Limiti di velocità: tolleranza, eccezioni e sanzioni
21 feb 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Gli autovelox rappresentano una fonte di preoccupazione per tutti gli automobilisti.
Spesso, infatti, bastano anche pochi km orari in più rispetto ai limiti previsti per ricevere una contravvenzione.
C’è un margine di tolleranza per chi sta al volante, che permette di non essere multati? E quali sono i limiti e le eccezioni?
Scoprilo su Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni auto online.
Come calcolare la tolleranza
Sul fronte della tolleranza, si evita una multa in base a questa norma: "Per gli accertamenti della velocità, al valore rilevato deve essere applicata una riduzione pari al 5%, con un minimo di 5 km/h. Nella riduzione è compresa anche la tolleranza strumentale" (cioè la possibilità che l'autovelox commetta piccoli errori nella valutazione).
Si aggiunge l’approssimazione decimale per eccesso. Se il limite di tolleranza è 6,5 - visti i 130 km/h consentiti in autostrada - diventa 7 km/h, quindi si possono raggiungere i 137 km/h.
I limiti previsti
I limiti di velocità previsti in Italia dipendono dal tipo di strada percorsa. Sono questi:
- 130 km/h in autostrada
- 110 km/h su strade extraurbane principali
- 90 km/h su strade extraurbane secondarie e locali
- 50 km/h su strade urbane e centri abitati
Le eccezioni
Il limite scende di 20 km/h in ogni tipo di strada in caso di neve o pioggia, tranne che nei centri abitati e sulle strade urbane.
Nel caso una strada consenta velocità maggiori, può essere fissato e segnalato un limite di:
- 70 km/h in città
- 50 km/h su autostrade e tre corsie
In caso di strade e autostrade con percorsi difficoltosi, il limite può invece essere abbassato.
Il costo delle multe
Maggiore è l'eccesso di velocità, più alte sono le sanzioni pecuniarie e quelle accessorie (vengono tolti punti dalla patente).
- fino a 10 km/h in più, da 42 e 173 euro di multa (nessun punto decurtato)
- tra 10 a 40 km/h in più, da 173 a 695 euro (-3 punti)
- da 40 e 60 km/h in più, da 544 a 2.174 euro (-6 punti)
- oltre 60 km/h, da 847 a 3.389 euro (-10 punti)
La violazione commessa tra le ore 22.00 e le ore 7.00 prevede un supplemento pecuniario pari ad un terzo della multa base.
Ai neopatentati, in tutti i casi, viene tolto il doppio dei punti. Anche la copertura assicurativa, soprattutto in caso di gravi violazioni, può non essere garantita.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Assicurazione sanitaria: polizze da 4,60€ al mese con UniSalute a settembre 2025

Assicurazione cane e gatto, tutela il tuo amico a quattro zampe a meno di 10€/mese a settembre 2025

Prezzi da 89€ per risparmiare sulla polizza moto a settembre 2025

Le assicurazioni auto in Italia: trend, differenze territoriali e consigli utili

Polizze Cat Nat: 1 ottobre 2025 scatta obbligo dell'assicurazione per le medie imprese

Quanto costa l’assicurazione auto per neopatentati a settembre 2025 e come risparmiare

AXA, Net Insurance e Italiana Assicurazioni tra le polizze vita vantaggiose a settembre 2025

Assicurazioni contro i danni da catastrofi naturali: proteggere la propria casa è una scelta fondamentale

Risparmia sull'assicurazione auto a settembre 2025: preventivi online da 67€ con BeRebel, Allianz Direct e Verti

Polizze cane e gatto: 3 assicurazioni animali convenienti da scegliere ad agosto 2025

Polizze vita agosto 2025: protezione personalizzata con le offerte di Genertel, AXA e Allianz

Polizze moto agosto 2025: Prima, ConTe e Genialclick a partire da 89€/anno
Guide sulle assicurazioni

Le sanzioni per chi circola senza casco in moto

Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Cavalli Fiscali, KW e CV: qual è la differenza? Dove li trovo sul libretto?

Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Assicurazione moto al km: risparmia pagando solo per i chilometri percorsi

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: