logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

L'invalidità permanente rappresenta una condizione in cui una persona subisce una riduzione definitiva delle proprie capacità fisiche o mentali a seguito di un infortunio o di una malattia. Questo stato può avere diverse gradazioni, da una lieve limitazione fino alla totale incapacità di svolgere qualsiasi attività lavorativa. Le percentuali di invalidità permanente sono fondamentali per determinare l'entità del supporto o del risarcimento fornito dalla copertura assicurativa e che l'individuo può ricevere e vengono calcolate sulla base di specifiche tabelle.

Assicurazione sanitaria: proteggi la tua salute
Assicurazione sanitaria: proteggi la tua salute

Per esempio, l'invalidità permanente da malattia o da infortunio può variare significativamente in termini di gravità. Gli esempi di invalidità permanente da malattia includono condizioni croniche che limitano le attività quotidiane dell'individuo, mentre gli esempi di invalidità permanente da infortunio potrebbero derivare da incidenti sul lavoro o in altri contesti. Per questo tali definizioni si applicano particolarmente nel caso di assicurazioni infortuni o nel mondo delle assicurazioni vita.

Le assicurazioni giocano un ruolo cruciale per chi soffre di invalidità permanente. Una polizza di assicurazione per invalidità permanente può fornire un sostegno finanziario significativo in caso di diagnosi di invalidità totale o parziale permanente. Queste polizze possono coprire una gamma di condizioni e offrire indennizzi basati sul grado di invalidità, che viene determinato secondo le tabelle di valutazione dell'invalidità permanente.

Le tabelle di invalidità permanente, come quelle fornite dall'INAIL o da altre istituzioni, sono strumenti essenziali per valutare il grado di invalidità di una persona. Queste tabelle elencano varie condizioni e attribuiscono a ciascuna un punteggio percentuale che riflette la gravità dell'invalidità. Ad esempio, un'invalidità permanente del 5 per cento indica una condizione meno grave rispetto a un'invalidità totale e permanente, che implica una completa inabilità lavorativa.

Inoltre, è importante comprendere la differenza tra invalidità totale permanente e invalidità parziale permanente. L'invalidità totale permanente si verifica quando l'individuo non è più in grado di svolgere alcun tipo di lavoro, mentre l'invalidità parziale permanente indica che la persona ha subito una riduzione della capacità lavorativa ma può ancora svolgere alcune attività.

Il risarcimento per invalidità permanente dipende da vari fattori, inclusa la gravità dell'invalidità e le condizioni specifiche della polizza assicurativa. Le compagnie di assicurazione possono offrire indennizzi per aiutare a coprire le spese mediche, i mancati guadagni e altri costi associati alla condizione di invalidità.

In sintesi, l'invalidità permanente è una condizione che può avere un impatto significativo sulla vita di un individuo. La comprensione delle tabelle di invalidità, insieme alla scelta di una polizza di assicurazione adeguata, è fondamentale per garantire che le persone affette da invalidità permanente ricevano il supporto e il risarcimento di cui hanno bisogno.

Assicurazione sanitaria: proteggi la tua salute

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 15 settembre 2025
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Quando si parla di veicoli a due ruote, spesso si fa confusione tra ciclomotore e motociclo. La differenza principale riguarda cilindrata, velocità massima, età minima per la guida e tipologia di patente necessaria.
pubblicato il 15 settembre 2025
Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Quando si parla di sosta e parcheggio, molti automobilisti hanno ancora dubbi su cosa sia consentito e cosa invece possa comportare una multa.
pubblicato il 30 giugno 2025
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Scopri come si effettua un passaggio di proprietà per le auto; calcola il costo di un passaggio per auto nuova e usata, scopri cos'è una voltura e quali documenti servono per portare la pratica a buon fine. Scopri di più su Facile.it!
pubblicato il 15 maggio 2025
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Molti motociclisti preferiscono mettere in garage la loro moto nei mesi invernali, ma non tutti sanno che è possibile sospendere l'assicurazione nel periodo in cui il mezzo non viene utilizzato. Consulta la guida per capire di cosa si tratta e le procedure da seguire.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: