Serve assistenza?02 55 55 111

Hai bevuto troppi alcolici? L'Alcol Lock ti blocca l'auto

22 dic 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

assicurazioni news hai bevuto troppi alcolici l alcol lock ti blocca l auto

Hai bevuto troppi alcolici e ti sei messo ugualmente al volante?

L'Alcol Lock blocca la tua auto.

È un progetto pilota per la sicurezza stradale di Fondazione Ania (Associazione nazionale fra le imprese assicuratrici) ed ETSC (European Transport Safety Council).

Come funziona?

Ti raccontiamo di più su Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Una proposta di legge

Grazie ai risultati ottenuti con la sperimentazione è nata una proposta di legge che punta a introdurre nel Codice della strada italiano l'uso di questo dispositivo.

È un etilometro collegato alla centralina di accensione del motore: impedisce l’avviamento se il livello dell’alcol presente nell’aria - soffiata volontariamente dal conducente o, meglio ancora, esaminata automaticamente da un sensore installato nell’abitacolo - supera il livello previsto dalla legge.

I limiti in Italia

Oggi in Italia il valore limite legale del tasso dialcolemia nel sangue è di 0,5 grammi per litro; però è vietato del tutto il consumo di alcol per casi particolari: conducenti professionali, minori di 21 anni, neopatentati, cioè in possesso della patente da meno di tre anni.

Chi viene sorpreso con un tasso entro 0,8 è punito con una sanzione amministrativa.

Sopra lo 0,8 si commette un reato, che prevede, tra l’altro, anche il ritiro della patente e pure l'arresto. Ovviamente se il controllo di verifica dopo aver causato un incidente le sanzioni aumentano a seconda della gravità.

Quanto si può bere?

Qualche esempio sui consumi fuorilegge?

Una concentrazione di 0,2 g/l si raggiunge, in una persona di circa 60 chili di peso, ingerendo, a stomaco pieno, una lattina da 330 ml di birra (4,5 gradi), un bicchiere da 125 ml di vino (11,5 gradi) o un bicchierino da 40 ml di superalcolico (40 gradi).

Basta poco più del doppio (un consumo consueto durante incontri conviviali) per superare la soglia legale: due calici di vino e un bicchierino di grappa, durante i pasti, portano già il tasso a 0,6 g/l, sopra il limite.

Però già con 0,2 g/l di alcol si riduce la capacità di distinguere i colori e la visione laterale.

Le tabelle nei bar

Per aiutare le persone a regolarsi, tutti i locali pubblici italiani in cui si vendono alcolici devono esporre tabelle che aiutano a capire quale sia la quantità di alcol ingeribile (a seconda del peso della persona, del sesso e del fatto che abbia bevuto a stomaco pieno o vuoto) per non superare il tasso consentito.

Fatto sta che, secondo i dati più recenti diffusi dall’Istituto superiore dI Sanità, la guida da parte di persone ubriache è la causa percentualmente più rilevante di incidenti stradali gravi o mortali.

Un quarto delle vittime

Il fenomeno riguarda qualsiasi Paese in cui si consumanobevande alcoliche, Italia inclusa.

Tanto che già molti Stati europei hanno abbassato il tasso di alcolemia ammesso e reso più frequenti e severi i controlli da parte delle forze di polizia.

Ci sono circa 25.000 morti sulle strade europee ogni anno (in Italia, nel 2021, 2.875), di cui il 25% è causato dalla guida in stato di ebbrezza.

Un'alternativa al ritiro della patente

Antonio Avenoso, direttore dell'ETSC, ha spiegato: L'installazione dell'Alcol Lock, dove è prevista, è circoscritta a due casi: come pena alternativa per guidatori recidivi nella guida in stato di ebbrezza e come misura volontaria per guidatori di mezzi pubblici e pesanti. Nei Paesi in cui è stato introdotto è considerato una misura alternativa, preferibile al ritiro della patente. Meglio che non poter guidare.

Spesso le sanzioni non bastano

Ha aggiunto Avenoso: È una misura abbinata a servizi di cura per chi ha problemi di dipendenza e mira al recupero di una condizione normale. Spesso la sanzione non è risolutiva. Sono tanti i casi di persone alle quali è stata ritirata la patente e che si sono rimesse alla guida, causando spesso incidenti proprio a causa della condizione di alterazione dovuta all'alcol.

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 14 marzo 2025
Le assicurazioni dedicate agli animali nel mese di marzo 2025

Le assicurazioni dedicate agli animali nel mese di marzo 2025

Le polizze assicurative per cani e gatti offrono una duplice tutela, coprendo sia le spese veterinarie impreviste sia la responsabilità civile per danni causati a terzi. È inoltre possibile chiedere altre coperture. Anche a marzo 2025 ci sono offerte interessanti reperibili su Facile.it.
pubblicato il 13 marzo 2025
Le 3 assicurazioni moto economiche di marzo 2025

Le 3 assicurazioni moto economiche di marzo 2025

A marzo 2025, le assicurazioni moto offrono diverse soluzioni vantaggiose. Facile.it ti propone le polizze più convenienti in termini di costi e copertura, confrontando le offerte delle principali compagnie e fornendo consigli su come risparmiare senza rinunciare alla protezione.
pubblicato il 10 marzo 2025
Le 3 assicurazioni auto per neopatentati vantaggiose di marzo 2025

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati vantaggiose di marzo 2025

A marzo 2025, le assicurazioni auto per neopatentati offrono soluzioni vantaggiose con tariffe competitive. Su Facile.it ti presentiamo 3 opzioni, analizzando i costi, le coperture e i vantaggi per aiutarti a scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 5 marzo 2025
Le assicurazioni autocarro economiche di marzo 2025

Le assicurazioni autocarro economiche di marzo 2025

Vuoi risparmiare sull’assicurazione autocarro? Su Facile.it trovi decine di offerte polizza autocarro, delle compagnie economiche e affidabili! Inserendo i dati del tuo veicolo calcoli subito il prezzo più basso! Ecco 3 assicurazioni autocarro di marzo 2025 a confronto.
pubblicato il 28 febbraio 2025
3 assicurazioni moto a confronto a fine febbraio 2025

3 assicurazioni moto a confronto a fine febbraio 2025

Per aiutarti a trovare l’assicurazione moto più conveniente a febbraio 2025, Facile.it ha selezionato per te tre polizze economiche, pensate per garantire il massimo della qualità a un prezzo vantaggioso.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 13 marzo 2025
Quali sono le montagne più alte del mondo

Quali sono le montagne più alte del mondo

Le montagne rappresentano non solo straordinarie meraviglie naturali, ma anche simboli di sfida, resistenza e scoperta. Queste colossali formazioni terrestri si ergono maestose, attirando alpinisti e avventurieri da tutto il mondo.
pubblicato il 13 marzo 2025
Costa Rica: consigli e informazioni utili per un viaggio

Costa Rica: consigli e informazioni utili per un viaggio

Il Costa Rica è una destinazione affascinante, famosa per le sue lussureggianti foreste tropicali, le spiagge mozzafiato e la biodiversità unica. Sebbene sia considerato un paese relativamente sicuro per i viaggiatori, è sempre consigliabile adottare precauzioni.
pubblicato il 13 marzo 2025
Quali sono le 7 meraviglie del mondo

Quali sono le 7 meraviglie del mondo

Le 7 meraviglie del mondo moderno rappresentano alcune delle più straordinarie opere create dall'uomo, testimoniando la grandezza di antiche civiltà e continuando a incantare i viaggiatori di tutto il mondo.
pubblicato il 7 marzo 2025
Holi festival in India: la festa dei colori

Holi festival in India: la festa dei colori

L'Holi Festival, noto come la "Festa dei Colori", è una delle celebrazioni più vivaci e significative dell'India. Questo evento non è solo un'esplosione di colori, ma rappresenta anche un profondo simbolismo culturale e religioso.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.
pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: