Il prezzo bloccato si "sblocca"? Cosa fare se il fornitore di luce e gas modifica la tariffa
11 ago 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Giorgia N.

Tariffe e luce e gas a prezzo bloccato? Oggi, purtroppo, non è più sempre così. In questo anno di rincari alle stelle, è successo infatti che diversi fornitori abbiano cambiato le condizioni previste nei contratti a prezzo fermo, ritoccando i prezzi all'insù.
A denunciarlo è l'associazione Consumerismo No Profit, che spiega come negi ultimi mesi diverse compagnie venditrici di energia abbiano scritto o stiano scrivendo ai propri clienti, comunicando loro una modifica delle condizioni che il più delle volte si tradurrà in un aumento in bolletta.
Secondo l'associazione, "migliaia di utenze stanno ricevendo in questi giorni una lettera dagli operatori energetici con cui si comunicano modifiche unilaterali delle condizioni economiche della fornitura".
Una pratica legale
La pratica è legale, perché la legge consente alle aziende che operano nel libero mercato di modificare le condizioni contrattuali pattuite, purché la modifica nasca da un'esigenza reale, sia mossa cioè da motivi oggettivi, come per esempio il rincaro delle materie prime a cui stiamo assistendo da mesi. L'importante è che a seguito della variazione sia data la possibilità all'utente di recedere dal contratto gratuitamente, e di trovare magari un contratto di fornitura più conveniente.
Occhio al preavviso, deve arrivare 3 mesi prima
Come comportarsi, allora? L’articolo 13 del Codice di condotta commerciale per la vendita di energia elettrica e gas, prevede che il venditore mandi al cliente la comunicazione della variazione in forma scritta, con un preavviso non inferiore a 3 mesi. La comunicazione, tra l'altro, non può essere trasmessa all’interno dei documenti di fatturazione o assieme ad essi, ma deve arrivare separatamente, per evitare il rischio che il cliente non ci faccia caso. Oltre alle informazioni sulla modifica, nella lettera deve trovarsi anche l'indicazione del termine in cui scatteranno le nuove tariffe (non prima di tre mesi), e una stima di quella che potrebbe essere la spesa nei 12 mesi successivi alla variazione, calcolata sulla base della nuova tariffa e dei consumi del cliente nell'ultimo anno. Non solo. Nella comunicazione deve essere contenuta anche l'indicazione della variazione di spesa, in termini assoluti o in percentuale. In altre parole, il cliente deve poter capire subito quale sarà il suo esborso accettando la variazione, e cosa cambierà rispetto al passato.
La regola d'oro: confrontare il mercato
Le stime e i calcoli sono utili anche per farti un'idea di quanto spenderai con le nuove tariffe, e capire se, alla luce della variazione, quel contratto resta comunque conveniente per te, oppure ti conviene valutare altre offerte. Considera, infatti, che non sempre le nuove condizioni proposte dal venditore sono svantaggiose rispetto alla media del mercato, e prima di cambiare è bene valutare con attezione, mettendo a confronto quello che abbiamo con i pacchetti delle altre società. A questo proposito, tra l'altro, è bene sapere che la legge dà ai clienti la possibilità, oltre che di cambiare fornitore, di chiedere al proprio venditore di restare suo cliente, alle condizioni economiche e contrattuali del servizio di tutela.
Il recesso, via raccomandata o pec
Non è finita, perché nella sua comunicazione l'azienda deve spiegare al consumatore modalità e termini di un eventuale recesso, che deve essere rigorosamente gratuito.
In genere è necessario inviare una raccomandata A/R all’indirizzo indicato dall’azienda, oppure via Pec, o via fax. In alcuni casi è contemplata anche la semplice comunicazione via email. Se decidi di cambiare venditore, però, sarà la nuova azienda di cui diventi cliente a occuparsi del passaggio e a sbrigare le pratiche di recesso. Ricorda che tutte le procedure, in ogni caso, dovranno essere interamente gratuite per te.
La strada del reclamo
Se il recesso, infine, non dovesse essere accolto, o se la società dovesse pretendere una penale, la prima cosa da fare è inviare un reclamo scritto all'azienda, allegando tutta la documentazione, dal contratto iniziale alla comunicazione della modifica, includendo la lettera di recesso e l'evntuale ricevuta della raccomandata deal Peco o del fax. Se anche il reclamo non dovesse andare a buon fine, c'è il servizio di conciliazione gratuito dell'Arera.

Pugliese trapiantata in Emilia, giornalista professionista dal 2005, laurea in filologia romanza e master in giornalismo all’Università di Bologna.
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore energetico.
- Tariffe ARERA maggior tutela aggiornate al 18/08/2025
- Quanto vale il PUN luce oggi 18/08/2025?
- Offerte Luce e Gas per la tua seconda casa
- Migliori offerte gas aggiornate al 18/08/2025
- Migliori offerte luce aggiornate al 18/08/2025
- Quanto costa un metro cubo di gas metano oggi 18/08/2025
- Costo di un KWh di energia elettrica oggi 18/08/2025
Ultime notizie Luce e Gas

Offerte luce e gas ad agosto 2025: le tariffe da valutare per risparmiare in bolletta

Luce e Gas a prezzo bloccato: 3 offerte di luglio 2025 per evitare sorprese in bolletta

Riduci le bollette di luce e gas con Illumia: le offerte da attivare a luglio 2025

Risparmia su luce e gas con Iren: le offerte a prezzo bloccato del mese

Offerte luce e gas U-Light & U-Gas di Utilità: come scegliere tra prezzo fisso e indicizzato

Offerte luce e gas Alperia: solo su Facile.it, le esclusive promo di luglio 2025

Offerta gas Alperia in esclusiva su Facile.it: solo online, senza spread e quota fissa a 0€

Le offerte luce e gas di Pulsee a luglio 2025: vantaggi e sconti extra in bolletta

Approfitta delle variazioni del mercato dell'energia: 3 offerte indicizzate di luglio 2025

Prezzo fisso o indicizzato? Le offerte luce e gas Plenitude tra cui scegliere questo mese

Risparmia in bolletta con le offerte luce e gas di ViviEnergia a luglio 2025

Luce e gas a prezzo fisso per risparmiare in bolletta: le offerte di luglio 2025

Offerte AGSM a luglio 2025: confronto tra prezzo fisso e indicizzato per luce e gas

Le offerte luce e gas di Enel che offrono sconti in bolletta a luglio 2025

Offerte Wekiwi luce e gas a prezzo fisso e indicizzato: quale scegliere a luglio 2025?

Offerte luce e gas luglio 2025: risparmia fino a 140€ con tariffe selezionate del Mercato Libero
Guide Gas e Luce

Bolletta 2.0: cos'è, come leggerla e cosa cambia per i consumatori

Bonus bolletta 2025: requisiti, come richiederlo e quando arriva

Come risparmiare in bolletta e spendere di meno per luce, gas e internet

Conguaglio bolletta: cos'è, quando arriva e come si calcola

Pompa di calore con fotovoltaico: funzionamento, consumi e quando conviene

Impianto geotermico domestico: vantaggi, svantaggi e costi

Pompa di calore termosifoni: funzionamento, prezzi e vantaggi

Pompa di calore: come funziona?
Fornitori energetici
Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.