Dai condizionatori il 15% dei consumi annuali: come sceglierli?
5 mag 2022 | 4 min di lettura | Pubblicato da Giorgia N.

Da maggio è vietato impostare i condizionatori a temperature polari, almeno negli uffici pubblici. Gli ambienti dovranno avere "per decreto" una temperatura minima di 27 gradi, con soli due gradi di tolleranza, come stabilito dal governo nel decreto bollette. La norma non riguarda le abitazioni e gli uffici privati, ma l'obiettivo è chiaramente quello di ridurre i consumi di energia, abbassando il ricorso all'elettrodomestico più energivoro di sempre.
Dai 160 a 200 euro all'anno di spesa
Il condizionatore è infatti il maggior responsabile dei consumi elettrici estivi. Secondo le stime di Legambiente (rapporto Civico, 2020), pur essendo utilizzato solo nei mesi caldi, incide per il 6,9% sui consumi delle famiglie.
Anche una recente indagine di Otovo, multinazionale specializzata nell'installazione di pannelli solari, ha evidenziato che il condizionatore è l'elettrodomestico con i consumi più elevati in assoluto, con circa 450 kWh all'anno.
È difficile definire il consumo orario di un apparecchio, in quanto molto dipende da fattori come la dimensione della stanza dove è stato installato, o la posizione rispetto all'esposizione solare, ma negli anni sono state fatte diverse stime sui consumi stagionali, e sulle spese che questi comportano per le famiglie.
Una delle più attendibili è quella dell'ente nazionale per l'energia (Enea), che ha preso a modello un condizionatore split da circa 6kW, in grado di raffreddare 2 o 3 stanze per un totale di 40 metri quadrati, e ha ipotizzato un utilizzo di 8 ore al giorno nei tre mesi estivi. A conti fatti, la spesa totale è stata stimata in 160 euro per i tre mesi, che possono salire fino ai 200 euro in caso di elettrodomestici in una classe energetica bassa.
Si tratta però di un calcolo effettuato in un momento storico diverso da quello attuale, e fatto sulla base di un prezzo al chilowattora a 18 centesimi, mentre attualmente la media è a circa 25 centesimi. Viaggiamo insomma su cifre più alte, anche se il riconteggio va fatto considerando anche i costi fissi in bolletta, sia nel primo sia nel secondo caso.
Il wattometro per monitorare i consumi
Per chi desidera calcolare i consumi del proprio climatizzatore c'è però un dispositivo, il wattometro, un adattatore che può essere attaccato alla spina della corrente dell’elettrodomestico, e che mostra esattamente i suoi consumi in ogni momento. Può essere il primo passo per verificare quanto incide la voce sulla bolletta.
Modelli e classi energetiche
Se invece si è deciso per l'acquisto di un nuovo condizionatore non si può non tenere conto della classe energetica. Sempre secondo i calcoli dell'Enea, da questo fattore può dipendere il 30% dei consumi, e la maggiore spesa per un modello efficiente può essere recuperata nel giro di due o tre anni.
Prima dell'acquisto, inoltre, bisogna affidare a un esperto il calcolo della potenza necessaria per raffrescare la stanza dove si vuole montare il dispositivo, un particolare non di poco conto per avere buone performance. Dobbiamo ricordare, a questo proposito, che il condizionatore non andrebbe mai installato per esempio in un corridoio, nella speranza che rinfreschi tutte le camere, ma vale la regola di un climatizzatore per ambiente.
Meno consumi con la tecnologia Inverter
Per fare una scelta accurata, bisogna anche sapersi orientare tra i modelli e le tecnologie. Quella più consigliata dagli esperti di risparmio energetico è la tecnologia inverter, specie se si prevede di usare l'apparecchio per molte ore di seguito.
Al contrario dei climatizzatori "on-off", che partono e pompano al massimo, fino a spegnersi quando questa è stata raggiunta, quelli a tecnologia Inverter sono in grado di regolare la potenza del getto, diminuendola con l'avvicinarsi alla temperatura impostata. Raggiunto l'obiettivo, impiegano solo la potenza necessaria a mantenere costante la temperatura, senza fermarsi. In questo modo, la temperatura dell’ambiente varia solo di circa 0,5°C contro i 2°C dei classici condizionatori on-off.
Occhio alla potenza del contatore
Quando si sceglie di climatizzare la casa, bisogna anche fare attenzione ai consumi in rapporto alla potenza elettrica del contatore. Nella maggior parte delle abitazioni il parametro è a circa 3kW, e potrebbe non bastare.
Secondo l'Enea, per raffrescare una camera da letto occorre un apparecchio di circa 0,9kW di potenza, e con due stanze il consumo salirà a circa 1,8kW. Se si desidera installare un terzo dispositivo, sarà necessario aumentare la potenza elettrica disponibile. L'unica soluzione, a meno di non voler utilizzare i condizionatori alternativamente, è scegliere dei modelli inverter. Grazie a questa tecnologia il picco di consumo (e l'assorbimento di 0,9kW) si raggiunge solo nella prima fase. Una volta raggiunta la temperatura, l'apparecchio riesce a mantenerla riducendo la potenza.
L'installazione: le tre regole d'oro
Resta l'ultimo passo, il momento dell'installazione. Per non sbagliare e raggiungere i migliori risutati possibili, vanno osservate tre regole:
- La prima, la più conosciuta, è quella di montare il climatizzatore in alto: il calore tende a salire, e aria calda e aria fredda si mescoleranno più facilmente.
- La seconda è di scegliere la parete a seconda dell'esposizione solare: meglio che la parte esterna non sia colpita direttamente dai raggi solari.
- Infine, c'è la posizione interna: l'apparecchio non deve avere barriere davanti a sé, anche se si tratta di tende o divani, perché ostacolano la circolazione dell'aria.

Pugliese trapiantata in Emilia, giornalista professionista dal 2005, laurea in filologia romanza e master in giornalismo all’Università di Bologna.
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore energetico.
- Tariffe ARERA maggior tutela aggiornate al 31/08/2025
- Quanto vale il PUN luce oggi 31/08/2025?
- Offerte Luce e Gas per la tua seconda casa
- Migliori offerte gas aggiornate al 31/08/2025
- Migliori offerte luce aggiornate al 31/08/2025
- Quanto costa un metro cubo di gas metano oggi 31/08/2025
- Costo di un KWh di energia elettrica oggi 31/08/2025
Ultime notizie Luce e Gas

Edison, Octopus e Wekiwi: tariffe dualfuel per risparmiare in bolletta a settembre 2025

Bonus elettrodomestici 2025, fino a 200 euro da settembre: come funziona lo sconto in fattura

Offerte luce e gas ad agosto 2025: le tariffe da valutare per risparmiare in bolletta

Luce e Gas a prezzo bloccato: 3 offerte di luglio 2025 per evitare sorprese in bolletta

Riduci le bollette di luce e gas con Illumia: le offerte da attivare a luglio 2025

Risparmia su luce e gas con Iren: le offerte a prezzo bloccato del mese

Offerte luce e gas U-Light & U-Gas di Utilità: come scegliere tra prezzo fisso e indicizzato

Offerte luce e gas Alperia: solo su Facile.it, le esclusive promo di luglio 2025

Offerta gas Alperia in esclusiva su Facile.it: solo online, senza spread e quota fissa a 0€

Le offerte luce e gas di Pulsee a luglio 2025: vantaggi e sconti extra in bolletta

Approfitta delle variazioni del mercato dell'energia: 3 offerte indicizzate di luglio 2025

Prezzo fisso o indicizzato? Le offerte luce e gas Plenitude tra cui scegliere questo mese

Risparmia in bolletta con le offerte luce e gas di ViviEnergia a luglio 2025

Luce e gas a prezzo fisso per risparmiare in bolletta: le offerte di luglio 2025

Offerte AGSM a luglio 2025: confronto tra prezzo fisso e indicizzato per luce e gas

Le offerte luce e gas di Enel che offrono sconti in bolletta a luglio 2025
Guide Gas e Luce

Bolletta 2.0: cos'è, come leggerla e cosa cambia per i consumatori

Bonus bolletta 2025: requisiti, come richiederlo e quando arriva

Come risparmiare in bolletta e spendere di meno per luce, gas e internet

Conguaglio bolletta: cos'è, quando arriva e come si calcola

Pompa di calore con fotovoltaico: funzionamento, consumi e quando conviene

Impianto geotermico domestico: vantaggi, svantaggi e costi

Pompa di calore termosifoni: funzionamento, prezzi e vantaggi

Pompa di calore: come funziona?
Fornitori energetici
Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.