logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 777

Offerte luce e gas: gli scenari di risparmio per il 2023

30 gen 2023 | 4 min di lettura | Pubblicato da Eleonora D.

energia luce gas news offerte luce e gas scenari di risparmio per il 2023 1

Quanto spendono gli italiani in bollette? Abbiamo condotto un’indagine sui costi globali di luce e gas nel 2022, per una famiglia tipo con contratto di fornitura nel Mercato Tutelato. I dati parlano chiaro: per le famiglie con offerte attive in regime di Mercato Tutelato, nel 2021 la spesa totale per le bollette ammontava a 1.760 euro.

Nell’anno che si è appena concluso, invece, la spesa ha superato i 3.100 registrando un aumento del +76%.

Scopri i dettagli su Facile.it, leader nel confronto di offerte luce e gas.

Bollette casa: cambia ora ed evita i rincari!
Bollette casa: cambia ora ed evita i rincari!

In sostanza, per milioni di famiglie, luce e gas sono costati 1.340 euro in più.

Per affrontare gli aumenti e pagare tutte le bollette, gli italiani hanno ripartito il budget in questo modo:

  • 1.320 euro sono state destinate al pagamento delle bollette luce (il +109% rispetto al 2021)
  • 1.790 euro sono state destinate al pagamento delle bollette gas (+60% rispetto al 2021)

Cosa sarebbe accaduto in caso di passaggio ad un’offerta del Mercato Libero?

Secondo i dati della nostra indagine, la famiglia tipo avrebbe risparmiato 942 euro sulle bollette luce e gas.

Nel dettaglio: attivando un’offerta a prezzo fisso del Libero Mercato avrebbe speso un totale di 2.164 euro per le bollette gas e luce (615 euro per l’energia e 1.549 euro per il gas), in luogo dei rispettivi 1.316 euro e 1.790 euro, per un totale di oltre 3.000 euro, in regime di Maggior Tutela.

Visti i rincari nel 2022, cosa dobbiamo aspettarci dal 2023?

Risponde Mario Rasimelli, nostro Managing Director Utilities:

Per il 2023 - nonostante alcuni segnali positivi come ad esempio il calo del prezzo dell’elettricità nel mercato tutelato per il primo trimestre dell’anno - i fattori di incertezza rimangono numerosi e le bollette elevate, pertanto il consiglio è di non abbassare la guardia, continuare ad essere virtuosi in ambito domestico e monitorare le offerte del mercato libero così da cogliere eventuali opportunità di risparmio.

Scenari di risparmio su luce e gas nel 2023

I recenti aumenti hanno spinto le famiglie a cercare offerte più convenienti, a passare dal Mercato Tutelato al Mercato Libero e viceversa in base all’andamento delle tariffe.

Vuoi sapere quale offerta luce e gas permette di risparmiare?

Ecco cosa conviene (e cosa non conviene) fare a gennaio 2023 per tagliare le bollette, in base al vostro profilo di utenti.

Come risparmiare sulla bolletta della luce

Clienti con contratto del Mercato Tutelato

Vuoi passare ad un’offerta del Mercato Libero a prezzo fisso? Non è una scelta conveniente al momento.

In questo modo spenderesti 48 euro in più e otterresti un risparmio del -4%.

Passando al Mercato Libero con un’offerta a prezzo variabile invece risparmieresti 316 euro l’anno e otterresti un risparmio del +28%.

Clienti con contratto a prezzo fisso del Mercato Libero, stipulato negli ultimi 12/24 mesi

I clienti con contratti a prezzo fisso potrebbero valutare di passare ad altre offerte a prezzo fisso più economiche, restando nel Mercato Libero, oppure ad offerte del Mercato Libero a prezzo variabile.

In questi casi consigliamo di mantenere l’offerta attivata, perché nessuna delle sue opzioni risulta al momento vantaggiosa.

Clienti con contratto a prezzo variabile del Mercato Libero

Valuti di passare ad un’offerta a prezzo fisso?

In base al nostro studio è una scelta da rimandare, perché comporterebbe una perdita economica di 364 euro l’anno e un risparmio del -45%. In base alla spread però, potresti passare alla migliore offerta luce a prezzo variabile.

Clienti ai quali è stata proposta la rinegoziazione della tariffa

Sei hai ricevuto dal tuo gestore una proposta di rinegoziazione della tariffa, in questo momento conviene accettarla, a meno che non comporti condizioni contrattuali estremamente onerose. Cambiare offerta e fornitore ad oggi probabilmente non converrebbe.

NOVITÀ! Analizziamo la tua bolletta gratis

Come risparmiare sul gas domestico

Clienti con contratto del Mercato Tutelato

Vorresti attivare un’offerta del Mercato Libero a prezzo fisso? Non è un’opzione da valutare momento.

Così facendo spenderesti 1.331 euro in più e otterresti un risparmio del -73%.

Passare al Mercato Libero con un’offerta a prezzo variabile invece conviene: risparmieresti 36 euro l’anno e otterresti un risparmio del +2,3%.

Clienti con contratto a prezzo fisso del Mercato Libero, stipulato negli ultimi 12/24 mesi

Se desideri passare ad offerte a prezzo fisso più vantaggiose, restando nel Mercato Libero, oppure ad offerte a prezzo variabile, è consigliabile attendere.

A gennaio 2023 è il caso di mantenere l’offerta attivata, perché nessuna delle due scelte permetterebbe di risparmiare.

Clienti con contratto a prezzo variabile del Mercato Libero

Conviene passare ad un’offerta a prezzo fisso? La nostra indagine rivela che è una scelta da rimandare, perché comporterebbe una perdita economica di 1.167 euro l’anno e un risparmio del -77%.

In base alla spread però, potresti passare alla migliore offerta gas a prezzo variabile.

Clienti ai quali è stata proposta la rinegoziazione della tariffa

Il tuo gestore ha comunicato una rinegoziazione della tariffa? A gennaio conviene accettarla, sempre che non comporti condizioni contrattuali troppo onerose. Cambiare offerta e fornitore ad oggi probabilmente non converrebbe.

Scegliere la migliore offerta luce e gas

Se non conosci il tipo di contratto che hai attivato, oppure non hai dimestichezza con termini come spread e non sai quale offerta luce e gas scegliere, ci puoi contattare perricevere una consulenza telefonica gratuita.

Un nostro esperto farà luce sul tipo di contratto, suggerirà alternative vantaggiose e ti supporterà nell’attivazione dell’offerta luce e gas che fa risparmiare di più.

Migliori offerte Dual Fuel Luce+Gas

Spesa mensile:
54,90€
Quota gas:: € 22,72
Quota luce:: € 32,19
€ 658,85/anno
Fornitore:
AGSM Energia S.p.a.
Prodotto:
Web Bioraria
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
Prezzo/Smc:
€ 0,9220
Prezzo/kWh Fascia F1:
€ 0,1918
Prezzo/kWh Fascia F2-F3:
€ 0,1612
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino, Carta di credito
Spesa mensile:
54,90€
Quota gas:: € 22,72
Quota luce:: € 32,19
€ 658,85/anno
Spesa mensile:
55,03€
Quota gas:: € 22,72
Quota luce:: € 32,31
€ 660,33/anno
Fornitore:
AGSM Energia S.p.a.
Prodotto:
Luce + Gas Web Monoraria
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
Prezzo/Smc:
€ 0,9220
Prezzo/kWh Fascia F1:
€ 0,1718
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino, Carta di credito
Spesa mensile:
55,03€
Quota gas:: € 22,72
Quota luce:: € 32,31
€ 660,33/anno
Spesa mensile:
60,19€
Quota gas:: € 23,95
Quota luce:: € 36,24
€ 722,23/anno
Fornitore:
Utilita' S.p.A.
Prodotto:
U-LIGHT & U-GAS EASY4U
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Quota fissa inclusa:
Luce 13,00€/mese, Gas 13,00€/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Bonus benvenuto 36€ per il 1° anno di fornitura + 5 mesi gratis di telemedicina inclusa

Spesa mensile:
60,19€
Quota gas:: € 23,95
Quota luce:: € 36,24
€ 722,23/anno
Spesa mensile:
63,94€
Quota gas:: € 26,91
Quota luce:: € 37,02
€ 767,24/anno
Fornitore:
ENEL ENERGIA SPA
Prodotto:
Gamma Flex
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Quota fissa inclusa:
Luce 10,00€/mese, Gas 10,00 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
Spesa mensile:
63,94€
Quota gas:: € 26,91
Quota luce:: € 37,02
€ 767,24/anno
Spesa mensile:
64,72€
Quota gas:: € 25,79
Quota luce:: € 38,93
€ 776,63/anno
Fornitore:
Utilita' S.p.A.
Prodotto:
U-LIGHT & U-GAS FIX4U
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
Prezzo/Smc:
€ 0,5750
Prezzo/kWh Fascia F1:
€ 0,1596
Quota fissa inclusa:
Luce 13,00€/mese, Gas 13,00€/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Bonus benvenuto 36€ per il 1° anno di fornitura + 5 mesi gratis di telemedicina inclusa

Spesa mensile:
64,72€
Quota gas:: € 25,79
Quota luce:: € 38,93
€ 776,63/anno

*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze

Offerte confrontate

Confronta le offerte luce e gas di 19 diversi operatori, scegli la tariffa migliore per te e risparmia sulle bollette!

Offerte Gas

Confronta tutti gli operatori gas

Preventivi gas

Offerte Luce

Confronta tutti i fornitori di energia elettrica

Preventivi luce

Offerte Luce+Gas

Confronta le offerte luce e gas

Preventivi dual

Ultime notizie Luce e Gas

pubblicato il 26 luglio 2025
Risparmia su luce e gas con Iren: le offerte a prezzo bloccato del mese

Risparmia su luce e gas con Iren: le offerte a prezzo bloccato del mese

Sei stanco dei continui aumenti in bolletta? Le offerte Iren luce e gas prevedono un prezzo bloccato e la possibilità di ricevere bollette senza sorprese! Le trovi su Facile.it, leader nel confronto di offerte luce e gas! Oggi ti presentiamo due offerte luce e gas Iren a luglio 2025 a prezzo fisso.
pubblicato il 19 luglio 2025
Le offerte luce e gas di Pulsee a luglio 2025: vantaggi e sconti extra in bolletta

Le offerte luce e gas di Pulsee a luglio 2025: vantaggi e sconti extra in bolletta

Vuoi attivare un’offerta luce e gas conveniente? Se stai pensando di passare a Pulsee, Facile.it ti mostra le tariffe, i vantaggi e gli sconti assicurati dalle offerte luce e gas Pulsee a luglio 2025. Ecco le tariffe luce Pulsee di luglio, e i nostri consigli di risparmio sulle offerte luce e gas.
pubblicato il 16 luglio 2025
Risparmia in bolletta con le offerte luce e gas di ViviEnergia a luglio 2025

Risparmia in bolletta con le offerte luce e gas di ViviEnergia a luglio 2025

A luglio 2025 ViviEnergia propone due offerte luce e gas: Viviweb Relax Flex, con prezzo indicizzato, e Vivisemplice, a prezzo fisso. Entrambe sono tariffe biorarie con pagamenti tramite RID e costi mensili simili. Scopri quale conviene di più in base alle tue abitudini di consumo e al tuo profilo energetico.

Guide Gas e Luce

pubblicato il 24 giugno 2025
Bolletta 2.0: cos'è, come leggerla e cosa cambia per i consumatori

Bolletta 2.0: cos'è, come leggerla e cosa cambia per i consumatori

La Bolletta 2.0 rende più semplice capire quanto spendi, confrontare le offerte e scegliere come risparmiare. Dal 1° luglio 2025 sarà il nuovo standard per tutti. Preparati a leggere la tua bolletta in modo più chiaro e a trovare l’offerta giusta per te.
pubblicato il 20 marzo 2025
Pompa di calore con fotovoltaico: funzionamento, consumi e quando conviene

Pompa di calore con fotovoltaico: funzionamento, consumi e quando conviene

L'integrazione tra fotovoltaico e pompa di calore è una soluzione innovativa per ottimizzare l’energia domestica, riducendo la dipendenza da fonti fossili e abbattendo i costi in bolletta. Questo articolo ti guiderà nel funzionamento del sistema, nei vantaggi economici e nei possibili incentivi disponibili, aiutandoti a capire se questa tecnologia è adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 3 marzo 2025
Pompa di calore: come funziona?

Pompa di calore: come funziona?

Le pompe di calore sono una scelta efficiente ed ecologicamente sostenibile. Scopriamo cosa sono e come funzionano.

Fornitori energetici

Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.