logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 777

Acqua: 50 litri con tariffa agevolata per tutti

25 nov 2016 | 2 min di lettura | Pubblicato da Flavio S.

energia luce gas news acqua 50 litri con tariffa agevolata per tutti

Dopo luce e gas, il bonus energia viene esteso anche all’acqua, con modalità che porteranno vantaggi nelle tasche di tutti i cittadini. Grazie al’approvazione del decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 13 ottobre 2016, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dello scorso 18 novembre, viene infatti fissato in 50 litri il “quantitativo minimo di acqua vitale” a cui tutti devono poter accedere per soddisfare i propri bisogni essenziali.

Una novità, quella appena descritta, che affida all’Autorità per l'energia elettrica, il gas e il sistema idrico il compito di individuare una tariffa agevolata, limitatamente alle utenze private residenti, per la soglia di consumo di acqua che va da 0 fino a 50 litri al giorno a persona. Agevolazioni per tutti in bolletta, quindi, con una particolare attenzione per le famiglie a basso reddito che vivono in condizioni disagiate.

Sempre l’AEEEGSI, infatti, sarà chiamata ad estendere l’attuale bonus energia, limitato alle bollette di luce e gas, anche all’acqua. Un bonus acqua, in altri termini, che dovrebbe tradursi nell’accesso gratuito ai primi 50 litri d’acqua giornalieri, anche in caso di morosità, a ciascun componente di un nucleo familiare in linea con i parametri dell’indicatore ISEE. Va detto che le modalità di accesso al nuovo bonus acqua potranno variare in base ai comuni e, proprio per questo motivo, le associazioni dei consumatori si stanno già mobilitando per informare i cittadini sulle pratiche necessarie e sulle scadenze da rispettare per la presentazione delle richieste.

Non è un segreto, infatti, che dall’istituzione del bonus energia, solo una piccola parte dei cittadini aventi diritto ne ha usufruito: le stime, sulla base dei dati raccolti tra il 2009 e il 2014, parlano di una quota vicina al 35% per l’energia elettrica e addirittura del 27% per il gas utilizzato per il riscaldamento domestico e l’acqua sanitaria. In vista del definitivo passaggio al mercato libero dell’energia, fissato per il 2018, si tratta di un’opportunità che molte famiglie non potranno lasciarsi sfuggire.

Energia: confronta le tariffe
Energia: confronta le tariffe

Offerte confrontate

Confronta le offerte luce e gas di 19 diversi operatori, scegli la tariffa migliore per te e risparmia sulle bollette!

Offerte Gas

Confronta tutti gli operatori gas

Preventivi gas

Offerte Luce

Confronta tutti i fornitori di energia elettrica

Preventivi luce

Offerte Luce+Gas

Confronta le offerte luce e gas

Preventivi dual

Ultime notizie Luce e Gas

pubblicato il 24 settembre 2025
Argos Luce e Gas Fix: la tariffa esclusiva Facile.it a settembre 2025
Argos Luce e Gas Fix: la tariffa esclusiva Facile.it a settembre 2025
L’offerta Luce e Gas Fix di Argos in esclusiva Faciel.it propone una soluzione chiara e conveniente per famiglie e lavoratori. L’attivazione è semplice, senza interruzioni né costi aggiuntivi, con la garanzia di una gestione unificata e senza sorprese in bolletta.

Guide Gas e Luce

pubblicato il 16 ottobre 2025
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
Grazie alla liberalizzazione del mercato del gas puoi scegliere liberamente il venditore con la tariffa gas più vantaggiosa per te. Segui 10 facili regole per trovare il tuo nuovo fornitore su Facile.it!
pubblicato il 16 ottobre 2025
PUN Index GME: cos’è, come si calcola e perché incide sulla bolletta
PUN Index GME: cos’è, come si calcola e perché incide sulla bolletta
Il PUN, acronimo di Prezzo Unico Nazionale, è stato per anni il prezzo di riferimento all’ingrosso dell’energia elettrica scambiata nella Borsa Elettrica Italiana. Dal 1° gennaio 2025 il riferimento ufficiale è il PUN Index GME, acronimo di Prezzo Unico Nazionale – Gestore Mercati Energetici.
pubblicato il 30 settembre 2025
Cosa fare quando va via la luce
Cosa fare quando va via la luce
Il blackout è un'improvvisa mancanza di corrente elettrica dovuta a guasti riguardanti la rete di distribuzione. Scopri come comportarsi quando salta la luce e come proteggere gli elettrodomestici da eventuali danneggiamenti durante il blackout.
pubblicato il 19 settembre 2025
Bolletta del gas troppo alta: come contestarla
Bolletta del gas troppo alta: come contestarla
Le bollette possono risultare troppo alte per diversi motivi: conguagli dovuti a consumi stimati, errori di fatturazione o applicazione di tariffe non corrette, variazioni unilaterali dei contratti o la scadenza di offerte promozionali. In questi casi è possibile contestare formalmente la bolletta seguendo un iter preciso.
pubblicato il 18 settembre 2025
Subentro gas nella seconda casa: quali sono i costi e le tempistiche?
Subentro gas nella seconda casa: quali sono i costi e le tempistiche?
Il subentro gas in una seconda casa serve a riattivare la fornitura quando il contatore è chiuso. Occorrono documenti identificativi, codice PDR e, se necessario, certificati tecnici. I costi variano tra mercato libero e tutelato, con una spesa media tra 60 e 120 euro.

Fornitori energetici

Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.