logo Facile.it
Serve assistenza?02 5555 666

Il prestito tra privati (peer to peer lending) sotto la lente dell’antiriciclaggio.

22 ago 2023 | 4 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

parola esperto prestiti prestito tra privati

Per la prima volta l’unità di informazione finanziaria (Uif) di Banca d'Itali inserisce le nuove modalità di prestiti personali tra privati tra le situazioni da monitorare in materia di antiriciclaggio

Ecco le novità a cui prestare attenzione che potrebbero evidenziare truffe o comportamenti anomali.

Prestiti personali: ottieni fino a 60.000€

Cos’è il peer to peer lending

È un prestito personale che salta il canale bancario perché mette in relazione dei privati. Un prestito tra privati e per privati, attraverso, però, società terze o enti di lending che erogano specificatamente questo servizio. Il costo di restituzione del prestito dovrebbe porsi al di sotto dei finanziamenti tradizionali e assume anche le forme di un finanziamento collettivo e in quel caso si chiama crowdfunding. Secondo la definizione che ne dà Banca d'Italia: <Il social lending (o lending based crowdfunding) è uno strumento attraverso il quale una pluralità di soggetti può richiedere a una pluralità di potenziali finanziatori, tramite piattaforme on-line, fondi rimborsabili per uso personale o per finanziare un progetto>

Come funziona

Le richieste avvengono tramite iscrizione sul sito web di una società specializzata in questo settore. In Italia operano molte piattaforme sia italiane sia estere specializzate in questo campo. Le piattaforme analizzano i dati richiesti al momento dell’iscrizione e assegnano al richiedente un rating, fanno dunque una profilazione del rischio creditizio, interpellando le centrali rischio tradizionali, esattamente come avviene per la richiesta di prestito in banca. Al termine dell’analisi se il punteggio è di un profilo di rischio basso il credito viene erogato e i prestatori partecipano all’erogazione del prestito che dovrà poi essere rimborsato. Nel caso di morosità, cioè di mancata restituzione del prestito la società attiva i programmi di recupero credito in nome e per conto dei prestatori coinvolti. Chi partecipa in qualità di prestatore puo’ anche decidere che la somma che mette a disposizione (che sarà rimborsata con un tasso di interesse) è ripartita tra più soggetti in quote di prestito più basse rispetto a una unica quota. Alcune piattaforme prevedono anche la cessione del credito tra prestatori, una possibilità per rientrare rapidamente dall’investimento in caso di necessità.

Le spie di anomalie

La  task force antiriciclaggio della banca d'Italia ha, come detto in precedenza, per la prima volta codificato quali possono essere dei comportamenti anomali che possono nascondere insidie legate al riciclaggio del denaro in merito ai prestiti disintermediati e on line. In particolare l’attenzione verte su una serie di comportamenti codificati in un provvedimento del giugno 2023 e che potrebbero far scattare segnalazioni all’autorità antiriciclaggio.

Sorvegliati speciali i prestiti attraverso le cripto valute

Una prima forma di opacità può essere rappresentata, per gli esperti dell’Uif ,nell’operare su piattaforme di raccolta fondi specializzate in crowdfunding o peer to peer lending utilizzando crypto assets.

Un altro elemento di opacità è il paese di destinazione del prestito. L’opacità puo’ essere rappresentata, rispetto ai soggetti coinvolti, dal fatto che a beneficiarne risultino soggetti aventi sede o operanti in aree geografiche che notoriamente finanziano o sostengono attività terroristiche o nelle quali operano organizzazioni terroristiche ovvero in zone limitrofe o di transito rispetto alle predette aree.

Un altro campanello di allarme è la tempistica di restituzione del credito, o l’assenza di una chiara strategia e di una convenienza economica dell’investimento o del prestito, specie qualora sia richiesto il rimborso delle somme entro un breve lasso di tempo dall’investimento o dal prestito o a favore di un rapporto diverso da quello già utilizzato nella fase di realizzazione dell’investimento o del prestito o di un rapporto intestato a un soggetto diverso.

Un altro gruppo di elementi di rischio è rappresentato dai volumi di prestito richiesto con le disponibilità liquide dell’investitore. Se risulta una incoerenza tra l’importo richiesto e le attività liquide dell’investitore qualcosa potrebbe non essere in regola.

Occhio alle anomalie sulle condizioni richieste

In particolare, poi, nell’ambito di schemi di finanziamento collettivo (c.d. crowdfunding) o di prestito tra privati (c.d. peer to peer lending), l’improvvisa accelerata del piano di riscatto o di rimborsi in difformità con il progetto, specie se per mezzo di pagamenti forfettari o attraverso cessazione anticipata.

Sempre nell’ambito di schemi di finanziamento collettivo (c.d. crowdfunding) o di prestito tra privati (c.d. peer to peer lending), la richiesta di condizioni privilegiate o di rendimenti fissi ovvero versamento, da parte di ciascuno dei soggetti coinvolti, di fondi in eccesso rispetto a quelli necessari con contestuale richiesta del rimborso dell’eccedenza. I

Da tenere in considerazione poi la conoscenza che un soggetto che richiede il prestito manifesta del peer to peer lending: un soggetto che risulti privo di conoscenze adeguate rispetto a operatività fondate su tecnologie informatiche, potrebbe essere un prestanome di qualche schema illecito.

Autore
cristina bartelli

Giornalista professionista dal 2004 e vicecaporedattore per ItaliaOggi, scrive del Fisco in ogni sua forma. Ha fatto incursioni su Classcnbc e Tgcom per raccontare le novità di manovra di bilancio, sanatorie fiscali e storie di elusione.

Ultime notizie Prestiti

pubblicato il 22 ottobre 2025
Agos ottobre 2025: prestiti personali online con TAN dal 7,27%
Agos ottobre 2025: prestiti personali online con TAN dal 7,27%
Le offerte Agos di ottobre propongono soluzioni diverse per finanziare progetti personali o interventi sulla casa. Confrontare i prestiti su Facile.it aiuta a trovare la rata più sostenibile e il finanziamento più conveniente in base alle proprie esigenze.
pubblicato il 21 ottobre 2025
Cessione del quinto: tassi in aumento nel quarto trimestre 2025
Cessione del quinto: tassi in aumento nel quarto trimestre 2025
L’INPS, con informativa del 6 ottobre 2025, ha comunicato i nuovi TEGM (Tassi Effettivi Globali Medi) applicabili nel quarto trimestre 2025 per la cessione del quinto sulle pensioni. I dati, rilevati dalla Banca d’Italia e diffusi dal MEF, evidenziano un aumento dei tassi medi e dei TAEG applicati da banche e intermediari convenzionati. I nuovi valori sono validi dal 1° ottobre al 31 dicembre 2025. Tutti gli aggiornamenti sono consultabili su Facile.it.
pubblicato il 17 ottobre 2025
Media tassi prestiti ottobre 2025: offerte a confronto su Facile.it
Media tassi prestiti ottobre 2025: offerte a confronto su Facile.it
A ottobre 2025 i tassi medi dei prestiti si mantengono stabili, ma differenze anche minime possono influire sul costo totale. Scopri come confrontare in modo semplice e trasparente le principali soluzioni di finanziamento su Facile.it e trovare quella più adatta alle tue esigenze.

Guide ai prestiti

pubblicato il 6 giugno 2024
Ristrutturazione del debito: cos'è e come funziona
Ristrutturazione del debito: cos'è e come funziona
La ristrutturazione del debito è un accordo tra creditore e debitore, volto a modificare i termini previsti quando ci si è accordati per l'erogazione del prestito. Vediamo come funziona.
pubblicato il 5 giugno 2024
Come funziona il bonus mobili
Come funziona il bonus mobili
Il bonus mobili consiste in una detrazione Irpef, ma per quali acquisti si può richiedere? Scopriamolo in questa guida.
pubblicato il 27 febbraio 2023
Come fare se si hanno troppi debiti: 3 soluzioni
Come fare se si hanno troppi debiti: 3 soluzioni
In molti si chiedono cosa fare se hanno accumulato troppi debiti. La procedura da seguire in questo caso è semplice, anche se è bene conoscere accuratamente tutti i passaggi. Ecco quali sono.
pubblicato il 17 gennaio 2022
Acquisto di beni a rate: come funziona?
Acquisto di beni a rate: come funziona?
L'acquisto di beni a rate richiede una notevole attenzione. È possibile richiedere una dilazione dei pagamenti presso vari rivenditori autorizzati, al fine di rendere l'acquisto più conveniente.

Finanziarie

Scopri le informazioni societarie e confronta le offerte delle finanziarie partner di Facile.it.