Per il mutuo l'assicurazione è obbligatoria?
29 feb 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Sono parecchi gli aspetti valutati dalle banche quando un cittadino chiede un mutuo immobiliare. Gli istituti di credito, infatti, danno il via libera solo dopo una serie di attente valutazioni.
Uno dei fattori fondamentali è rappresentato proprio dalla polizza assicurativa.
Quali sono le coperture obbligatorie e quali quelle facoltative?
Scopri i dettagli su Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni casa.
Assicurazione obbligatoria
L’assicurazione che tutela da scoppio e incendio è obbligatoria per legge. Altre forme di assicurazione, invece, sono facoltative.
Tuttavia, le banche gradiscono molto - soprattutto nei casi in cui manchino altre garanzie - che siano sottoscritte anche queste ultime. In caso contrario, si rischia di non ottenere il mutuo.
Assicurazione facoltativa
Le assicurazioni facoltative (Credit protection insurance - CPI) proteggono il mutuatario da eventi che potrebbero impedirgli di pagare il debito. I rischi riguardano soprattutto:
- la perdita del lavoro
- l'invalidità permanente o temporanea
- il decesso
Al cliente si consente di evitare il rischio di non recuperare la somma prestata. Occorre sempre verificare quali di queste queste ultime evenienze sono inserite nel contratto, senza dare per scontato che ci siano tutte.
Insolvenza
Contemporaneamente, quelle polizze garantiscono alla banca di non farsi carico di ciò potrebbe verificarsi dopo la concessione del mutuo. La polizza è suggerita, e per certi versi richiesta, dall'istituto bancario per proteggere entrambe le parti da eventuali rischi di insolvenza.
Per insolvenza si intende il caso in cui un debitore non riesce a pagare ciò che prevede il contratto, con le relative scadenze.
Pignoramento
In quest’ultimo caso la banca può revocare il mutuo e chiedere al debitore di versare il debito residuo in un'unica soluzione.
Se il pagamento non avviene tempestivamente (è il caso più frequente), l’istituto bancario può avviare il pignoramento dell'immobile, con la vendita della casa all'asta.
Durata
Le assicurazioni facoltative - come quelle obbligatorie - hanno una durata pari al numero di anni in cui si pagherà il mutuo.
In base all’evento garantito dalla clausola, cambia anche la modalità di erogazione della somma da parte della compagnia. Possono essere previsti:
- una totale liquidazione del debito per il decesso o l’invalidità permanente
- un indennizzo pari alle rate mensili ancora in scadenza in caso di inabilità temporanea o perdita del lavoro
Requisiti
Per accedere all’assicurazione il contraente deve:
- essere residente in Italia
- avere un’età compresa tra 18 e 70 anni
Il costo della polizza è legato a importo e durata del mutuo, età e situazione finanziaria del mutuatario. In genere i prezzi sono tra il 5% e il 10% del finanziamento erogato.
Per legge le banche sono obbligate a proporre al cliente almeno due preventivi, sottoscritti da compagnie assicurative che non abbiano legami con l'istituto di credito o col gruppo cui appartiene.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Assicurazione cane e gatto, tutela il tuo amico a quattro zampe a meno di 10€/mese a settembre 2025

Prezzi da 89€ per risparmiare sulla polizza moto a settembre 2025

Le assicurazioni auto in Italia: trend, differenze territoriali e consigli utili

Polizze Cat Nat: 1 ottobre 2025 scatta obbligo dell'assicurazione per le medie imprese

Quanto costa l’assicurazione auto per neopatentati a settembre 2025 e come risparmiare

AXA, Net Insurance e Italiana Assicurazioni tra le polizze vita vantaggiose a settembre 2025

Assicurazioni contro i danni da catastrofi naturali: proteggere la propria casa è una scelta fondamentale

Risparmia sull'assicurazione auto a settembre 2025: preventivi online da 67€ con BeRebel, Allianz Direct e Verti

Polizze cane e gatto: 3 assicurazioni animali convenienti da scegliere ad agosto 2025

Polizze vita agosto 2025: protezione personalizzata con le offerte di Genertel, AXA e Allianz

Polizze moto agosto 2025: Prima, ConTe e Genialclick a partire da 89€/anno

RC Auto agosto 2025: BeRebel, Prima e Allianz Direct tra le offerte più vantaggiose
Guide sulle assicurazioni

Le sanzioni per chi circola senza casco in moto

Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Cavalli Fiscali, KW e CV: qual è la differenza? Dove li trovo sul libretto?

Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Assicurazione moto al km: risparmia pagando solo per i chilometri percorsi

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: