Serve assistenza?
02 55 55 777

Dai condizionatori il 15% dei consumi annuali: come sceglierli?

5 mag 2022 | Pubblicato da Giorgia N.

energia luce gas expert speaks condizionatori come evitare le maxibollette

Da maggio è vietato impostare i condizionatori a temperature polari, almeno negli uffici pubblici. Gli ambienti dovranno avere "per decreto" una temperatura minima di 27 gradi, con soli due gradi di tolleranza, come stabilito dal governo nel decreto bollette. La norma non riguarda le abitazioni e gli uffici privati, ma l'obiettivo è chiaramente quello di ridurre i consumi di energia, abbassando il ricorso all'elettrodomestico più energivoro di sempre.

Energia: confronta le tariffe

Dai 160 a 200 euro all'anno di spesa

Il condizionatore è infatti il maggior responsabile dei consumi elettrici estivi. Secondo le stime di Legambiente (rapporto Civico, 2020), pur essendo utilizzato solo nei mesi caldi, incide per il 6,9% sui consumi delle famiglie.

Anche una recente indagine di Otovo, multinazionale specializzata nell'installazione di pannelli solari, ha evidenziato che il condizionatore è l'elettrodomestico con i consumi più elevati in assoluto, con circa 450 kWh all'anno.

È difficile definire il consumo orario di un apparecchio, in quanto molto dipende da fattori come la dimensione della stanza dove è stato installato, o la posizione rispetto all'esposizione solare, ma negli anni sono state fatte diverse stime sui consumi stagionali, e sulle spese che questi comportano per le famiglie.

Una delle più attendibili è quella dell'ente nazionale per l'energia (Enea), che ha preso a modello un condizionatore split da circa 6kW, in grado di raffreddare 2 o 3 stanze per un totale di 40 metri quadrati, e ha ipotizzato un utilizzo di 8 ore al giorno nei tre mesi estivi. A conti fatti, la spesa totale è stata stimata in 160 euro per i tre mesi, che possono salire fino ai 200 euro in caso di elettrodomestici in una classe energetica bassa.

Si tratta però di un calcolo effettuato in un momento storico diverso da quello attuale, e fatto sulla base di un prezzo al chilowattora a 18 centesimi, mentre attualmente la media è a circa 25 centesimi. Viaggiamo insomma su cifre più alte, anche se il riconteggio va fatto considerando anche i costi fissi in bolletta, sia nel primo sia nel secondo caso.

Il wattometro per monitorare i consumi

Per chi desidera calcolare i consumi del proprio climatizzatore c'è però un dispositivo, il wattometro, un adattatore che può essere attaccato alla spina della corrente dell’elettrodomestico, e che mostra esattamente i suoi consumi in ogni momento. Può essere il primo passo per verificare quanto incide la voce sulla bolletta.

Modelli e classi energetiche

Se invece si è deciso per l'acquisto di un nuovo condizionatore non si può non tenere conto della classe energetica. Sempre secondo i calcoli dell'Enea, da questo fattore può dipendere il 30% dei consumi, e la maggiore spesa per un modello efficiente può essere recuperata nel giro di due o tre anni.

Prima dell'acquisto, inoltre, bisogna affidare a un esperto il calcolo della potenza necessaria per raffrescare la stanza dove si vuole montare il dispositivo, un particolare non di poco conto per avere buone performance. Dobbiamo ricordare, a questo proposito, che il condizionatore non andrebbe mai installato per esempio in un corridoio, nella speranza che rinfreschi tutte le camere, ma vale la regola di un climatizzatore per ambiente.

Meno consumi con la tecnologia Inverter

Per fare una scelta accurata, bisogna anche sapersi orientare tra i modelli e le tecnologie. Quella più consigliata dagli esperti di risparmio energetico è la tecnologia inverter, specie se si prevede di usare l'apparecchio per molte ore di seguito.

Al contrario dei climatizzatori "on-off", che partono e pompano al massimo, fino a spegnersi quando questa è stata raggiunta, quelli a tecnologia Inverter sono in grado di regolare la potenza del getto, diminuendola con l'avvicinarsi alla temperatura impostata. Raggiunto l'obiettivo, impiegano solo la potenza necessaria a mantenere costante la temperatura, senza fermarsi. In questo modo, la temperatura dell’ambiente varia solo di circa 0,5°C contro i 2°C dei classici condizionatori on-off.

Occhio alla potenza del contatore

Quando si sceglie di climatizzare la casa, bisogna anche fare attenzione ai consumi in rapporto alla potenza elettrica del contatore. Nella maggior parte delle abitazioni il parametro è a circa 3kW, e potrebbe non bastare.

Secondo l'Enea, per raffrescare una camera da letto occorre un apparecchio di circa 0,9kW di potenza, e con due stanze il consumo salirà a circa 1,8kW. Se si desidera installare un terzo dispositivo, sarà necessario aumentare la potenza elettrica disponibile. L'unica soluzione, a meno di non voler utilizzare i condizionatori alternativamente, è scegliere dei modelli inverter. Grazie a questa tecnologia il picco di consumo (e l'assorbimento di 0,9kW) si raggiunge solo nella prima fase. Una volta raggiunta la temperatura, l'apparecchio riesce a mantenerla riducendo la potenza.

L'installazione: le tre regole d'oro

Resta l'ultimo passo, il momento dell'installazione. Per non sbagliare e raggiungere i migliori risutati possibili, vanno osservate tre regole:

  • La prima, la più conosciuta, è quella di montare il climatizzatore in alto: il calore tende a salire, e aria calda e aria fredda si mescoleranno più facilmente.
  • La seconda è di scegliere la parete a seconda dell'esposizione solare: meglio che la parte esterna non sia colpita direttamente dai raggi solari.
  • Infine, c'è la posizione interna: l'apparecchio non deve avere barriere davanti a sé, anche se si tratta di tende o divani, perché ostacolano la circolazione dell'aria.
Autore
giorgia-nardelli

Pugliese trapiantata in Emilia, giornalista professionista dal 2005, laurea in filologia romanza e master in giornalismo all’Università di Bologna.

Ultime notizie Luce e Gas

pubblicato il 24 marzo 2023
Tutte le offerte Edison luce e gas di marzo 2023

Tutte le offerte Edison luce e gas di marzo 2023

Edison Energia a marzo 2023 propone una serie di...
pubblicato il 23 marzo 2023
Quali sono le offerte luce più economiche di marzo 2023

Quali sono le offerte luce più economiche di marzo 2023

Sei alla ricerca di tariffe luce convenienti? Su...
pubblicato il 23 marzo 2023
Le offerte gas più convenienti a marzo 2023

Le offerte gas più convenienti a marzo 2023

Il gas costa molto meno rispetto a qualche mese...
pubblicato il 23 marzo 2023
Quali sono i migliori prezzi gas e luce a marzo 2023

Quali sono i migliori prezzi gas e luce a marzo 2023

Risparmiare sulle bollette di luce e gas è...
pubblicato il 22 marzo 2023
Come si può risparmiare in bolletta a marzo 2023

Come si può risparmiare in bolletta a marzo 2023

Passare al Mercato Libero dell'energia conviene?...
pubblicato il 22 marzo 2023
Le offerte luce e gas di Sorgenia a marzo 2023

Le offerte luce e gas di Sorgenia a marzo 2023

Sono sempre più numerose le famiglie che decidono...
pubblicato il 21 marzo 2023
Tutte le offerte luce e gas di Enel Energia a marzo 2023

Tutte le offerte luce e gas di Enel Energia a marzo 2023

Le offerte Enel Energia sono pensate per andare...
pubblicato il 20 marzo 2023
Modifiche ai contratti energia nel Mercato Libero: cosa fare?

Modifiche ai contratti energia nel Mercato Libero: cosa fare?

Gli aumenti sulle bollette di luce e gas stanno...
pubblicato il 20 marzo 2023
Il Servizio a Tutele Graduali per le imprese che passano al Mercato Libero

Il Servizio a Tutele Graduali per le imprese che passano al Mercato Libero

Per i clienti non domestici è ora obbligatorio per...
pubblicato il 20 marzo 2023
Le offerte Luce e Gas di Eni Plenitude a marzo 2023

Le offerte Luce e Gas di Eni Plenitude a marzo 2023

A chi cerca il risparmio in bolletta, considerato...
pubblicato il 19 marzo 2023
Quali sono le offerte gas più economiche a marzo 2023

Quali sono le offerte gas più economiche a marzo 2023

L'importo che spendiamo nelle nostre case (tanto...
pubblicato il 16 marzo 2023
Le 10 migliori offerte luce e gas per il Mercato Libero a marzo 2023

Le 10 migliori offerte luce e gas per il Mercato Libero a marzo 2023

Vuoi cambiare gestore e attivare una nuova offerta...
pubblicato il 15 marzo 2023
A febbraio 2023 il costo della bolletta del gas è sceso del 13%

A febbraio 2023 il costo della bolletta del gas è sceso del 13%

Continua il calo della bolletta gas per le...
pubblicato il 13 marzo 2023
Le offerte luce e gas di Eni Plenitude a marzo 2023

Le offerte luce e gas di Eni Plenitude a marzo 2023

Risparmiare sul costo dell'energia elettrica è...
pubblicato il 12 marzo 2023
Le offerte luce e gas di Optima per risparmiare a marzo 2023

Le offerte luce e gas di Optima per risparmiare a marzo 2023

Il mercato libero offre diverse soluzioni per...
pubblicato il 11 marzo 2023
Le migliori offerte energia Wekiwi per luce e gas di marzo 2023

Le migliori offerte energia Wekiwi per luce e gas di marzo 2023

Vuoi un risparmio reale sui tuoi consumi di luce e...

Guide Gas e Luce

Servizio Elettrico Nazionale: numero verde e area clienti

Servizio Elettrico Nazionale: numero verde e area clienti

Il Servizio Elettrico Nazionale è la società di...
I consigli utili per risparmiare sulla bolletta della luce

I consigli utili per risparmiare sulla bolletta della luce

Risparmiare sulla bolletta della luce non è per...
Allacciamento gas: costi, tempi e modalità

Allacciamento gas: costi, tempi e modalità

Hai necessità di effettuare un nuovo allaccio...
Fasce orarie energia elettrica: quale scegliere per risparmiare

Fasce orarie energia elettrica: quale scegliere per risparmiare

I consumi di energia non sono distribuiti in modo...
Cambio gestore energia elettrica e gas: modalità, tempi e costi

Cambio gestore energia elettrica e gas: modalità, tempi e costi

Con il passaggio al mercato libero è possibile...

Fornitori energetici

Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.

© 2023 Facile.it
Tutti i diritti riservati
Facile.it è un servizio offerto da Facile.it S.p.A. con socio unico • Via Sannio, 3 - 20137 Milano • P.IVA 07902950968

Nel mercato assicurativo i principali metodi di pagamento accettati sono:

Payment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment Logo

Ricorda: nel mercato assicurativo NON è previsto come metodo di pagamento l'utilizzo di ricariche postepay e pagamenti intestati a persone fisiche.

Navigazione sicura:

Navigazione sicuraNavigazione sicura

Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC PEC

Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962

Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968