Serve assistenza?
02 55 55 777

Elettrodomestici, come leggere e risparmiare con le nuove etichette energetiche

26 mar 2021 | 5 min di lettura | Pubblicato da Giorgia N.

energia luce gas expert speaks elettrodoomestici come risparmiare nuove etichette energetiche

Sai quanto incidono all’anno i soli consumi del tuo frigorifero sulla tua tariffa luce? Le stime le ha fatte l’Enea, calcolando che se il tuo apparecchio è tra i più efficienti, l’impatto è di 19 euro all’anno, ma la spesa sale a più di 58 se quel frigo è all’ultimo posto della scala. Per la lavatrice non va meglio: per 100 cicli di lavaggio "eco" si va dai 9-10 euro di spesa a più di 18, praticamente il doppio. Ecco perché è importante saper scegliere un prodotto con buone prestazioni e consumi bassi edimparare a leggere le nuove etichette energetiche.

Energia: confronta le tariffe

Una classificazione più chiara

Dal 1°marzo le nuove etichette sono state introdotte su molti degli elettrodomestici più usati, sostituendo il vecchio sistema di lettere e "+". Era proprio necessaria, questa complicazione? Secondo l’Unione europea, sì, perché il vecchio sistema di classificazione che andava da G a A+++ era ormai diventato fuorviante.

Quel "+" era infatti un indicatore sottovalutato da molti consumatori, che il più delle volte, acquistando un modello in classe A erano convinti di comprare un elettrodomestico tra i più efficienti sul mercato, non sapendo, invece, che anche un solo + era in grado di fare la differenza. In pochi sanno, per citare solo il caso dei frigoriferi e congelatori, che i modelli A+++ sono il 60% più efficienti di quelli classificati con la semplice "A", per le lavatrici la differenza è del 32% e per le lavastoviglie del 30%.

La nuova carta d’identità, consumi e non solo

Secondo i dati della Commissione Europea l’85% dei consumatori legge l’etichetta e se ne serve per gli acquisti, e, stando a un sondaggio commissionato dall’azienda coreana LG, per il 66% degli italiani l’efficienza energetica è in testa tra i parametri rilevanti nell’acquisto di una lavatrice, (una percentuale che supera di 3 punti la media europea).

È quindi fondamentale imparare a leggere questa nuova "mappa": le indicazioni, più dettagliate rispetto a quelle della vecchia infografica, forniscono una carta di carta d'identità di ogni prodotto, che può aiutarci a scegliere l’apparecchio mettendo a confronto consumi, caratteristiche e performance.

Lavatrici sì, asciugatrici no, a chi va la nuova etichetta

Il passaggio vale solo per alcune tipologie di grandi elettrodomestici, e cioè lavastoviglie, lavatrici e lavasciuga, frigoriferi, congelatori, cantinette per il vino, tv e monitor. Per le lampadine e altre sorgenti luminose bisognerà aspettare fino a settembre, mentre per altre categorie come i condizionatori non c’è ancora una data.

Anche le asciugatrici, pur appartenendo alla stessa "famiglia" di lavatrici e lavasciuga, continueranno ancora per molto a indossare la vecchia etichetta, così come gli abbattitori. Nel frattempo la minirivoluzione è già iniziata, perché per lavatrici, lavastoviglie & co. le etichette sono state aggiornate sin dallo scorso settemnre per tutti i prodotti in commercio, con la sola eccezione delle scorte di magazzino, che potranno essere esposte e vendute con la vecchia etichetta fino al 30 novembre 2021.

La scala, le cose da sapere

La nuova scala è semplice e intuitiva. Il grado di efficienza va da A a G, dal più a meno efficiente. Sono in pratica scomparse le categorie A+, A++, e A+++. Questo, però, non significa che i prodotti sono semplicemente "slittati" da una lettera all'altra. La riclassificazione è infatti il frutto della revisione di alcuni parametri.

Inoltre,per fare posto a futuri nuovi apparecchi più efficienti, si è deciso di lasciare vuota la prima classe, la A, mentre la B è stata conquistata solo da pochi modelli. Il risultato è che un dispositivo che fino a ieri era nella categoria A+++ potrebbe oggi essere in B o più probabilmente in C. Occhio: non significa che sia meno efficiente che in passato, il dato andrà valutato soprattutto in rapporto agli altri prodotti della stessa categoria, e confrontando soprattutto gli altri indicatori sulla scheda.

Le voci da guardare in etichetta

Cosa troviamo, dunque, in etichetta? L’informazione più immediata e chiara è quella della categoria energetica, in una scala appunto da A a G. C’è poi una seconda scala, che va da A a D, e indica per alcuni apparecchi come frigo o lavatrici il livello di rumore emesso: quanto più è alto il grado in classifica, tanto più l'elettrodomestico è silenzioso. Un'altra informazione utilissima per fare confronti e farsi guidare nella scelta è il consumo specifico in kWh.

Per alcuni elettrodomestici si tratta del consumo stimato per un anno di utilizzo, per altri, per esempio le lavatrici, è calcolato su 100 cicli di lavaggio. Sulla scheda troviamo anche un QR code, basta inquadrarlo con lo smartphone per accedere al sito europeo dove sono riportate le diverse informazioni su prodotto.

Diventa prezioso nel momento in cui si fanno acquisti online ma anche in negozio. Non è finita: l’etichetta contiene altre informazioni sulle caratteristiche tecniche, come il volume dell’apparecchio, le prestazioni funzionali come l’efficienza di centrifugazione o di asciugatura.

Qualche esempio

Prendiamo il frigorifero. L’etichetta, oltre a mostrare la classe di efficienza e il consumo annuo, indica la capacità in litri per i comparti frigo e congelatore, e, particolare non trascurabile, il rumore emesso, in decibel, e la corrispondente classe di emissione del rumore, in una scala da A a D.

Sulle etichette di lavatrici troviamo invece il consumo per 100 cicli, tarato sul programma "eco" a 40° - 60°, e poi la capacità del cesto, in Kg, la durata del programma "eco", il consumo di acqua per ciclo di lavaggio, la classe di efficienza della centrifuga e il rumore emesso in decibel.

Infine, per lavastoviglie, oltre alla classe energetica e al consumo annuo per 100 cicli di lavaggio in condizioni standard (dove per condizioni standard si intende il lavaggio in modalità eco), vengono forniti dati sulla capacità in coperti, il consumo di acqua in litri per ciclo, la durata del programma eco, e il rumore in decibel, in una scala da A a D.

Autore
giorgia-nardelli

Pugliese trapiantata in Emilia, giornalista professionista dal 2005, laurea in filologia romanza e master in giornalismo all’Università di Bologna.

Ultime notizie Luce e Gas

pubblicato il 23 settembre 2023
I prezzi gas e luce di Eni Plenitude aggiornati a settembre 2023

I prezzi gas e luce di Eni Plenitude aggiornati a settembre 2023

Vorresti cambiare il tuo fornitore di luce per risparmiare in bolletta? Oggi ti presentiamo le offerte Eni Plenitude tra cui puoi scegliere a settembre 2023.
pubblicato il 22 settembre 2023
Come risparmiare su gas e luce a settembre 2023

Come risparmiare su gas e luce a settembre 2023

Alle porte dell’autunno, si prospettano nuovi aumenti sulle tariffe luce e gas. In questo articolo, vi proponiamo diversi scenari di risparmio: scopri quale offerta luce e gas ti consente di risparmiare di più a settembre 2023!
pubblicato il 26 settembre 2023
I prezzi gas e luce di Optima a settembre 2023

I prezzi gas e luce di Optima a settembre 2023

Sono numerose le famiglie che cambiano fornitore di energia con l’obiettivo di risparmiare sulle bollette: oggi andiamo a scoprire le offerte Optima Luce e Gas a settembre 2023.
pubblicato il 21 settembre 2023
I prezzi gas e luce di Edison a settembre 2023

I prezzi gas e luce di Edison a settembre 2023

Edison Energia ti aiuta a rendere più leggere le bollette con la promo Summer CashBack sulle sue offerte, che ti permette di ottenere un rimborso in bolletta monitorando i tuoi consumi.
pubblicato il 20 settembre 2023
I prezzi gas e luce di Enel a settembre 2023

I prezzi gas e luce di Enel a settembre 2023

Se sei in cerca di nuove offerte luce e gas, su Facile.it trovi tutte le migliori offerte Enel Energia del mese pensate per aiutarti a risparmiare sulle bollette di casa.
pubblicato il 15 settembre 2023
I prezzi gas e luce di Iren a metà settembre 2023

I prezzi gas e luce di Iren a metà settembre 2023

Su Facile.it trovi tante offerte per risparmiare sulle bollette luce e gas. Scopri le tariffe Iren a settembre 2023.
pubblicato il 13 settembre 2023
Le offerte luce e gas di Enel a settembre 2023

Le offerte luce e gas di Enel a settembre 2023

Enel è uno dei più conosciuti fornitori di energia in ambito domestico. Scopri se puoi risparmiare con le offerte luce e gas di Enel a settembre 2023.
pubblicato il 13 settembre 2023
Risparmia sulla bolletta con le offerte luce e gas di Optima a settembre 2023

Risparmia sulla bolletta con le offerte luce e gas di Optima a settembre 2023

Se il tuo proposito è risparmiare, dai un'occhiata a queste offerte luce e gas proposte da Optima e taglia i costi delle bollette!
pubblicato il 15 settembre 2023
I prezzi gas e luce di Sorgenia a settembre 2023

I prezzi gas e luce di Sorgenia a settembre 2023

Molte famiglie scelgono questo periodo dell’anno per effettuare la manutenzione delle caldaie e cambiare i contratti delle utenze domestiche. Andiamo a scoprire l’offerta Sorgenia Luce e Gas a settembre 2023.
pubblicato il 13 settembre 2023
Le 3 migliori offerte gas e luce di settembre 2023

Le 3 migliori offerte gas e luce di settembre 2023

Vuoi risparmiare sulle bollette luce e gas, ma non sai a chi rivolgerti? Facile.it ti propone le migliori offerte luce e gas a confronto, aiutandoti a scegliere, tra le tante tariffe, quella più vantaggiosa. Ecco la panoramica delle migliori offerte luce e gas di Settembre 2023.
pubblicato il 12 settembre 2023
Le migliori offerte gas e luce di Eni Plenitude a settembre 2023

Le migliori offerte gas e luce di Eni Plenitude a settembre 2023

Su Facile.it a settembre trovi le offerte Eni Gas e Luce con tariffe ultra convenienti per aiutarti a risparmiare sulle bollette.
pubblicato il 7 settembre 2023
I prezzi gas e luce di Eni Plenitude ed Enel a settembre 2023

I prezzi gas e luce di Eni Plenitude ed Enel a settembre 2023

La nostra panoramica di oggi è dedicata a due dei maggiori operatori nel campo dell'energia: Enel ed Eni Plenitude. Scopri le loro tariffe a inizio settembre 2023.
pubblicato il 28 agosto 2023
Le offerte energia luce e gas di Iren a fine agosto 2023

Le offerte energia luce e gas di Iren a fine agosto 2023

Molte persone approfitteranno delle ferie estive per mettersi alla ricerca delle tariffe più convenienti: il nostro approfondimento di oggi è dedicato alle offerte Iren Luce e Gas di agosto 2023.
pubblicato il 26 agosto 2023
I prezzi gas e luce più convenienti di agosto 2023

I prezzi gas e luce più convenienti di agosto 2023

Stanco di spendere centinaia di euro in luce e gas? Scopri le migliori offerte luce e gas su Facile.it! Sul nostro sito trovi decine di offerte gas e luce economiche e super convenienti. Non attendere oltre! Ecco le migliori offerte luce e gas da attivare ad agosto 2023!
pubblicato il 31 agosto 2023
I prezzi gas e luce di Sorgenia a fine agosto 2023

I prezzi gas e luce di Sorgenia a fine agosto 2023

Molte famiglie stanno approfittando del periodo estivo per rivedere i propri contratti Luce e Gas. Il nostro approfondimento di oggi è dedicato all'offerta Sorgenia Luce e Gas ad agosto 2023.
pubblicato il 30 agosto 2023
Chi ha i prezzi gas e luce più convenienti a fine agosto 2023

Chi ha i prezzi gas e luce più convenienti a fine agosto 2023

Facile.it vi presenta 10 offerte luce e gas che potrebbero fare al caso vostro se dovete affrontate il passaggio al Mercato Libero o se semplicemente volete cercare un fornitore più economico di quello che avete ora.

Guide Gas e Luce

Servizio Elettrico Nazionale: numero verde e area clienti

Servizio Elettrico Nazionale: numero verde e area clienti

Il Servizio Elettrico Nazionale è la società di...
I consigli utili per risparmiare sulla bolletta della luce

I consigli utili per risparmiare sulla bolletta della luce

Risparmiare sulla bolletta della luce non è per...
Allacciamento gas: costi, tempi e modalità

Allacciamento gas: costi, tempi e modalità

Hai necessità di effettuare un nuovo allaccio...
Fasce orarie energia elettrica: quale scegliere per risparmiare

Fasce orarie energia elettrica: quale scegliere per risparmiare

I consumi di energia non sono distribuiti in modo...
Cambio gestore energia elettrica e gas: modalità, tempi e costi

Cambio gestore energia elettrica e gas: modalità, tempi e costi

Con il passaggio al mercato libero è possibile...

Fornitori energetici

Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.

© 2023 Facile.it
Tutti i diritti riservati
Facile.it è un servizio offerto da Facile.it S.p.A. con socio unico • Via Sannio, 3 - 20137 Milano • P.IVA 07902950968

Nel mercato assicurativo i principali metodi di pagamento accettati sono:

Payment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment Logo

Ricorda: nel mercato assicurativo NON è previsto come metodo di pagamento l'utilizzo di ricariche postepay e pagamenti intestati a persone fisiche.

Navigazione sicura:

Navigazione sicuraNavigazione sicura

Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC PEC

Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962

Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968