
I prezzi gas e luce di Enel a settembre 2023 per chi passa al Mercato Libero
Se sei in cerca di nuove offerte luce e gas, su...
EstEnergy è una società che opera nel mercato dell'energia del Nordest del Paese. Si occupa della vendita di luce e gas naturale all'utenza domestica, aziendale, industriale e condominiale. Nata nel 2000 come realtà concentrata sulla vendita di energia elettrica, nel 2007 ha aggiunto anche la vendita di gas, diventando così un punto di riferimento per le province di Padova e Trieste. Oggi EstEnergy è partecipata per il 51% delle sue quote da Hera comm - Gruppo Hera e per il 49% dal gruppo Ascopiave S.p.A.
La bolletta EstEnergy può essere ricevuta tramite posta ordinaria al proprio indirizzo, oppure si può attivare il servizio bollett@web direttamente sul web, all’area riservata chiamata MyEstEnergy. Una volta dentro l'area personale, si può richiedere l'attivazione indicando la propria email.
La bolletta EstEnergy è composta da due pagine. Nella prima pagina, nella parte alta della bolletta, si trovano i dati che identificano il tipo di mercato (di tutela o libero) e il logo della società, sotto si leggono tutte le informazioni relative alla propria fornitura, con specificato l'indirizzo, la denominazione del contratto, il tipo di cliente, la modalità di pagamento, la data in cui è stato attivato il contratto.
Nella parte più centrale della pagina ci sono indicati il codice cliente, i dati della bolletta, come il numero di fattura e la data di emissione, nonché la scadenza, e il costo totale. Al centro si trovano tutti i dettagli dei costi, con le singole voci della spesa complessiva. Fondamentale leggere e comprendere che il costo totale della bolletta è dato dalla somma di diverse voci, come il costo dell'energia, la spesa per il trasporto e per la gestione del contatore, gli oneri, le imposte e l'IVA.
Nella seconda pagina ci sono invece i consumi, con quelli fatturati, lo storico e le letture.
La bolletta EstEnergy può essere pagata in modi diversi. La maniera più semplice e diretta è tramite domiciliazione bancaria o postale, ovvero pagandola direttamente tramite addebito sul conto corrente o postale. In questo modo non occorre ricordare scadenze e date, ma il pagamento avviene automaticamente senza perdere tempo e fare inutili file allo sportello. Il pagamento può avvenire anche tramite bollettino postale o MAV, riportando sempre la causale di versamento. Il bollettino può essere saldato sia alle poste che presso tutti i punti SisalPay. Infine, l'ultima modalità di pagamento della bolletta EstEnergy è tramite bonifico ordinario.
Se sei in cerca di nuove offerte luce e gas, su...
Le offerte Iren Luce e Gas anche a settembre 2023...
Pochi giorni fa, il Consiglio dei Ministri ha...
Facile.it ti aiuta a risparmiare sulle bollette...
EstEnergy mette a disposizione dei propri clienti un numero telefonico per ogni esigenza. Se devi contattare l'assistenza clienti, consulta questa pagina per scoprire tutti i numeri attraverso cui contattare EstEnergy: Numero verde EstEnergy »
Vuoi chiudere il contratto? Scopri come dare la disdetta a EstEnergy »
Vuoi allacciare una nuova utenza? Scopri come richiedere l'allaccio a EstEnergy »
Vuoi cambiare intestario dell'utenza? Ecco come richiedere la Voltura EstEnergy »
Se invece devi comunicare i tuoi consumi leggi qui come fare: Autolettura EstEnergy »
Ci sono problemi con la tua fornitura? Scopri come inoltrare un reclamo a EstEnergy »
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore energetico.
Il Servizio Elettrico Nazionale è la società di...
Risparmiare sulla bolletta della luce non è per...
Hai necessità di effettuare un nuovo allaccio...
I consumi di energia non sono distribuiti in modo...