logo Facile.it
Serve assistenza?02 5555 666

Credito al consumo: sconto per tutti i contratti chiusi in anticipo

22 feb 2023 | 4 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

prestiti expert speaks credito al consumo sconto per contratti chiusi in anticipo

La corte costituzionale con sentenza 263 del dicembre 2022 ha fatto chiarezza sulle disposizioni italiane in tema di credito al consumo, recependo nell’ordinamento, con effetto retroattivo (cioè anche per il passato), gli effetti di una decisione della corte di giustizia Ue in tema di credito al consumo. L’effetto è a favore di chi ha stipulato un finanziamento e lo chiude rimborsando le rate in anticipo. Il comportamento dà diritto a un ricalcolo delle rate e a uno sconto. La riduzione va calcolata all’importo degli interessi e dei costi dovuti per la vita residua del contratto.

Prestiti personali: ottieni fino a 60.000€

Il precedente europeo: la vicenda

Nel 2019, una sentenza della corte di giustizia Ue, sentenza Lexitor, stabilisce un principio applicabile anche al diritto italiano. Chi chiude in anticipo il finanziamento del credito al consumo ha diritto ad uno sconto sui costi sostenuti. La corte di giustizia ha interpretato l'art. 16, paragrafo 1, della direttiva 2008/48/CE (direttiva credito al consumo), nel senso di ritenere "che il diritto del consumatore alla riduzione del costo totale del credito in caso di rimborso anticipato del credito include tutti i costi posti a carico del consumatore ".la Corte di Giustizia ha voluto privilegiare un'interpretazione con l’obiettivo di garantire maggiore tutela ai consumatori, al fine di prevenire il rischio di abusi.

La decisione della corte costituzionale

Nel mirino dei giudici della corte costituzionale italiana il modo in cui il legislatore ha recepito nell’ordinamento le indicazioni della corte di giustizia Ue. Il nostro legislatore ha fatto proprie le indicazioni della corte di giustizia Ue nell’articolo 11 octies, comma 2 del dl 73/2021(decreto sostegni bis).

La norma aveva, però, una parte in cui limitava ad alcune tipologie di costi la riduzione per estinzione anticipata. Inoltre la norma faceva riferimento ai soli contratti conclusi dopo l’entrata in vigore della L. n. 106/2021, la legge di conversione del dl 73/21.

Dunque per il legislatore italiano: ok al rimborso ma solo per i contratti conclusi dopo il 25 luglio 2021. Il diritto al rimborso poi si doveva intendere come una riduzione degli interessi e dei costi compresi nel costo del credito ad eccezione delle imposte. La scelta di applicare le disposizioni solo per il futuro poi comportava la ripetibilità dei costi ricorrenti per i contratti in data anteriore.

Questa la situazione normativa su cui la corte costituzionale ha alzato cartellino rosso. I giudici della consulta hanno bocciato la decisione del legislatore proprio sulla decorrenza delle norme e stabiliscono che i rimborsi si devono applicare anche ai contratti precedenti al 25 luglio 2021. Per i giudici della corte costituzionale è contraria alla costituzione la norma che limitava solo ad alcune tipologie di costi il diritto alla riduzione in capo al consumatore. Il perimetro di applicazione, ricorda la Consulta, coincide con i contratti conclusi nel periodo 2010-2021.

L'intento della Corte mira, dunque, a uniformare la normativa nazionale al diritto europeo, garantendo - altresì - un'interpretazione della medesima normativa conforme alla sentenza Lexitor: "L'eliminazione della citata parte di disposizione rimuove”, scrivono i giudici, “pertanto, l'attrito con i vincoli imposti dall'adesione dell'Italia all'Unione Europea".

Costi recurring e costi upfront

Nella sentenza Lexitor che ha dato origine al diritto al rimborso per i contratti chiusi in maniera anticipata si consideravano i costi senza distinzione. Nella prassi italiana il diritto alla restituzione dei costi, derivanti dal rimborso anticipato, era limitato ai soli costi recurring, escludendo i costi collegati alle attività finalizzate alla concessione del prestito (costi up-front).

I costi recurring (termine inglese per ricorrenti) sono, invece, tutte quelle spese, diverse dai tassi di interesse, poste a carico del cliente e legate alla durata del contratto stipulato (ad esempio, le spese d'incasso rata oppure delle componenti rilevanti come la polizza vita, che copre il rischio di premorienza, o anche la polizza perdita impiego, che copre il rischio di licenziamento del contraente).

Essi differiscono dai costi up front, costituiti dalle spese che vengono sostenute nel momento in cui si decide di avviare la pratica di apertura del finanziamento. I costi up front sono indipendenti dalla durata del prestito (a titolo esemplificativo: spese di istruttoria e di gestione della pratica di finanziamento, le eventuali commissioni di intermediazione e le commissioni bancarie).

La corte costituzionale ribadisce che deve ritenersi conforme alle indicazioni della sentenza della corte di giustizia Ue l’interpretazione della disposizione del 2021 con riferimento ai costi totali riferimento in quanto il riferimento “al costo totale del credito ha rivestito un ruolo decisivo nell’interpretazione fornita dalla sentenza Lexitor”.

Autore
cristina bartelli

Giornalista professionista dal 2004 e vicecaporedattore per ItaliaOggi, scrive del Fisco in ogni sua forma. Ha fatto incursioni su Classcnbc e Tgcom per raccontare le novità di manovra di bilancio, sanatorie fiscali e storie di elusione.

Ultime notizie Prestiti

pubblicato il 21 ottobre 2025
Cessione del quinto: tassi in aumento nel quarto trimestre 2025
Cessione del quinto: tassi in aumento nel quarto trimestre 2025
L’INPS, con informativa del 6 ottobre 2025, ha comunicato i nuovi TEGM (Tassi Effettivi Globali Medi) applicabili nel quarto trimestre 2025 per la cessione del quinto sulle pensioni. I dati, rilevati dalla Banca d’Italia e diffusi dal MEF, evidenziano un aumento dei tassi medi e dei TAEG applicati da banche e intermediari convenzionati. I nuovi valori sono validi dal 1° ottobre al 31 dicembre 2025. Tutti gli aggiornamenti sono consultabili su Facile.it.
pubblicato il 17 ottobre 2025
Media tassi prestiti ottobre 2025: offerte a confronto su Facile.it
Media tassi prestiti ottobre 2025: offerte a confronto su Facile.it
A ottobre 2025 i tassi medi dei prestiti si mantengono stabili, ma differenze anche minime possono influire sul costo totale. Scopri come confrontare in modo semplice e trasparente le principali soluzioni di finanziamento su Facile.it e trovare quella più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 16 ottobre 2025
Cos'è il Fondo Dote Famiglia e come richiederlo nel 2025
Cos'è il Fondo Dote Famiglia e come richiederlo nel 2025
Il Fondo Dote Famiglia 2025 è un contributo economico introdotto dalla Legge di Bilancio 2025 per sostenere la genitorialità e favorire l’accesso dei minori ad attività sportive e ricreative in periodi extrascolastici.

Guide ai prestiti

pubblicato il 6 giugno 2024
Ristrutturazione del debito: cos'è e come funziona
Ristrutturazione del debito: cos'è e come funziona
La ristrutturazione del debito è un accordo tra creditore e debitore, volto a modificare i termini previsti quando ci si è accordati per l'erogazione del prestito. Vediamo come funziona.
pubblicato il 5 giugno 2024
Come funziona il bonus mobili
Come funziona il bonus mobili
Il bonus mobili consiste in una detrazione Irpef, ma per quali acquisti si può richiedere? Scopriamolo in questa guida.
pubblicato il 27 febbraio 2023
Come fare se si hanno troppi debiti: 3 soluzioni
Come fare se si hanno troppi debiti: 3 soluzioni
In molti si chiedono cosa fare se hanno accumulato troppi debiti. La procedura da seguire in questo caso è semplice, anche se è bene conoscere accuratamente tutti i passaggi. Ecco quali sono.
pubblicato il 17 gennaio 2022
Acquisto di beni a rate: come funziona?
Acquisto di beni a rate: come funziona?
L'acquisto di beni a rate richiede una notevole attenzione. È possibile richiedere una dilazione dei pagamenti presso vari rivenditori autorizzati, al fine di rendere l'acquisto più conveniente.

Finanziarie

Scopri le informazioni societarie e confronta le offerte delle finanziarie partner di Facile.it.