Mentre in un prestito indiviso il capitale è prestato da un unico creditore ad un unico debitore, nel caso di un prestito diviso (o prestito obbligazionario) vi sono molti creditori a fronte di un solo debitore. Si definisce, infatti, diviso il prestito il cui importo complessivo viene ripartito in quote (ossia, in titoli di credito o obbligazioni) sottoscritte da una pluralità di creditori.
A ricorrere a questa forma di finanziamento, perlopiù a medio o lungo termine, sono le grandi società commerciali che, emettendo prestiti composti da un certo numero di obbligazioni, reperiscono presso una miriade di creditori il capitale necessario al funzionamento dell'impresa.