logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 777

Confronta Ascopiave con gli altri operatori del mercato!

Ascopiave Energie è uno dei principali protagonisti nel settore dell’energia in Italia, noto per la sua affidabilità e trasparenza. La società offre soluzioni personalizzate per luce e gas, pensate per soddisfare le esigenze di famiglie e imprese. Con un forte impegno verso la sostenibilità, Ascopiave Energie promuove l’uso di fonti rinnovabili e tecnologie innovative per un futuro più green. L’azienda si distingue per la qualità del servizio clienti e per le offerte competitive, che combinano convenienza e flessibilità. 

Grazie a una gestione trasparente e digitale, Ascopiave Energie rende semplice monitorare i consumi e controllare la spesa energetica. Scegliere Ascopiave Energie significa affidarsi a un partner energetico solido, che punta all’efficienza e al rispetto per l’ambiente.

Energia: confronta le tariffe
Energia: confronta le tariffe

Sommario

Ascopiave Energie: offerte luce e gas

Le offerte Ascopiave luce e gas sono studiate per garantire risparmio e trasparenza ai clienti, sia domestici che aziendali. Tra le proposte spiccano tariffe a prezzo fisso, che proteggono dalle oscillazioni di mercato, e tariffe variabili, per chi desidera approfittare di eventuali riduzioni dei costi energetici. Inoltre, Ascopiave Energie mette a disposizione soluzioni green, con energia proveniente da fonti rinnovabili, per chi vuole ridurre l’impatto ambientale. 

Grazie alla gestione online, i clienti possono monitorare i consumi in modo semplice e intuitivo, ottimizzando la spesa energetica. Le offerte Ascopiave rappresentano un mix perfetto di convenienza, flessibilità e rispetto per l’ambiente. Scopri la soluzione ideale per le tue esigenze e inizia a risparmiare!

Le migliori offerte Luce+Gas a Ottobre su Facile.it

Spesa mensile:
57,34€
Quota gas:: € 23,28
Quota luce:: € 34,06
€ 688,05/anno
Fornitore:
IREN Mercato S.p.A.
Prodotto:
IREN PRIMA SCELTA
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
Prezzo/Smc:
€ 0,3900
Prezzo/kWh Fascia F1:
€ 0,0950
Quota fissa inclusa:
Luce 10 €/mese, Gas 10 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
Spesa mensile:
57,34€
Quota gas:: € 23,28
Quota luce:: € 34,06
€ 688,05/anno
Spesa mensile:
42,88€
Quota gas:: € 15,52
Quota luce:: € 27,36
€ 514,55/anno
logo Facile.it

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
EDISON ENERGIA SPA
Prodotto:
Dynamic Plus Luce e Gas
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Quota fissa inclusa:
Luce 6,60€/mese, Gas 6,60€/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Inclusi fino ad un massimo di 136,6 € di Bonus (Sconti) per le offerte Luce e Gas attivate da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

Spesa mensile:
42,88€
Quota gas:: € 15,52
Quota luce:: € 27,36
€ 514,55/anno
Spesa mensile:
42,48€
Quota gas:: € 14,56
Quota luce:: € 27,92
€ 509,72/anno
Fornitore:
SORGENIA SPA
Prodotto:
Next Energy Sunlight
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Quota fissa inclusa:
Luce 6,67 €/mese, Gas €6,67/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • 100€ di sconto + altri 50€ se aggiungi la fibra

Spesa mensile:
42,48€
Quota gas:: € 14,56
Quota luce:: € 27,92
€ 509,72/anno
Spesa mensile:
44,81€
Quota gas:: € 16,96
Quota luce:: € 27,85
€ 537,75/anno
Fornitore:
ARGOS
Prodotto:
Luce & Gas Naturale Flex
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Quota fissa inclusa:
Luce 7,5€/mese, Gas 7,5€/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Bonus fedeltà di 80€ per il 1° anno di fornitura e in caso di domiciliazione

Spesa mensile:
44,81€
Quota gas:: € 16,96
Quota luce:: € 27,85
€ 537,75/anno
Spesa mensile:
45,09€
Quota gas:: € 16,54
Quota luce:: € 28,56
€ 541,13/anno
Fornitore:
SORGENIA SPA
Prodotto:
Next Energy Ventiquattro Dual Medium
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 24 mesi)
Prezzo/Smc:
€ 0,4000
Prezzo/kWh Fascia F1:
€ 0,1090
Quota fissa inclusa:
Luce 9,00 €/mese, Gas 9,00 €/mese
Pagamento:
Addebito bancario
  • 100€ di sconto + altri 50€ se aggiungi la fibra

Spesa mensile:
45,09€
Quota gas:: € 16,54
Quota luce:: € 28,56
€ 541,13/anno

Importi stimati suddividendo la spesa annua su base mensile, per un profilo di consumo di 121 Smc annui e 934 kWh annui, potenza impegnata 3 kW, comune Milano. Le tariffe possono essere soggette a variazione a seconda dei consumi e della stagionalità. Verifica le condizioni economiche e contrattuali del Partner scelto prima della sottoscrizione. 
Scopri come funziona il servizio e come calcoliamo il risparmio

Ascopiave: informazioni e storia

  • Ragione sociale: Ascopiave S.p.A.
  • Telefono (servizio clienti): 0438 980098
  • Fax: 0438 82096
  • E-mail: info@ascopiave.it
  • Sede legale: Via Verizzo 1030, 31053 Pieve di Soligo (TV)

La distribuzione di gas, tra il 2007 e il 2009, passa da 749 a 848 milioni, aumentando la rete distributiva da 6.405 a 7.526 chilometri. I suoi servizi vengono scelti da un numero sempre maggiore, infatti nel medesimo periodo passa da 154 a 183 realtà. Intanto la vendita del gas è arrivata a registrare un numero di utenti pari a 456.800. Un incremento di circa 100 mila persone in due anni. Attualmente se ne contano più di 610 mila. I metri cubi sono passati nel biennio 2007-2009 da 813 a 886 milioni. Mentre al momento superano la cifra di 1,5 miliardi di metri cubi. Anche il fatturato ha continuato a crescere con ricavi interessanti, saliti fino al 2017 del 6,8%, mentre nel 2018 si è assistito a un leggero caro dell'utile sebbene il fatturato sia aumentato. Il gruppo di Pieve di Soligo ha approvato l'ultimo bilancio con 402,8 milioni di euro (nel 2017 si attestava a 377,3 milioni di euro). Sono state proprio le vendite di gas, +15,9 milioni di euro, e di energia elettrica, +8,4 milioni di euro, a determinare il buon andamento dei ricavi aziendali.

Nella filosofia dell'impresa c'è l'attenzione per l'ambiente, questo è dovuto al forte legame territoriale e soprattutto alla sua presenza in aree in cui è meno conveniente vendere e distribuire energia. Ascopiave si è quindi posta come obiettivo l'efficienza energetica. La sua attività si basa soprattutto su questo punto. Ha iniziato a operare l'installazione di apparecchiature di termoregolazione e telegestione in molti edifici pubblici della zona per poter migliorare la resa e ridurre sprechi e costi. Lo scopo è anche quello di poter consolidare la propria posizione di leader nel Nord-Est e di raggiungere il livello nazionale.

A tal proposito ha iniziato ad adottare un sistema interno sempre più efficiente e basato su un codice etico a cui si aggiunge una grande attenzione al cliente e al territorio. Si tratta di lavorare in due direzioni. La prima è quella di approntare un sistema di assistenza e supporto sempre più vicino all'utente, la seconda invece riguarda l'offerta. Vengono proposte tariffe più rispondenti alle diverse esigenze del mercato, i prezzi sono competitivi. Inoltre si pratica l'innovazione unita allo sviluppo sostenibile, sempre collaborando con le comunità locali. Si rafforza quindi il legame con gli abitanti e le istituzioni per crescere insieme.

I punti di forza di Ascopiave sono l'esperienza maturata negli anni e anche acquisita assumendo tecnici e dirigenti provenienti da aziende del settore con elevate competenze e l'affidabilità dimostrata negli anni ai tanti clienti che hanno scelto di sottoscrivere un contratto con l'impresa per la fornitura di luce e gas. La società è dinamica e continua a cercare soluzioni innovative per rispondere alle richieste di un mercato in rapida e continua evoluzione. L'idea di abbinare alla vendita di energia azioni di risparmio energetico sono una scelta vincente. Infatti l'utenza ha la possibilità di risparmiare sulla bolletta e di usufruire di sistemi più efficienti e sicuri. Sono importanti le prestazioni, specialmente quelle che consentono di contenere i costi. Un aspetto che è legato al rispetto per l'ambiente.

Le offerte di luce e gas proposte da Ascopiave sono concepite per dare una risposta alle diverse esigenze territoriali. Proprio dalla zona del suo sviluppo l'azienda è partita a costruire la crescita che la sta portando ad affermarsi a livello nazionale. Le sue origini risalgono al 1956 quando nasce la società collocata in provincia di Treviso. In quell'anno sono stati 34 Comuni dell'area a costituire il Consorzio Bim Piave, spinto dalle normative vigenti per unire i Comuni della Marca Trevigiana all'interno del Bacino imbrifero del Piave. Questa necessità ha permesso alle amministrazioni di unire le forze e le politiche energetiche iniziando un'avventura che è sfociata negli anni nella creazione di un'importante holding nell'ambito della distribuzione e nella vendita di gas e luce. Un'importante passo è avvenuto nel 1971 quando è stato avviato il processo di metanizzazione all'interno dei territori comunali consorziati e in altre 58 aree limitrofe. In vent'anni sono stati raggiunti 100 mila clienti e la rete distributiva aziendale vantava 3 mila chilometri.

La crescita ha portato Ascopiave a raggiungere i livelli di oggi, consentendo di proporsi al mercato nazionale. Proprio per aiutare le fasce deboli e fornire un servizio alle diverse categorie della popolazione sono state messe a disposizione una vasta serie di offerte calibrate sulle reali esigenze. Tra le tante tariffe disponibili ci sono quelle con prezzo fisso e quelle con prezzo variabile. Nel primo caso si blocca il costo sapendo esattamente quanto si pagherà in bolletta in relazione ai consumi. Nel secondo caso si segue l'andamento della borsa elettrica, accettando le variazioni di prezzo, sia in salita sia in discesa. Il prezzo fisso viene spesso abbinato ad alcuni bonus per la sottoscrizione del contratto che danno diritto a un credito da scalare dalle prime bollette. Mentre per gli under 40 c'è una soluzione che regala un'ora di energia gratuita al giorno più l'abbonamento a Netflix. Da un lato si contiene il prezzo e dall'altro si cerca di attirare nuovi utenti con regali pensati per le varie fasce.

La clientela business è tenuta in altrettanta considerazione e viene adottato il principio di risparmio energetico, ovvero dell'ottimizzazione dei consumi e del contenimento della spesa. Le tipologie di offerte seguono tre diverse categorie: professionisti e imprese, enti e condomini, grandi clienti. Si tratta principalmente di proposte uniche personalizzabili. Queste tipologie di utenti possono stabilire le condizioni contrattuali in base alle proprie abitudini di consumo. Fornendo ad Ascopiave i dati sulle bollette dell'operatore precedente e qualche dettaglio sulle esigenze, i consulenti dell'azienda suggeriscono la formula più adatta con l'obiettivo di avere la massima resa con il prezzo più basso. Non ci sono quindi tariffe preconfezionate, ma tutto viene discusso con il cliente per poter trovare la soluzione idonea. Questo tipo di approccio si differenzia da quello di altri operatori del mercato energetico proprio per la capacità di dare risposte su misura. È un aiuto importante per il budget di spesa di un'impresa, un professionista, un ente pubblico e di un condominio.

Confronta le nostre offerte Luce e Gas, bastano pochi minuti. Ti aiutiamo noi a trovare l’offerta migliore per te, al telefono e in negozio. E se vuoi sapere quanto puoi davvero risparmiare puoi caricare la tua bolletta, un nostro esperto la analizzerà. E se non puoi risparmiare te lo dice subito. Prova, è gratis!

NOVITÀ! Analizziamo la tua bolletta gratis

Opinioni

Prima di attivare un'offerta luce e gas, puoi verificare le opinioni su Ascopiave, ovvero le valutazioni lasciate dai clienti che hanno già attivato una fornitura di energia elettrica o gas con questa compagnia.

Contatti e autolettura

Ascopiave mette a disposizione dei propri clienti un numero telefonico per ogni esigenza. Se devi contattare l'assistenza clienti, consulta questa pagina per scoprire tutti i numeri attraverso cui contattare Ascopiave: Numero verde Ascopiave »

Se invece devi comunicare i tuoi consumi leggi qui come fare: Autolettura Ascopiave »

Risorse utili Ascopiave

Non sono chiare alcune voci della fattura? Scopri come leggere la bolletta Ascopiave »
Vuoi chiudere il contratto? Scopri come dare la disdetta a Ascopiave »
Vuoi allacciare una nuova utenza? Scopri come richiedere l'allaccio a Ascopiave »
Per segnalazioni, ecco come inviare un reclamo ad Ascopiave »

Vota il nostro servizio:
Valutazione media: 4.4 su 5(basata su 442 voti)

News Gas e Riscaldamento

pubblicato il 25 luglio 2025
Risparmia attivando una tariffa gas indicizzata: le offerte di luglio 2025
Risparmia attivando una tariffa gas indicizzata: le offerte di luglio 2025
Vuoi tagliare la bolletta del gas domestico? Puoi cogliere al volo i vantaggi offerti dalle tariffe gas a prezzo indicizzato. Facile.it ti mostra gli aggiornamenti sull’indice PSV e una selezione di offerte gas a prezzo indicizzato a luglio 2025. Scopri la più economica per la tua casa!
pubblicato il 30 giugno 2025
3 offerte gas a giugno 2025: quale scegliere tra prezzo fisso e variabile?
3 offerte gas a giugno 2025: quale scegliere tra prezzo fisso e variabile?
Vuoi risparmiare sull’utilizzo del gas domestico? Forse è arrivato il momento di cambiare fornitore. Per fare la scelta giusta e attivare un’offerta conveniente, il primo passo è mettere le offerte gas a confronto. Oggi ci ha pensato Facile.it. Ecco 3 offerte gas vantaggiose a giugno 2025!
pubblicato il 30 maggio 2025
Offerte gas a prezzo fisso e indicizzato a maggio 2025
Offerte gas a prezzo fisso e indicizzato a maggio 2025
Su Facile.it è possibile confrontare in pochi minuti le tariffe gas dei diversi fornitori e scegliere l’offerta gas più adatta alle proprie esigenze. Scopriamo i costi e i vantaggi delle offerte a prezzo fisso e indicizzato del mese!
pubblicato il 20 maggio 2025
3 offerte per risparmiare sul costo del gas a maggio 2025
3 offerte per risparmiare sul costo del gas a maggio 2025
A maggio 2025 il mercato del gas offre numerose opportunità di risparmio per le famiglie italiane. Su Facile.it è possibile confrontare in pochi minuti le tariffe dei diversi fornitori e scegliere l’offerta gas più adatta alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 maggio 2025
3 offerte per risparmiare sul costo gas a maggio 2025
3 offerte per risparmiare sul costo gas a maggio 2025
Hai appena fatto l’allaccio al gas domestico e cerchi un’offerta economica per i tuoi consumi? Oppure vuoi semplicemente cambiare fornitore per risparmiare sulla bolletta? Facile.it ha selezionato per te 3 offerte gas a maggio 2025 convenienti.
pubblicato il 29 aprile 2025
5 offerte gas nel Mercato Libero ad aprile 2025
5 offerte gas nel Mercato Libero ad aprile 2025
Vuoi risparmiare sul gas domestico con prezzi da 50€ al mese? Ad aprile 2025 sul nostro sito trovi decine di offerte gas con tariffe a partire da 15€: oggi te ne presentiamo 5 davvero vantaggiose.
pubblicato il 8 aprile 2025
Tre tariffe gas nel Mercato Libero a confronto ad aprile 2025
Tre tariffe gas nel Mercato Libero a confronto ad aprile 2025
Quali sono le tariffe più interessanti per la fornitura di gas a prezzo fisso nel mese di aprile 2025? Facile.it ti suggerisce tre soluzioni comparando i prezzi e ti spiega cosa potrebbe accadere nel mercato del gas in seguito alla "guerra dei dazi" avviata dagli Stati Uniti.
pubblicato il 12 marzo 2025
5 offerte gas convenienti a marzo 2025
5 offerte gas convenienti a marzo 2025
Vuoi cambiare fornitore gas, ma non sai quale conviene? Per scoprirlo puoi confrontare le tariffe gas su Facile.it, 1° comparatore in Italia di offerte luce e gas. Oggi ti sveliamo 5 offerte gas a marzo 2025 economiche, che garantiscono il massimo risparmio.

Guide Gas e Luce

pubblicato il 16 ottobre 2025
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
Grazie alla liberalizzazione del mercato del gas puoi scegliere liberamente il venditore con la tariffa gas più vantaggiosa per te. Segui 10 facili regole per trovare il tuo nuovo fornitore su Facile.it!
pubblicato il 16 ottobre 2025
PUN Index GME: cos’è, come si calcola e perché incide sulla bolletta
PUN Index GME: cos’è, come si calcola e perché incide sulla bolletta
Il PUN, acronimo di Prezzo Unico Nazionale, è stato per anni il prezzo di riferimento all’ingrosso dell’energia elettrica scambiata nella Borsa Elettrica Italiana. Dal 1° gennaio 2025 il riferimento ufficiale è il PUN Index GME, acronimo di Prezzo Unico Nazionale – Gestore Mercati Energetici.
pubblicato il 30 settembre 2025
Cosa fare quando va via la luce
Cosa fare quando va via la luce
Il blackout è un'improvvisa mancanza di corrente elettrica dovuta a guasti riguardanti la rete di distribuzione. Scopri come comportarsi quando salta la luce e come proteggere gli elettrodomestici da eventuali danneggiamenti durante il blackout.
pubblicato il 19 settembre 2025
Bolletta del gas troppo alta: come contestarla
Bolletta del gas troppo alta: come contestarla
Le bollette possono risultare troppo alte per diversi motivi: conguagli dovuti a consumi stimati, errori di fatturazione o applicazione di tariffe non corrette, variazioni unilaterali dei contratti o la scadenza di offerte promozionali. In questi casi è possibile contestare formalmente la bolletta seguendo un iter preciso.
pubblicato il 18 settembre 2025
Subentro gas nella seconda casa: quali sono i costi e le tempistiche?
Subentro gas nella seconda casa: quali sono i costi e le tempistiche?
Il subentro gas in una seconda casa serve a riattivare la fornitura quando il contatore è chiuso. Occorrono documenti identificativi, codice PDR e, se necessario, certificati tecnici. I costi variano tra mercato libero e tutelato, con una spesa media tra 60 e 120 euro.