Garanzia Sace sugli investimenti digitali delle PMI
30 gen 2024 | 4 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.
![parola esperto prestiti garanzia sace pmi parola esperto prestiti garanzia sace pmi](https://res.cloudinary.com/dlhhugvi8/f_auto,q_auto,w_650/facile.it/images/parola_esperto_prestiti_garanzia_sace_pmi_d79b041c4e.jpg?v=1711381561532)
Le norme, entrate in vigore da gennaio, prevedono strumenti a supporto dell’accesso al credito delle imprese attraverso la garanzia Sace, un ombrello assicurativo direttamente controllato dal Ministero dell'Economia e delle Finanze, specializzato nel sostegno alle imprese.
Sace mette a disposizione delle imprese una serie di coperture al fine di supportare progetti di finanziamento ben precisi.
Nella legge di bilancio 2024 sono state introdotte, dunque, due formule di garanzie: una a sostegno delle infrastrutture tecnologiche, un'altra, Garanzia futuro, dedicata e pensata per le pmi che è già operativa.
Per Garanzia Futuro sono partite subito, a inizio gennaio, due convenzioni, siglate da Unicredit e Intesa SanPaolo, per rendere fruibile lo strumento.
La prima informazione importante da considerare è che la Garanzia ha una sorta di valenza retroattiva. I prestiti personali potranno essere destinati a finanziare spese future o a coprire costi già sostenuti entro i 18 mesi antecedenti alla richiesta di finanziamento.
In estrema sintesi, si parte da una copertura su un finanziamento base di 50 mila euro. La copertura al 70% dell’investimento è fissa. I tempi di completamento del progetto sono quelli comunicati dall’impresa, sono escluse dal perimetro le start up.
Vediamo meglio di cosa stiamo parlando
Ambito di intervento
I finanziamenti di Garanzia Futuro sono destinati a società di capitali, con almeno tre anni di operatività, rientranti nei limiti pmi, secondo le definizioni che ne dà l’Ue.
Non ci sono limiti ai settori merceologici di attività.
Il focus è indirizzato alla crescita sui mercati globali, a sostenere l’innovazione tecnologica ed il processo di digitalizzazione, all’investimento nelle infrastrutture e nella sostenibilità, nelle filiere strategiche e nelle aree economicamente svantaggiate.
Un elemento importante, da tenere in considerazione, è che il soggetto può beneficiare di Garanzia Futuro anche se ha già beneficiato di Garanzia Italia/Supporto Italia, ferma restando la positiva valutazione del merito creditizio. Inoltre, l’impresa puoi richiedere i due finanziamenti per due progetti distinti, tutto dipende dal merito creditizio del richiedente e i progetti devono essere diversi.
Inoltre non ci sono confini per gli investimenti. Questi ultimi possono essere realizzati sia in Italia sia all’estero. La convenzione ha durata 12 mesi e viene rinnovata con il silenzio assenso salvo disdetta da una delle parti.
Operatività dei finanziamenti
Sul piano operativo sono sostenuti finanziamenti a medio e lungo termine fino a 50 milioni di euro in linea capitale, con durata compresa tra i 2 e i 20 anni e con garanzia SACE pari al 70%.
Come detto, sono ammessi a copertura anche le spese sostenute da non oltre i 18 mesi antecedenti alla data della richiesta di finanziamento.
Nelle pagine dedicate da Sace alla misura è specificato “per il valore di ammortamento residuo e nei limiti in cui sussistano o siano attesi ulteriori costi e/o spese di gestione e/o manutenzione e/o di realizzazione non ancora sostenuti alla data della richiesta di finanziamento”.
La percentuale di copertura al 70%, come detto, è fissa.
Documenti da allegare e condizioni
Tra i documenti da allegare c’è da rispettare l’esibizione della documentazione Antimafia, attraverso la compilazione del modulo di esenzione, allegato alla richiesta di finanziamento. I tempi di rilascio delle garanzie possono variare rispetto all’importo richiesto. Le condizioni praticate dalla banca all’impresa devono essere comunicate a Sace.
Una condizione da rispettare è che l’impresa beneficiaria, alla data della richiesta di finanziamento, non deve risultare in difficoltà secondo le disposizioni vigenti in materia. La verifica spetta all’istituto finanziatore che dovrà, dunque accertarsi che l’impresa beneficiaria non sia in difficoltà finanziaria e che rispetti i requisiti compresi nella convenzione.
Venendo alle esclusioni, non è possibile l’inoltro della domanda da parte delle start up e dei project finance.
Un altro elemento da considerare è che la valutazione creditizia non potrà basarsi esclusivamente sui flussi di cassa prospettici derivanti dall’operazione di finanziamento come elemento esaustivo ai fini dell’eleggibilità.
Tempi
La tempistica è quella dichiarata dall’impresa beneficiaria nella richiesta di finanziamento.
L’erogazione delle risorse concesse deve avvenire su un conto dell’azienda presso il soggetto finanziatore. Non è richiesto la presenza di un conto dedicato. L’impresa è responsabile per l’utilizzo dei fondi erogati in conformità con lo scopo del contratto di finanziamento e con le dichiarazioni rilasciata nella Richiesta di Finanziamento.
Controlli
E’ bene ricordare che Sace puo’ avviare per suo conto o delegando terzi soggetti, ispezioni e verifiche a campione che accertino il rispetto dei termini e delle condizioni previste, oltre al monitoraggio periodico sui rapporti che sono inviati trimestralmente dai soggetti finanziatori. Queste garanzie non rientrano negli aiuti di stato e sono immesse a condizioni di mercato e non sono previste per Sace commissioni oltre al premio.
L’ eventuale pre-ammortamento finanziario di massimo 36 mesi è da ricomprendersi nella durata massima mentre il pre ammortamento tecnico è escluso dalla durata del preammortamento finanziario.
Sace sul proprio sito nella pagina dedicata a Garanzia Futuro mette a disposizione una sezione ricchissima di Faq su tutti gli aspetti del progetto .
![cristina bartelli cristina bartelli](https://res.cloudinary.com/dlhhugvi8/f_auto,q_auto,w_60/facile.it/publishers/cristina-bartelli_hdkk0m.jpg?v=1711381699912)
Giornalista professionista dal 2004 e vicecaporedattore per ItaliaOggi, scrive del Fisco in ogni sua forma. Ha fatto incursioni su Classcnbc e Tgcom per raccontare le novità di manovra di bilancio, sanatorie fiscali e storie di elusione.
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse aggiornate su alcuni dei temi più discussi nel mondo finanziario.
- I migliori prestiti green del 12/01/2025
- Prestiti variabili con CAP: cosa sono
- Prestiti da 15.000 euro
- Prestiti da 60.000 euro
- Prestiti da 50.000 euro
- Prestiti da 40.000 euro
- Prestiti da 30.000 euro
- Prestiti da 20.000 euro
- Prestiti Enpam: i migliori prestiti per medici
- Prestiti NoiPA: cosa sono e come richiederli
- I migliori prestiti per liquidità di oggi 12/01/2025
- Prestiti Flessibili Online
Ultime notizie Prestiti
![Tassi sui prestiti Findomestic a gennaio 2025: 3 soluzioni convenienti Tassi sui prestiti Findomestic a gennaio 2025: 3 soluzioni convenienti](https://res.cloudinary.com/dlhhugvi8/f_auto,q_auto,w_250/facile.it/images/coppia_che_valuta_offerte_a_pc_5488bd51e8.jpeg?v=1736412593318)
Tassi sui prestiti Findomestic a gennaio 2025: 3 soluzioni convenienti
![Le soluzioni di prestito Cofidis a confronto a gennaio 2025 Le soluzioni di prestito Cofidis a confronto a gennaio 2025](https://res.cloudinary.com/dlhhugvi8/f_auto,q_auto,w_250/facile.it/images/consulente_seduto_con_cliente_donna_acf15dffa2.jpeg?v=1718181428300)
Le soluzioni di prestito Cofidis a confronto a gennaio 2025
![I tassi sui prestiti Agos a gennaio 2025 dopo i tagli della BCE I tassi sui prestiti Agos a gennaio 2025 dopo i tagli della BCE](https://res.cloudinary.com/dlhhugvi8/f_auto,q_auto,w_250/facile.it/images/donna_che_utilizza_pc_e_telefono_63625b4182.jpeg?v=1716299835189)
I tassi sui prestiti Agos a gennaio 2025 dopo i tagli della BCE
![Il prestito Agos conveniente dopo i tagli della BCE a gennaio 2025 Il prestito Agos conveniente dopo i tagli della BCE a gennaio 2025](https://res.cloudinary.com/dlhhugvi8/f_auto,q_auto,w_250/facile.it/images/consulente_finanziario_stringe_la_mano_a_coppia_683a93eb44.jpeg?v=1728977059842)
Il prestito Agos conveniente dopo i tagli della BCE a gennaio 2025
Guide ai prestiti
![Dopo quante rate non pagate scatta il pignoramento? Dopo quante rate non pagate scatta il pignoramento?](https://res.cloudinary.com/dlhhugvi8/f_auto,q_auto,w_250/facile.it/images/donna_che_impila_monete_d38f8a843d.jpeg?v=1716908867671)
Dopo quante rate non pagate scatta il pignoramento?
![Ristrutturazione del debito: cos'è e come funziona Ristrutturazione del debito: cos'è e come funziona](https://res.cloudinary.com/dlhhugvi8/f_auto,q_auto,w_250/facile.it/images/coppia_in_banca_interessata_a_un_prestito_personale_b92cf75e1c.jpeg?v=1716908451308)
Ristrutturazione del debito: cos'è e come funziona
![Come funziona il bonus mobili Come funziona il bonus mobili](https://res.cloudinary.com/dlhhugvi8/f_auto,q_auto,w_250/facile.it/images/coppia_firma_documento_in_ufficio_35a097dab0.jpeg?v=1716893307907)
Come funziona il bonus mobili
![Cessione del credito di bonus edilizi e lavori non ultimati: cosa succede? Cessione del credito di bonus edilizi e lavori non ultimati: cosa succede?](https://res.cloudinary.com/dlhhugvi8/f_auto,q_auto,w_250/facile.it/images/coppia_firma_documento_in_ufficio_2cb0bfbe06.jpeg?v=1716992264885)
Cessione del credito di bonus edilizi e lavori non ultimati: cosa succede?
![Cessione doppio quinto o prestito con delega: che cos'è? Cessione doppio quinto o prestito con delega: che cos'è?](https://res.cloudinary.com/dlhhugvi8/f_auto,q_auto,w_250/facile.it/images/prestiti_guide_cessione_doppio_quinto_1667b08bce.webp?v=1711381584979)
Cessione doppio quinto o prestito con delega: che cos'è?
![Come fare se si hanno troppi debiti: 3 soluzioni Come fare se si hanno troppi debiti: 3 soluzioni](https://res.cloudinary.com/dlhhugvi8/f_auto,q_auto,w_250/facile.it/images/prestiti_guide_troppi_debiti_353fa5ca0f.webp?v=1711381585653)
Come fare se si hanno troppi debiti: 3 soluzioni
![Dilazione del pagamento: cos'è, con quali strumenti si può avere e come funziona Dilazione del pagamento: cos'è, con quali strumenti si può avere e come funziona](https://res.cloudinary.com/dlhhugvi8/f_auto,q_auto,w_250/facile.it/images/prestiti_guide_dilazione_di_pagamento_dd6ca13bb4.webp?v=1711381585094)
Dilazione del pagamento: cos'è, con quali strumenti si può avere e come funziona
![Acquisto di beni a rate: come funziona? Acquisto di beni a rate: come funziona?](https://res.cloudinary.com/dlhhugvi8/f_auto,q_auto,w_250/facile.it/miscellaneous/facile-sharing-image_mokodb.jpg?v=1712911628713)
Acquisto di beni a rate: come funziona?
Finanziarie
Scopri le informazioni societarie e confronta le offerte delle finanziarie partner di Facile.it.