logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 5

Finitalia: prestiti personali

Confronta le finanziarie e trova la rata migliore per te!

Immagina una società con un focus preciso: rendere accessibili e semplici i prestiti personali e la rateizzazione delle polizze assicurative. Questa è Finitalia, una gemma nascosta all'interno del famoso Gruppo Unipolsai, un'icona di affidabilità e professionalità.

Con una base di clienti di 15 milioni di persone e una forza lavoro di 14 mila dipendenti, Unipol è un gigante che ha fatto della borsa di Milano la sua casa. Finitalia, con la sua specializzazione nel credito al consumo, si estende come una ragnatela su tutto il territorio, grazie alle numerose sedi di UnipolSai, Unipol Banca e, dal primo agosto 2019, anche del gruppo BPER banca.

Rateizzazione polizze

Finitalia offre ai suoi clienti la My Cash Card, una carta di credito virtuale che permette di pagare a tasso zero e in comode rate mensili le polizze assicurative Unipol e i servizi correlati.

La My Cash Card può essere richiesta al momento della stipula del contratto di assicurazione o in seguito. La comodità? Le rate vengono addebitate direttamente sul conto corrente o trattenute dalla retribuzione (in quest'ultimo caso è necessario un accordo con il datore di lavoro).

Finitalia offre anche la possibilità di rateizzare le polizze alle aziende, permettendo loro di proteggere i dipendenti e l'azienda stessa senza dover affrontare un esborso di importi significativi in un'unica soluzione.

Prestiti personali: ottieni fino a 60.000€

Prestiti

I prestiti di Finitalia sono flessibili e progettati per rispondere a diverse esigenze. Il prestito Cash Capital, ad esempio, è dedicato ai dipendenti di aziende convenzionate con Finitalia e può arrivare fino a 30.000 euro, utilizzabili anche per il consolidamento di altri debiti.

Il prestito Monetary è invece riservato a coloro che hanno una polizza assicurativa Unipolsai, con un importo erogabile fino a 60.000 euro, in presenza di garanzie assicurative.

Per i correntisti Unipol Banca, è disponibile un ulteriore prestito, anch'esso chiamato Monetary, che prevede determinate condizioni, tra cui essere un dipendente di un'azienda convenzionata e avere un contratto di lavoro a tempo indeterminato.

Infine, Finitalia offre anche un prestito finalizzato, che permette di acquistare un prodotto o un bene specifico e pagarlo tramite un finanziamento Finitalia, per poi rimborsare le somme con comode rate mensili.

Prestiti personali: ottieni fino a 60.000€

I prodotti descritti fanno riferimento ai prodotti offerti dai singoli partner; non tutti i prodotti offerti dal singolo partner sono disponibili su Facile.it

Informazioni sulla banca

  • Ragione sociale: Finitalia società unipersonale
  • Telefono (servizio clienti): 02 51887900
  • Fax: 02 51887993
  • E-mail: assistenza.clienti@ finitaliaspa.it; PEC: finitalia@pec.unipol.it
  • Indirizzo: Viale Vincenzo Lancetti 43, 20158 Milano

Prodotti Finitalia: prestiti personali

Consulta le categorie e scopri tutti i prodotti offerti da Finitalia: prestiti personali.

Vota il nostro servizio:
Valutazione media: 4.4 su 5(basata su 303 voti)

Contatti e risorse utili

Vuoi aprire un conto Finitalia? Scopri le spese di gestione ed i costi delle operazioni Finitalia »

Le banche e finanziarie partner di Facile.it

  • logo Agos
  • BNL
  • credem banca
  • findomestic
  • fineco
  • intesa sanpaolo
  • unicredit

Offerte confrontate

Confronta rapidamente prestiti online, mutui, conti e carte di credito delle migliori banche e finanziarie, richiedi un preventivo senza impegno.

PRESTITI PERSONALI

Confronta 15 finanziarie

Fai un PREVENTIVO

CONTO CORRENTE

Trova il miglior conto

Confronta i CONTI

CARTA DI CREDITO

Scopri la più conveniente

Confronto CARTE

Guide ai mutui

pubblicato il 25 settembre 2025
Le possibili alternative alla surroga del mutuo
Le possibili alternative alla surroga del mutuo
La surroga è spesso la prima opzione che viene in mente quando si vuole migliorare il proprio mutuo, ma la realtà finanziaria di ogni mutuatario è diversa: per questo esistono diverse alternative, che a seconda dei casi possono essere altrettanto valide, come la rinegoziazione, la sostituzione, l'estensione o il consolidamento. Vediamo nel dettaglio come funzionano.
pubblicato il 25 settembre 2025
I costi legati alla surroga del mutuo
I costi legati alla surroga del mutuo
Quando si pensa di cambiare banca per ottenere un mutuo più conveniente, la prima domanda è sempre la stessa: “Ma quanto mi costa?”. La buona notizia è che la surroga del mutuo è, per legge, un’operazione totalmente gratuita per il cliente.
pubblicato il 24 settembre 2025
La normativa sulla surroga del mutuo
La normativa sulla surroga del mutuo
La surroga del mutuo è regolamentata dalla legge n. 40/2007, meglio nota come Legge Bersani, ed è stata ampliata con norme successive. Scopriamo la normativa nel dettaglio e quali sono i diritti per i consumatori.
pubblicato il 23 maggio 2025
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati
Il tasso di interesse del mutuo è il costo da corrispondere alla banca per prendere in prestito il denaro. Gli interessi possono essere suddivisi in varie classificazioni, come ad esempio interessi attivi e passivi, o in base alla tipologia, come fissi, variabili o misti.
pubblicato il 28 febbraio 2025
Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure
Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure
La sostituzione del mutuo è un processo che prevede la chiusura del mutuo attuale e la sottoscrizione di un nuovo contratto con un altro istituto di credito.