logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 777

Offerte luce e gas: gli scenari di risparmio per il 2023

30 gen 2023 | 4 min di lettura | Pubblicato da Eleonora D.

energia luce gas news offerte luce e gas scenari di risparmio per il 2023 1

Quanto spendono gli italiani in bollette? Abbiamo condotto un’indagine sui costi globali di luce e gas nel 2022, per una famiglia tipo con contratto di fornitura nel Mercato Tutelato. I dati parlano chiaro: per le famiglie con offerte attive in regime di Mercato Tutelato, nel 2021 la spesa totale per le bollette ammontava a 1.760 euro.

Nell’anno che si è appena concluso, invece, la spesa ha superato i 3.100 registrando un aumento del +76%.

Scopri i dettagli su Facile.it, leader nel confronto di offerte luce e gas.

Bollette casa: cambia ora ed evita i rincari!
Bollette casa: cambia ora ed evita i rincari!

In sostanza, per milioni di famiglie, luce e gas sono costati 1.340 euro in più.

Per affrontare gli aumenti e pagare tutte le bollette, gli italiani hanno ripartito il budget in questo modo:

  • 1.320 euro sono state destinate al pagamento delle bollette luce (il +109% rispetto al 2021)
  • 1.790 euro sono state destinate al pagamento delle bollette gas (+60% rispetto al 2021)

Cosa sarebbe accaduto in caso di passaggio ad un’offerta del Mercato Libero?

Secondo i dati della nostra indagine, la famiglia tipo avrebbe risparmiato 942 euro sulle bollette luce e gas.

Nel dettaglio: attivando un’offerta a prezzo fisso del Libero Mercato avrebbe speso un totale di 2.164 euro per le bollette gas e luce (615 euro per l’energia e 1.549 euro per il gas), in luogo dei rispettivi 1.316 euro e 1.790 euro, per un totale di oltre 3.000 euro, in regime di Maggior Tutela.

Visti i rincari nel 2022, cosa dobbiamo aspettarci dal 2023?

Risponde Mario Rasimelli, nostro Managing Director Utilities:

Per il 2023 - nonostante alcuni segnali positivi come ad esempio il calo del prezzo dell’elettricità nel mercato tutelato per il primo trimestre dell’anno - i fattori di incertezza rimangono numerosi e le bollette elevate, pertanto il consiglio è di non abbassare la guardia, continuare ad essere virtuosi in ambito domestico e monitorare le offerte del mercato libero così da cogliere eventuali opportunità di risparmio.

Scenari di risparmio su luce e gas nel 2023

I recenti aumenti hanno spinto le famiglie a cercare offerte più convenienti, a passare dal Mercato Tutelato al Mercato Libero e viceversa in base all’andamento delle tariffe.

Vuoi sapere quale offerta luce e gas permette di risparmiare?

Ecco cosa conviene (e cosa non conviene) fare a gennaio 2023 per tagliare le bollette, in base al vostro profilo di utenti.

Come risparmiare sulla bolletta della luce

Clienti con contratto del Mercato Tutelato

Vuoi passare ad un’offerta del Mercato Libero a prezzo fisso? Non è una scelta conveniente al momento.

In questo modo spenderesti 48 euro in più e otterresti un risparmio del -4%.

Passando al Mercato Libero con un’offerta a prezzo variabile invece risparmieresti 316 euro l’anno e otterresti un risparmio del +28%.

Clienti con contratto a prezzo fisso del Mercato Libero, stipulato negli ultimi 12/24 mesi

I clienti con contratti a prezzo fisso potrebbero valutare di passare ad altre offerte a prezzo fisso più economiche, restando nel Mercato Libero, oppure ad offerte del Mercato Libero a prezzo variabile.

In questi casi consigliamo di mantenere l’offerta attivata, perché nessuna delle sue opzioni risulta al momento vantaggiosa.

Clienti con contratto a prezzo variabile del Mercato Libero

Valuti di passare ad un’offerta a prezzo fisso?

In base al nostro studio è una scelta da rimandare, perché comporterebbe una perdita economica di 364 euro l’anno e un risparmio del -45%. In base alla spread però, potresti passare alla migliore offerta luce a prezzo variabile.

Clienti ai quali è stata proposta la rinegoziazione della tariffa

Sei hai ricevuto dal tuo gestore una proposta di rinegoziazione della tariffa, in questo momento conviene accettarla, a meno che non comporti condizioni contrattuali estremamente onerose. Cambiare offerta e fornitore ad oggi probabilmente non converrebbe.

NOVITÀ! Analizziamo la tua bolletta gratis

Come risparmiare sul gas domestico

Clienti con contratto del Mercato Tutelato

Vorresti attivare un’offerta del Mercato Libero a prezzo fisso? Non è un’opzione da valutare momento.

Così facendo spenderesti 1.331 euro in più e otterresti un risparmio del -73%.

Passare al Mercato Libero con un’offerta a prezzo variabile invece conviene: risparmieresti 36 euro l’anno e otterresti un risparmio del +2,3%.

Clienti con contratto a prezzo fisso del Mercato Libero, stipulato negli ultimi 12/24 mesi

Se desideri passare ad offerte a prezzo fisso più vantaggiose, restando nel Mercato Libero, oppure ad offerte a prezzo variabile, è consigliabile attendere.

A gennaio 2023 è il caso di mantenere l’offerta attivata, perché nessuna delle due scelte permetterebbe di risparmiare.

Clienti con contratto a prezzo variabile del Mercato Libero

Conviene passare ad un’offerta a prezzo fisso? La nostra indagine rivela che è una scelta da rimandare, perché comporterebbe una perdita economica di 1.167 euro l’anno e un risparmio del -77%.

In base alla spread però, potresti passare alla migliore offerta gas a prezzo variabile.

Clienti ai quali è stata proposta la rinegoziazione della tariffa

Il tuo gestore ha comunicato una rinegoziazione della tariffa? A gennaio conviene accettarla, sempre che non comporti condizioni contrattuali troppo onerose. Cambiare offerta e fornitore ad oggi probabilmente non converrebbe.

Scegliere la migliore offerta luce e gas

Se non conosci il tipo di contratto che hai attivato, oppure non hai dimestichezza con termini come spread e non sai quale offerta luce e gas scegliere, ci puoi contattare perricevere una consulenza telefonica gratuita.

Un nostro esperto farà luce sul tipo di contratto, suggerirà alternative vantaggiose e ti supporterà nell’attivazione dell’offerta luce e gas che fa risparmiare di più.

Migliori offerte Dual Fuel Luce+Gas

Spesa mensile:
57,34€
Quota gas:: € 23,28
Quota luce:: € 34,06
€ 688,05/anno
Fornitore:
IREN Mercato S.p.A.
Prodotto:
IREN PRIMA SCELTA
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
Prezzo/Smc:
€ 0,3900
Prezzo/kWh Fascia F1:
€ 0,0950
Quota fissa inclusa:
Luce 10 €/mese, Gas 10 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
Spesa mensile:
57,34€
Quota gas:: € 23,28
Quota luce:: € 34,06
€ 688,05/anno
Spesa mensile:
42,88€
Quota gas:: € 15,52
Quota luce:: € 27,36
€ 514,55/anno
logo Facile.it

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
EDISON ENERGIA SPA
Prodotto:
Dynamic Plus Luce e Gas
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Quota fissa inclusa:
Luce 6,60€/mese, Gas 6,60€/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Inclusi fino ad un massimo di 136,6 € di Bonus (Sconti) per le offerte Luce e Gas attivate da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

Spesa mensile:
42,88€
Quota gas:: € 15,52
Quota luce:: € 27,36
€ 514,55/anno
Spesa mensile:
42,48€
Quota gas:: € 14,56
Quota luce:: € 27,92
€ 509,72/anno
Fornitore:
SORGENIA SPA
Prodotto:
Next Energy Sunlight
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Quota fissa inclusa:
Luce 6,67 €/mese, Gas €6,67/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • 100€ di sconto + altri 50€ se aggiungi la fibra

Spesa mensile:
42,48€
Quota gas:: € 14,56
Quota luce:: € 27,92
€ 509,72/anno
Spesa mensile:
44,81€
Quota gas:: € 16,96
Quota luce:: € 27,85
€ 537,75/anno
Fornitore:
ARGOS
Prodotto:
Luce & Gas Naturale Flex
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Quota fissa inclusa:
Luce 7,5€/mese, Gas 7,5€/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Bonus fedeltà di 80€ per il 1° anno di fornitura e in caso di domiciliazione

Spesa mensile:
44,81€
Quota gas:: € 16,96
Quota luce:: € 27,85
€ 537,75/anno
Spesa mensile:
45,09€
Quota gas:: € 16,54
Quota luce:: € 28,56
€ 541,13/anno
Fornitore:
SORGENIA SPA
Prodotto:
Next Energy Ventiquattro Dual Medium
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 24 mesi)
Prezzo/Smc:
€ 0,4000
Prezzo/kWh Fascia F1:
€ 0,1090
Quota fissa inclusa:
Luce 9,00 €/mese, Gas 9,00 €/mese
Pagamento:
Addebito bancario
  • 100€ di sconto + altri 50€ se aggiungi la fibra

Spesa mensile:
45,09€
Quota gas:: € 16,54
Quota luce:: € 28,56
€ 541,13/anno

Importi stimati suddividendo la spesa annua su base mensile, per un profilo di consumo di 121 Smc annui e 934 kWh annui, potenza impegnata 3 kW, comune Milano. Le tariffe possono essere soggette a variazione a seconda dei consumi e della stagionalità. Verifica le condizioni economiche e contrattuali del Partner scelto prima della sottoscrizione. 
Scopri come funziona il servizio e come calcoliamo il risparmio

Offerte confrontate

Confronta le offerte luce e gas di 19 diversi operatori, scegli la tariffa migliore per te e risparmia sulle bollette!

Offerte Gas

Confronta tutti gli operatori gas

Preventivi gas

Offerte Luce

Confronta tutti i fornitori di energia elettrica

Preventivi luce

Offerte Luce+Gas

Confronta le offerte luce e gas

Preventivi dual

Ultime notizie Luce e Gas

pubblicato il 24 settembre 2025
Argos Luce e Gas Fix: la tariffa esclusiva Facile.it a settembre 2025
Argos Luce e Gas Fix: la tariffa esclusiva Facile.it a settembre 2025
L’offerta Luce e Gas Fix di Argos in esclusiva Faciel.it propone una soluzione chiara e conveniente per famiglie e lavoratori. L’attivazione è semplice, senza interruzioni né costi aggiuntivi, con la garanzia di una gestione unificata e senza sorprese in bolletta.

Guide Gas e Luce

pubblicato il 16 ottobre 2025
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
Grazie alla liberalizzazione del mercato del gas puoi scegliere liberamente il venditore con la tariffa gas più vantaggiosa per te. Segui 10 facili regole per trovare il tuo nuovo fornitore su Facile.it!
pubblicato il 16 ottobre 2025
PUN Index GME: cos’è, come si calcola e perché incide sulla bolletta
PUN Index GME: cos’è, come si calcola e perché incide sulla bolletta
Il PUN, acronimo di Prezzo Unico Nazionale, è stato per anni il prezzo di riferimento all’ingrosso dell’energia elettrica scambiata nella Borsa Elettrica Italiana. Dal 1° gennaio 2025 il riferimento ufficiale è il PUN Index GME, acronimo di Prezzo Unico Nazionale – Gestore Mercati Energetici.
pubblicato il 30 settembre 2025
Cosa fare quando va via la luce
Cosa fare quando va via la luce
Il blackout è un'improvvisa mancanza di corrente elettrica dovuta a guasti riguardanti la rete di distribuzione. Scopri come comportarsi quando salta la luce e come proteggere gli elettrodomestici da eventuali danneggiamenti durante il blackout.
pubblicato il 19 settembre 2025
Bolletta del gas troppo alta: come contestarla
Bolletta del gas troppo alta: come contestarla
Le bollette possono risultare troppo alte per diversi motivi: conguagli dovuti a consumi stimati, errori di fatturazione o applicazione di tariffe non corrette, variazioni unilaterali dei contratti o la scadenza di offerte promozionali. In questi casi è possibile contestare formalmente la bolletta seguendo un iter preciso.
pubblicato il 18 settembre 2025
Subentro gas nella seconda casa: quali sono i costi e le tempistiche?
Subentro gas nella seconda casa: quali sono i costi e le tempistiche?
Il subentro gas in una seconda casa serve a riattivare la fornitura quando il contatore è chiuso. Occorrono documenti identificativi, codice PDR e, se necessario, certificati tecnici. I costi variano tra mercato libero e tutelato, con una spesa media tra 60 e 120 euro.

Fornitori energetici

Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.