventivi online da 67€ con BeRebel, Allianz Direct e Verti

Polizze cane e gatto: 3 assicurazioni animali convenienti da scegliere ad agosto 2025

Polizze vita agosto 2025: protezione personalizzata con le offerte di Genertel, AXA e Allianz

Polizze moto agosto 2025: Prima, ConTe e Genialclick a partire da 89€/anno
Guide sulle assicurazioni

Le sanzioni per chi circola senza casco in moto

Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Cavalli Fiscali, KW e CV: qual è la differenza? Dove li trovo sul libretto?

Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Assicurazione moto al km: risparmia pagando solo per i chilometri percorsi

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: