logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 777

3 nov 2022 | 4 min di lettura | Pubblicato da Giorgia N.

energia luce gas expert speaks come rateizzare le bollette di luce e gas

Rateizzare le bollette per contenere la stangata sui costi di luce e gas. È una delle soluzioni al vaglio di famiglie e imprese, per sopravvivere ai prezzi record di quest'inverno. Ma è ancora possibile? Vediamo le soluzioni praticabili.

Energia: confronta le tariffe

La misura straordinaria del governo Draghi

A partire da gennaio 2022 il governo Draghi ha introdotto una rateizzazione straordinaria sulle fatture di energia, un modo per venire incontro agli utenti alle prese con i rincari record. La misura, però, vale solo per le bollette emesse dal 1° gennaio al 30 giugno 2022, non pagate e riferite alle forniture a uso domestico. Chi per ipotesi ha ancora da saldare una bolletta emessa in quel periodo può attivare un piano di dilazione per un massimo di 10 mesi, contattando il venditore. La prima rata ammonta al 50% dell'importo, e il restante 50% viene suddiviso in quote successive di importo costante, senza l'applicazione degli interessi di mora o di dilazione. Questa formula è prevista sia per i clienti del mercato libero, sia per quelli che sono nel regime a maggior tutela.

Mercato tutelato dell'elettricità, quando è possibile

Chi è ancora nel mercato tutelato dell'energia elettrica può comunque valutare l'ipotesi rateizzazione, se ricorrono certe condizioni. L'opzione è prevista sempre quando la bolletta (qualunque bolletta, che sia effettiva, stimata o di rettifica) supera almeno del 150% l’importo medio delle fatture negli ultimi 12 mesi (al netto del canone Rai), o, ancora se l'azienda non ha rispettato la periodicità di fatturazione. In ogni caso, il cliente può saperlo leggendo con attenzione la fattura, nella sezione "Informazioni per i clienti". Se qui è presente la dicitura: "Posso rateizzare questa bolletta? Si, la bolletta può essere pagata a rate", lo strumento può essere attivato.

Come funziona la dilazione

I tempi sono abbastanza stretti: la dilazione va richiesta entro 10 giorni dalla scadenza della fattura. Inoltre, chi ha la domiciliazione bancaria delle bollette dovrà ricordarsi di bloccare il pagamento presso la propria banca. Il piano si attiva online dall'area clienti del sito del Servizio elettrico nazionale, oppure chiamando il numero verde 800 900 800 o l'199 50 50 55 (da cellulare, al costo stabilito dal proprio operatore telefonico). L'utente riceverà all'indirizzo indicato il piano con scadenze e importi, e le istruzioni per il pagamento.

Per chi è nel mercato tutelato del gas

Anche in questo caso non sempre la strada della dilazione è percorribile, anzi, la casistica si restringe. Si può per esempio frazionare una bolletta che contiene il ricalcolo dei consumi effettivi, e solo se questa è superiore al doppio dell'importo più alto fatturato nelle precedenti bollette, quelle che riportavano i consumi stimati. Volendo azzardare una simulazione, se la più alta tra le bollette con i consumi stimati è stata di 300 euro, avremo la possibilità di dividere la nuova fattura – quella del conguaglio – solo se parte da 600 euro. La possibilità di dividere i pagamenti in rate è inoltre prevista per i titolari del bonus gas, nel caso in cui questi siano stati messi in mora per il mancato pagamento di una o più bollette. In ogni caso, se la strada delle rate è praticabile il cliente troverà l'indicazione in bolletta, o, per i clienti morosi titolari di bonus gas, nella comunicazione di messa in mora.

Il piano, costi e tempi

La richiesta di dilazione va inoltrata entro 30 giorni a partire dalla data di emissione della fattura oppure entro i 10 giorni successivi alla scadenza. Le modalità sono indicate sempre in bolletta, generalmente le rate si possono saldare online oppure tramite bonifico bancario o postale. La periodicità segue quella delle bollette e l'importo delle rate è uguale per tutte.

Per chi è nel mercato libero, che strada seguire

Per i clienti che sono passati al mercato libero dell'energia non esiste una regola fissa, la possibilità di frazionare l'importo delle fatture deve essere prevista dal venditore. Quando è possibile, l'opzione viene indicata nella fattura, con le istruzioni per richiederla, ma è bene anche controllare la App o il sito della compagnia, oppure informarsi presso il servizio clienti. Diversi venditori, soprattutto i più grandi, negli ultimi tempi hanno infatti attivato la possibilità di dilazionare i pagamenti per i propri clienti. In questo caso il consiglio è di verificare se l'operazione comporti altri costi, come eventuali interessi per i giorni compresi tra la scadenza della bolletta e l’effettiva attivazione del piano.

Autore
giorgia nardelli

Pugliese trapiantata in Emilia, giornalista professionista dal 2005, laurea in filologia romanza e master in giornalismo all’Università di Bologna.

Ultime notizie Luce e Gas

pubblicato il 24 settembre 2025
Argos Luce e Gas Fix: la tariffa esclusiva Facile.it a settembre 2025
Argos Luce e Gas Fix: la tariffa esclusiva Facile.it a settembre 2025
L’offerta Luce e Gas Fix di Argos in esclusiva Faciel.it propone una soluzione chiara e conveniente per famiglie e lavoratori. L’attivazione è semplice, senza interruzioni né costi aggiuntivi, con la garanzia di una gestione unificata e senza sorprese in bolletta.

Guide Gas e Luce

pubblicato il 16 ottobre 2025
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
Grazie alla liberalizzazione del mercato del gas puoi scegliere liberamente il venditore con la tariffa gas più vantaggiosa per te. Segui 10 facili regole per trovare il tuo nuovo fornitore su Facile.it!
pubblicato il 16 ottobre 2025
PUN Index GME: cos’è, come si calcola e perché incide sulla bolletta
PUN Index GME: cos’è, come si calcola e perché incide sulla bolletta
Il PUN, acronimo di Prezzo Unico Nazionale, è stato per anni il prezzo di riferimento all’ingrosso dell’energia elettrica scambiata nella Borsa Elettrica Italiana. Dal 1° gennaio 2025 il riferimento ufficiale è il PUN Index GME, acronimo di Prezzo Unico Nazionale – Gestore Mercati Energetici.
pubblicato il 30 settembre 2025
Cosa fare quando va via la luce
Cosa fare quando va via la luce
Il blackout è un'improvvisa mancanza di corrente elettrica dovuta a guasti riguardanti la rete di distribuzione. Scopri come comportarsi quando salta la luce e come proteggere gli elettrodomestici da eventuali danneggiamenti durante il blackout.
pubblicato il 19 settembre 2025
Bolletta del gas troppo alta: come contestarla
Bolletta del gas troppo alta: come contestarla
Le bollette possono risultare troppo alte per diversi motivi: conguagli dovuti a consumi stimati, errori di fatturazione o applicazione di tariffe non corrette, variazioni unilaterali dei contratti o la scadenza di offerte promozionali. In questi casi è possibile contestare formalmente la bolletta seguendo un iter preciso.
pubblicato il 18 settembre 2025
Subentro gas nella seconda casa: quali sono i costi e le tempistiche?
Subentro gas nella seconda casa: quali sono i costi e le tempistiche?
Il subentro gas in una seconda casa serve a riattivare la fornitura quando il contatore è chiuso. Occorrono documenti identificativi, codice PDR e, se necessario, certificati tecnici. I costi variano tra mercato libero e tutelato, con una spesa media tra 60 e 120 euro.

Fornitori energetici

Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.