Multe in base al reddito anche in Italia? La proposta del MIT
26 dic 2022 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

La necessità di diminuire il numero di incidenti sta portando il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti (MIT) a valutare diverse proposte per migliorare la sicurezza stradale.
Alcune di tipo preventivo, come il casco per i monopattini, altre di tipo repressivo. Si discute per esempio la possibilità di introdurre la revoca a vita della patente e di calcolare le multe in base al reddito.
Scopri di più su Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni auto online.
Multe in base al reddito: le ragioni della proposta
Quest’ultima novità sarebbe forse la più interessante.
Oggi in Italia gli importi delle multe sono fissi e variano solamente in base al tipo di infrazione.
La proposta prevede invece di creare una proporzionalità tra reddito e sanzioni per rendere davvero afflittiva la pena pecuniaria anche verso le persone più abbienti.
Il ragionamento è semplice: una multa, mettiamo il caso, di 300 euro colpisce chiaramente in maniera diversa chi prende uno stipendio da 1.000 euro al mese e chi guadagna tre, quattro o perfino dieci volte tanto.
Calcolando invece l’importo delle multe in base al reddito si andrebbe a realizzare un sistema più equo, contemplando comunque una base minima valida per tutti.
Multe in base al reddito: come funziona all’estero
La proposta sta piacendo e verrà probabilmente discussa in via preliminare al prossimo tavolo di lavoro tra MIT, Ministero dell’Istruzione, Enti locali e rappresentanti dei Comuni, per discutere sulla possibilità di revisionare a fondo l’attuale Codice della Strada, che proprio nel 2022 ha compiuto 30 anni e probabilmente richiede un necessario aggiornamento.
Tra l’altro l’idea di calcolare le multe in base al reddito non è affatto inedita, essendo vigente da tempo in diversi Stati europei.
In Finlandia il meccanismo del Day-fine esiste addirittura dal 1921 e nei decenni successivi si è sviluppato prevalentemente nei paesi scandinavi e nordici, come Svezia, Danimarca, Regno Unito, Germania, Austria, Svizzera e altri, ricevendo grandi apprezzamenti.
Esempi di multe stradali calcolate in base al reddito
Ecco qualche esempio di multe stradali calcolate in base al reddito nei Paesi che riconoscono questo principio.
Nel 2019, in Finlandia, un dirigente d’azienda molto benestante è stato multato di 74.000 euro per aver guidato a 112 km/h in un'area con limite di velocità di 80 km/h.
Sempre in Finlandia, qualche anno prima, un uomo d'affari ha subito una multa di ben 112.000 euro per aver viaggiato a 82 km/h in una strada con un limite di 60 km/h.
Pare però che il record appartenga suo malgrado a un turista svedese, evidentemente molto facoltoso, che nel 2010 ha preso una multa di 677.000 euro per aver percorso il tratto Berna - Losanna, in Svizzera, a 290 km/h quando il limite era di soli 120 km/h.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Polizze cane e gatto: 3 assicurazioni animali convenienti da scegliere ad agosto 2025

Polizze vita agosto 2025: protezione personalizzata con le offerte di Genertel, AXA e Allianz

Polizze moto agosto 2025: Prima, ConTe e Genialclick a partire da 89€/anno

RC Auto agosto 2025: BeRebel, Prima e Allianz Direct tra le offerte più vantaggiose

Assicurazioni auto affidabili: da Linear a Verti e ConTe, offerte da 153 € a luglio 2025

Assicurazione auto neopatentati: a luglio 2025 offerte da 51€ e sconti fino al 30% con scatola nera

Auto elettriche, tornano gli incentivi: cosa cambia nel 2025 in Italia e in Europa

RC Moto da 85€, assistenza h24 e confronto tra le coperture per chi parte in sella a luglio 2025

Polizza vita: Genertel, GenialLife e MetLife con vantaggi fiscali e capitali fino a 2 milioni

ANIA lancia “Polizze Sicure”: una guida per scegliere consapevolmente l’assicurazione

Assicurazioni salute a luglio 2025, le proposte di Facile.it per una copertura completa

Immatricolazioni auto in caduta libera: a giugno 2025 crollo del 17,4%
Guide sulle assicurazioni

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi

Come detrarre le spese mediche rimborsate dall'assicurazione salute

Assicurazione salute con check up completo: esami e costi

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: