logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 777

Bonus luce e gas 2024: come funziona e chi può richiederlo

18 nov 2024 | 4 min di lettura

Metà luce e metà gas

Il bonus luce e gas è un’agevolazione economica pensata per sostenere le famiglie italiane con redditi bassi o in condizioni di disagio economico e fisico, alleggerendo il costo delle bollette di energia elettrica e gas naturale.  Questo bonus è stato introdotto dal governo italiano e viene aggiornato periodicamente per rispondere alle esigenze delle famiglie più vulnerabili, specialmente in un periodo in cui l’aumento dei prezzi dell’energia incide significativamente sui bilanci familiari. È importante conoscere i dettagli di questo incentivo, per capire chi può richiederlo, entro quali termini e come procedere per beneficiarne.

Energia: confronta le tariffe
Energia: confronta le tariffe

NovitàAnalizziamo la tua bolletta gratis

Caratteristiche e requisiti di accesso

I bonus sociali per luce e gas sono suddivisi in due categorie principali: il bonus per disagio economico e quello per disagio fisico. Il bonus per disagio economico è destinato alle famiglie il cui reddito è al di sotto di una determinata soglia ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente). Questo bonus viene applicato automaticamente in bolletta una volta soddisfatti i criteri di ammissibilità.

Dall’altro lato, il bonus per disagio fisico è pensato per le famiglie che hanno al loro interno membri che necessitano di apparecchiature elettromedicali per il mantenimento in vita. In questo caso, il procedimento per ottenere l’agevolazione è più complesso, richiedendo la presentazione di una domanda specifica corredata da documentazione medica.

Più nel dettaglio, ecco i requisiti principali per poter accedere ai due bonus.

  1. Reddito ISEE: possono richiedere il bonus le famiglie con un ISEE inferiore a 15.000 euro annui. Tuttavia, per le famiglie numerose (con almeno quattro figli a carico), il limite ISEE è innalzato a 30.000 euro.
  2. Titolari di pensione sociale o invalidità: chi percepisce un trattamento previdenziale minimo o ha un’invalidità riconosciuta può avere accesso al bonus.
  3. Situazioni di salute gravi: questo bonus spetta anche a coloro che si trovano in situazioni di salute gravi e continuative, che richiedono l’uso di apparecchiature elettromedicali. In questi casi, è possibile richiedere un’agevolazione sul costo della bolletta elettrica indipendentemente dal reddito.

Modalità di richiesta

Per ottenere il bonus luce e gas, la procedura da seguire è semplice ma richiede attenzione alla documentazione. Di seguito, i principali passaggi.

  • Richiedere l’ISEE: il primo passo per ottenere il bonus è richiedere l’attestazione ISEE presso un CAF (Centro di Assistenza Fiscale), il proprio Comune o tramite il sito dell’INPS. Questa documentazione è essenziale per comprovare il reddito e verificare di rientrare nei requisiti economici.
  • Presentare la domanda: la richiesta del bonus luce e gas avviene automaticamente per chi è in possesso dei requisiti economici, senza bisogno di presentare domanda direttamente. Infatti, dal 2021, chi rientra nei parametri ISEE riceve il bonus automaticamente sulla bolletta, senza necessità di fare ulteriore domanda.
  • Rinnovo per disagio fisico: se il bonus viene richiesto per motivi di disagio fisico, è necessario invece presentare la domanda con documentazione medica presso il proprio Comune o un CAF abilitato. In questo caso, verrà rilasciata un’autorizzazione specifica che permetterà l’erogazione del bonus in bolletta.

Quando scade il bonus luce e gas?

La scadenza per il bonus luce e gas è strettamente legata all’ISEE presentato annualmente. L’agevolazione può essere richiesta e ottenuta per un intero anno, ma va rinnovata con la presentazione di un nuovo modello ISEE aggiornato per l’anno successivo. In altre parole, per continuare a usufruire del bonus anche nel 2025, sarà necessario presentare l’ISEE aggiornato entro l’inizio dell’anno. Si consiglia di richiedere l’ISEE in anticipo per non rischiare di perdere i benefici e poter presentare la domanda nei tempi stabiliti.

Per quanto riguarda i beneficiari in condizioni di disagio fisico, la durata dell’agevolazione è generalmente illimitata, ma è comunque necessario rinnovare periodicamente la documentazione sanitaria che attesti il bisogno continuo di apparecchiature elettromedicali.

Come viene applicato il bonus in bolletta

Il bonus luce e gas viene erogato direttamente in bolletta per le famiglie che ne hanno diritto, con una riduzione sui consumi visibile nella sezione delle spese relative alla fornitura di energia elettrica o gas. Il valore del bonus varia in base alla composizione del nucleo familiare e ai consumi stimati, e può oscillare tra i 150 e i 200 euro per il bonus elettrico e dai 90 ai 300 euro per il bonus gas, considerando la zona climatica di residenza.

In generale, il bonus viene applicato in rate bimestrali, seguendo il ciclo di fatturazione della fornitura. Chi è titolare di un contratto di fornitura non residenziale o chi non ha accesso diretto alla rete gas o elettrica (perché incluso, ad esempio, in una utenza centralizzata) potrà ricevere l'importo dell'agevolazione tramite bonifico bancario, previo accordo con il fornitore e l’ente distributore.

NOVITÀ! Analizziamo la tua bolletta gratis
NOVITÀ! Analizziamo la tua bolletta gratis

Le migliori offerte Luce+Gas a Ottobre su Facile.it

Spesa mensile:
42,48€
Quota gas:: € 14,56
Quota luce:: € 27,92
€ 509,72/anno
Fornitore:
SORGENIA SPA
Prodotto:
Next Energy Sunlight
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Prezzo/Smc:
PSV + 0,08 €
Prezzo/kWh:
PUN + 0,010€
Quota fissa inclusa:
Luce 6,67 €/mese, Gas €6,67/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • 100€ di sconto + altri 50€ se aggiungi la fibra

Spesa mensile:
42,48€
Quota gas:: € 14,56
Quota luce:: € 27,92
€ 509,72/anno
Spesa mensile:
42,88€
Quota gas:: € 15,52
Quota luce:: € 27,36
€ 514,55/anno
logo Facile.it

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
EDISON ENERGIA SPA
Prodotto:
Dynamic Plus Luce e Gas
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Prezzo/Smc:
PSV + 0,05€
Prezzo/kWh:
PUN + 0,015€
Quota fissa inclusa:
Luce 6,60€/mese, Gas 6,60€/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Inclusi fino ad un massimo di 136,6 € di Bonus (Sconti) per le offerte Luce e Gas attivate da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

Spesa mensile:
42,88€
Quota gas:: € 15,52
Quota luce:: € 27,36
€ 514,55/anno
Spesa mensile:
44,81€
Quota gas:: € 16,96
Quota luce:: € 27,85
€ 537,75/anno
Fornitore:
ARGOS
Prodotto:
Luce & Gas Naturale Flex
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Prezzo/Smc:
PSBG + 0,0650 €
Prezzo/kWh:
PUN + 0,0132€
Quota fissa inclusa:
Luce 7,5€/mese, Gas 7,5€/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Bonus fedeltà di 80€ per il 1° anno di fornitura e in caso di domiciliazione

Spesa mensile:
44,81€
Quota gas:: € 16,96
Quota luce:: € 27,85
€ 537,75/anno
Spesa mensile:
45,09€
Quota gas:: € 16,54
Quota luce:: € 28,56
€ 541,13/anno
Fornitore:
SORGENIA SPA
Prodotto:
Next Energy Ventiquattro Dual Medium
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 24 mesi)
Prezzo/Smc:
€ 0,4000
Prezzo/kWh:
€ 0,1090
Quota fissa inclusa:
Luce 9,00 €/mese, Gas 9,00 €/mese
Pagamento:
Addebito bancario
  • 100€ di sconto + altri 50€ se aggiungi la fibra

Spesa mensile:
45,09€
Quota gas:: € 16,54
Quota luce:: € 28,56
€ 541,13/anno
Spesa mensile:
46,15€
Quota gas:: € 15,52
Quota luce:: € 30,63
€ 553,76/anno
Fornitore:
PULSEE
Prodotto:
Pulsee Luce e Gas Semplice
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Prezzo/Smc:
Psbil + 0,073 €
Prezzo/kWh:
PUN + 0,016 €
Quota fissa inclusa:
Luce 7,50€/mese, Gas 7,50€/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Sconto di 100€/anno

Spesa mensile:
46,15€
Quota gas:: € 15,52
Quota luce:: € 30,63
€ 553,76/anno

Importi stimati suddividendo la spesa annua su base mensile, per un profilo di consumo di 121 Smc annui e 934 kWh annui, potenza impegnata 3 kW, comune Milano. Le tariffe possono essere soggette a variazione a seconda dei consumi e della stagionalità. Verifica le condizioni economiche e contrattuali del Partner scelto prima della sottoscrizione. 
Scopri come funziona il servizio e come calcoliamo il risparmio

Offerte confrontate

Confronta le offerte luce e gas di 19 diversi operatori, scegli la tariffa migliore per te e risparmia sulle bollette!

Offerte Gas

Confronta tutti gli operatori gas

Preventivi gas

Offerte Luce

Confronta tutti i fornitori di energia elettrica

Preventivi luce

Offerte Luce+Gas

Confronta le offerte luce e gas

Preventivi dual

Ultime notizie Luce e Gas

pubblicato il 24 settembre 2025
Argos Luce e Gas Fix: la tariffa esclusiva Facile.it a settembre 2025
Argos Luce e Gas Fix: la tariffa esclusiva Facile.it a settembre 2025
L’offerta Luce e Gas Fix di Argos in esclusiva Faciel.it propone una soluzione chiara e conveniente per famiglie e lavoratori. L’attivazione è semplice, senza interruzioni né costi aggiuntivi, con la garanzia di una gestione unificata e senza sorprese in bolletta.

Guide Gas e Luce

pubblicato il 29 ottobre 2025
Conto Termico 3.0: incentivi, regole, come accedere
Conto Termico 3.0: incentivi, regole, come accedere
Il Conto Termico 3.0, introdotto dal D.M. 07/08/2025 e gestito dal GSE, sostiene gli interventi di efficientamento energetico e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili attraverso contributi diretti a fondo perduto.
pubblicato il 16 ottobre 2025
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
Grazie alla liberalizzazione del mercato del gas puoi scegliere liberamente il venditore con la tariffa gas più vantaggiosa per te. Segui 10 facili regole per trovare il tuo nuovo fornitore su Facile.it!
pubblicato il 16 ottobre 2025
PUN Index GME: cos’è, come si calcola e perché incide sulla bolletta
PUN Index GME: cos’è, come si calcola e perché incide sulla bolletta
Il PUN, acronimo di Prezzo Unico Nazionale, è stato per anni il prezzo di riferimento all’ingrosso dell’energia elettrica scambiata nella Borsa Elettrica Italiana. Dal 1° gennaio 2025 il riferimento ufficiale è il PUN Index GME, acronimo di Prezzo Unico Nazionale – Gestore Mercati Energetici.
pubblicato il 30 settembre 2025
Cosa fare quando va via la luce
Cosa fare quando va via la luce
Il blackout è un'improvvisa mancanza di corrente elettrica dovuta a guasti riguardanti la rete di distribuzione. Scopri come comportarsi quando salta la luce e come proteggere gli elettrodomestici da eventuali danneggiamenti durante il blackout.

Fornitori energetici

Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.