Rincari nel mercato libero, il costo del gas sale del 12,5%: i motivi
12 nov 2024 | 3 min di lettura

Le bollette di luce e gas hanno registrato aumenti significativi per le famiglie italiane, soprattutto per chi ha scelto il mercato libero.
Secondo l’Assium - Associazione Italiana Utility Manager - le tariffe per nuovi contratti a prezzo variabile sono aumentate in media del 12,5% per il gas e dell'8,43% per la luce rispetto a sei mesi fa. Quali sono i motivi e cosa aspettarsi nei prossimi mesi?
Approfondiamo l'argomento e i dati emersi dal report su Facile.it, leader nel confronto di offerte luce e gas.
Aumenti fino al 12,5% per il gas
Negli ultimi sei mesi, il costo delle bollette del gas ha subito un incremento considerevole. Secondo l'Associazione Italiana Utility Manager (Assium), un nuovo contratto a prezzo variabile è attualmente in media più caro del 12,5% rispetto allo scorso maggio.
Questo aumento equivale a circa 190 euro annui per i consumatori che attivano oggi un contratto a prezzo variabile - dunque, per le famiglie con consumi medi di 1.400 metri cubi annui, le bollette annuali arrivano a una media di 1.697 euro per il prezzo variabile, contro i 1.508 euro di sei mesi fa. Tuttavia, nelle principali città italiane il rincaro varia leggermente:
- a Palermo l'incremento medio è dell'11,3%;
- a Trento e Milano supera il 13%.
Anche chi preferisce la stabilità di un contratto a prezzo fisso non è esente da aumenti. Attualmente, la bolletta per un contratto a prezzo fisso varia da 1.618 euro annui a Milano, Trento e Trieste, fino a 1.825 euro a Roma, con un aumento medio del 6,17% rispetto a maggio 2024. Napoli presenta l'incremento più contenuto (+4,49%), mentre Milano, Trento e Trieste registrano i rincari più elevati (+6,6%). In termini economici, questo equivale a una maggiore spesa annua di circa 100 euro per famiglia.
Aumenti per l'energia elettrica
Anche il mercato libero dell’energia elettrica ha subito aumenti. Secondo le tariffe Arera, per una famiglia tipo con 3 kW di potenza e un consumo annuo di 2.700 kWh, il costo della bolletta si aggira sui:
- 735,08 euro per il prezzo fisso;
- 732,51 euro per il prezzo variabile.
Questo rappresenta un incremento dell'8,43% rispetto a sei mesi fa per i contratti a prezzo fisso, e del 7,5% per quelli a prezzo variabile, con un costo aggiuntivo di circa 57 e 51 euro rispettivamente. Rispetto alle condizioni riservate ai clienti del mercato tutelato, che attualmente rimane accessibile ai soli consumatori vulnerabili, i costi medi sul mercato libero sono più elevati di circa 100 euro annui.
Le motivazioni
L’Associazione Italiana Utility Manager (Assium) evidenzia come il mercato libero stia causando un incremento generalizzato delle tariffe, dovuto sia all’aumento dei costi energetici globali, sia alla possibilità per le aziende di aggiungere nuove voci di spesa e margini di profitto nei contratti.
Con l’avvicinarsi dell’inverno, la crescita della domanda di energia da parte delle famiglie contribuisce ulteriormente a far salire i prezzi, aggravando così il peso delle bollette. Questa tendenza rischia di impattare ulteriormente sul potere d’acquisto delle famiglie italiane, già compromesso con un generale aumento del costo della vita.
Prospettive future
Di fronte ai rincari, le associazioni dei consumatori hanno sollecitato un intervento governativo per contenere i costi dell'energia a livello nazionale, rendendo più sostenibile il prezzo al megawattora. L’auspicio è che si possa realizzare un piano che aiuti le famiglie a far fronte alle bollette sempre più care, specialmente durante l'inverno, periodo in cui i consumi di gas e luce aumentano significativamente.
Migliori offerte Dual Fuel Luce+Gas

- Fornitore:
- IREN Mercato S.p.A.
- Prodotto:
- IREN PRIMA SCELTA
- Tipologia offerta:
- Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
- Prezzo/Smc:
- € 0,3900
- Prezzo/kWh Fascia F1:
- € 0,0990
- Quota fissa inclusa:
- 10 €/mese
- Bolletta:
- Elettronica
- Pagamento:
- Addebito bancario

Tariffa esclusiva Facile.it
- Fornitore:
- EDISON ENERGIA SPA
- Prodotto:
- Dynamic Plus Luce e Gas
- Tipologia offerta:
- Prezzo indicizzato
- Quota fissa inclusa:
- Luce 6,60€/mese, Gas 6,60€/mese
- Bolletta:
- Digitale, cartacea
- Pagamento:
- Addebito bancario, Bollettino
Inclusi fino ad un massimo di 111,6 € di Bonus (Sconti) per le offerte Luce e Gas attivate da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

- Fornitore:
- SORGENIA SPA
- Prodotto:
- Next Energy Sunlight
- Tipologia offerta:
- Prezzo indicizzato
- Quota fissa inclusa:
- Luce 6,67 €/mese, Gas €6,67/mese
- Bolletta:
- Elettronica
- Pagamento:
- Addebito bancario
100€ di sconto + altri 50€ se aggiungi la fibra

- Fornitore:
- ARGOS
- Prodotto:
- Luce & Gas Naturale Flex
- Tipologia offerta:
- Prezzo indicizzato
- Quota fissa inclusa:
- Luce 6,66 €/mese, Gas 7,5€/mese
- Bolletta:
- Elettronica
- Pagamento:
- Addebito bancario
Bonus fedeltà di 90€ per il 1° anno di fornitura e in caso di domiciliazione

- Fornitore:
- PULSEE
- Prodotto:
- Pulsee Luce e Gas Semplice
- Tipologia offerta:
- Prezzo indicizzato
- Quota fissa inclusa:
- Luce 7,50€/mese, Gas 7,50€/mese
- Bolletta:
- Elettronica
- Pagamento:
- Addebito bancario
Sconto di 100€/anno
*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze
Offerte confrontate
Confronta le offerte luce e gas di 19 diversi operatori, scegli la tariffa migliore per te e risparmia sulle bollette!
Offerte Gas
Confronta tutti gli operatori gas
Offerte Luce
Confronta tutti i fornitori di energia elettrica
Offerte Luce+Gas
Confronta le offerte luce e gas
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore energetico.
- Tariffe ARERA maggior tutela aggiornate al 18/09/2025
- Quanto vale il PUN luce oggi 18/09/2025?
- Offerte Luce e Gas per la tua seconda casa
- Migliori offerte gas aggiornate al 18/09/2025
- Migliori offerte luce aggiornate al 18/09/2025
- Quanto costa un metro cubo di gas metano oggi 18/09/2025
- Costo di un KWh di energia elettrica oggi 18/09/2025
Ultime notizie Luce e Gas

3 offerte convenienti luce e gas a prezzo indicizzato di settembre 2025

Offerte luce e gas Eni Plenitude: le tariffe a confronto a settembre 2025 a partire da 58€/mese

Le migliori offerte per te di luce e gas a prezzo fisso a settembre 2025

Offerte luce e gas Iren, le migliori proposte disponibili per te a settembre 2025

Bonus Sociale 2025: guida completa agli sconti su bollette e Tari

Edison, Octopus e Wekiwi: tariffe dualfuel per risparmiare in bolletta a settembre 2025

Bonus elettrodomestici 2025, fino a 200 euro da settembre: come funziona lo sconto in fattura

Offerte luce e gas ad agosto 2025: le tariffe da valutare per risparmiare in bolletta

Luce e Gas a prezzo bloccato: 3 offerte di luglio 2025 per evitare sorprese in bolletta

Riduci le bollette di luce e gas con Illumia: le offerte da attivare a luglio 2025

Risparmia su luce e gas con Iren: le offerte a prezzo bloccato del mese

Offerte luce e gas U-Light & U-Gas di Utilità: come scegliere tra prezzo fisso e indicizzato

Offerte luce e gas Alperia: solo su Facile.it, le esclusive promo di luglio 2025

Offerta gas Alperia in esclusiva su Facile.it: solo online, senza spread e quota fissa a 0€

Le offerte luce e gas di Pulsee a luglio 2025: vantaggi e sconti extra in bolletta

Approfitta delle variazioni del mercato dell'energia: 3 offerte indicizzate di luglio 2025
Guide Gas e Luce

Togliere il gas da casa conviene? Perché l’induzione può essere la scelta giusta

Subentro gas nella seconda casa: quali sono i costi e le tempistiche?

Bolletta a zero in Italia: è davvero possibile?

Differenza tra kW e kWh: come calcolare il consumo energetico

Come fare la voltura della luce dopo un decesso: documenti, costi e tempistiche

Smart home: cos'è, come funziona e quali vantaggi offre

Bolletta 2.0: cos'è, come leggerla e cosa cambia per i consumatori

Bonus bolletta 2025: requisiti, come richiederlo e quando arriva
Fornitori energetici
Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.