Come (e di quanto) tagliare i consumi di luce e gas, così si risparmiano centinaia di euro
3 ott 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Giorgia N.

Con i prezzi dell'energia alle stelle e il rischio razionamenti, tagliare i consumi di luce e gas diventa per quest'inverno una priorità per la maggior parte delle famiglie italiane. Per darci una mano l'Enea, l'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, ha pubblicato una serie di indicazioni e di simulazioni. Ecco quanto ogni azione virtuosa ci aiuterà a risparmiare sulla bolletta energetica.
Giù i riscaldamenti: 179 euro all'anno in meno
Ne abbiamo già sentito parlare, perché queste indicazioni sono già nel piano del ministero della transizione ecologica per contenere i consumi nazionali di gas. Tuttavia, gli effetti sono notevoli per tutti: ritardando di 8 giorni l'accensione dei riscaldamenti, anticipando lo spegnimento di altri 7, e diminuendo di un'ora al giorno il tempo di funzionamento, con una temperatura di 19 gradi, lo Stato ridurrebbe il fabbisogno di gas metano di 2,70 miliardi metri cubi. Ogni singola famiglia, invece, otterrebbe un risparmio medio di 179 euro.
Climatizzatori accesi anche in inverno
Mai pensato di utilizzare le pompe di calore elettriche installate per l'estate anche per il riscaldamento invernale? Se l'apparecchio lo permette, è un modo per abbassare drasticamente la bolletta del gas. Secondo i calcoli dell'Enea il vantaggio medio per famiglia sarebbe per tutta la stagione di 607 metri cubi di combustibile risparmiati, che si traduce in circa 197 euro.
Docce brevi, 190 euro a famiglia
Una doccia più breve può dare davvero una mano alle finanze familiari, specie se la buona abitudine viene adottata da tutti i componenti della famiglia. Accorciarne la durata di soli due minuti (da 7 a 5), ogni giorno, permette di assottigliare i consumi di gas del 29%, con un minore esborso di circa 190 euro per famiglia.
Lavatrice e lavastoviglie sorvegliati speciali
Per alleggerire il bilancio familiare, quest'anno si dovrà avere un'attenzione particolare anche agli elettrodomestici, specie i più energivori. Frigo, lavatrice & co divorano infatti il 58% della corrente elettrica che occorre nelle nostre case. Sostituire i più datati con modelli di ultima generazione è un investimento che dà grandi benefici economici nel tempo, scrive l'Enea. Per esempio, cambiando una lavatrice di 20 anni fa con una nuova in classe A, si può ottenere un risparmio di energia elettrica del 35%. Se la rottamazione interessa invece il frigorifero si arriva a un totale del 40%.
A questo si può aggiungere il risparmio ottenuto riducendo l'utilizzo di alcuni apparecchi. Se dimezziamo i lavaggi in lavatrice e lavastoviglie, passando dall'uso quotidiano a quello a giorni alterni, ci resteranno in tasca 127 euro in più all'anno.
Le lampadine: con quelle a Led giù i consumi
Anche le lampadine giocano un ruolo nella partita del risparmio. Basti sapere che quelle a tecnologia Led, a parità di potenza assorbita, producono una luce 5 volte superiore rispetto alle tradizionali, sia che si tratti di bulbi a incandescenza sia che siano fari alogeni. Chi invece ha ancora intenzione di mantenere le vecchie lampadine a incandescenza, potrà ottenere qualche beneficio facendo attenzione agli sprechi. In queso caso, infatti, ridurre di un'ora al giorno l’accensione di un singolo punto luce comporta un risparmio in percentuale del 13% sui consumi, che si traduce in 9 euro all'anno in meno di spesa per la singola fonte.
Frigo e congelatore, occhio alla manutenzione
Occhio anche a frigo e congelatore, basta un po' di manutenzione per ottenere una migliore efficienza dal punto di vista energetico. Sbrinarli regolarmente è il primo passo, ma è bene anche sapere che un frigorifero vicino al forno o in una stanza calda consuma fino al 10% in più. Se si può, meglio spostarlo. Ridurre più in generale gli sprechi nell'utilizzo delle apparecchiature elettriche porta a risparmiare circa 37 euro all'anno.

Pugliese trapiantata in Emilia, giornalista professionista dal 2005, laurea in filologia romanza e master in giornalismo all’Università di Bologna.
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore energetico.
- Tariffe ARERA maggior tutela aggiornate al 03/09/2025
- Quanto vale il PUN luce oggi 03/09/2025?
- Offerte Luce e Gas per la tua seconda casa
- Migliori offerte gas aggiornate al 03/09/2025
- Migliori offerte luce aggiornate al 03/09/2025
- Quanto costa un metro cubo di gas metano oggi 03/09/2025
- Costo di un KWh di energia elettrica oggi 03/09/2025
Ultime notizie Luce e Gas

Edison, Octopus e Wekiwi: tariffe dualfuel per risparmiare in bolletta a settembre 2025

Bonus elettrodomestici 2025, fino a 200 euro da settembre: come funziona lo sconto in fattura

Offerte luce e gas ad agosto 2025: le tariffe da valutare per risparmiare in bolletta

Luce e Gas a prezzo bloccato: 3 offerte di luglio 2025 per evitare sorprese in bolletta

Riduci le bollette di luce e gas con Illumia: le offerte da attivare a luglio 2025

Risparmia su luce e gas con Iren: le offerte a prezzo bloccato del mese

Offerte luce e gas U-Light & U-Gas di Utilità: come scegliere tra prezzo fisso e indicizzato

Offerte luce e gas Alperia: solo su Facile.it, le esclusive promo di luglio 2025

Offerta gas Alperia in esclusiva su Facile.it: solo online, senza spread e quota fissa a 0€

Le offerte luce e gas di Pulsee a luglio 2025: vantaggi e sconti extra in bolletta

Approfitta delle variazioni del mercato dell'energia: 3 offerte indicizzate di luglio 2025

Prezzo fisso o indicizzato? Le offerte luce e gas Plenitude tra cui scegliere questo mese

Risparmia in bolletta con le offerte luce e gas di ViviEnergia a luglio 2025

Luce e gas a prezzo fisso per risparmiare in bolletta: le offerte di luglio 2025

Offerte AGSM a luglio 2025: confronto tra prezzo fisso e indicizzato per luce e gas

Le offerte luce e gas di Enel che offrono sconti in bolletta a luglio 2025
Guide Gas e Luce

Bolletta 2.0: cos'è, come leggerla e cosa cambia per i consumatori

Bonus bolletta 2025: requisiti, come richiederlo e quando arriva

Come risparmiare in bolletta e spendere di meno per luce, gas e internet

Conguaglio bolletta: cos'è, quando arriva e come si calcola

Pompa di calore con fotovoltaico: funzionamento, consumi e quando conviene

Impianto geotermico domestico: vantaggi, svantaggi e costi

Pompa di calore termosifoni: funzionamento, prezzi e vantaggi

Pompa di calore: come funziona?
Fornitori energetici
Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.