Aumentano gli incidenti stradali: la prima causa è la distrazione
15 ago 2022 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Gli incidenti stradali nel 2021 sono aumentati e la prima causa è la distrazione.
Sono stati di più rispetto al 2020, quando le restrizioni legate all'emergenza Covid avevano fatto calare molto e a lungo l'uso dei veicoli.
Però sono rimasti sotto il livello raggiunto nel 2019, prima della pandemia. Scopri tutti i dati su Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online.
Il rapporto Aci-Istat
Lo segnala l'ultimo rapporto Aci-Istat.
Sono soprattutto le città i luoghi in cui si verificano più incidenti (73,1%).
Però diminuisce nel complesso il numero di quelli mortali, che hanno provocato 2.875 vittime. Questi ultimi sono più frequenti (43,5%) sulle strade extra-urbane, dove la velocità è maggiore.
Sulle autostrade ne avviene il 5% (con l'8,6% dei deceduti).
Monopattini pericolosi
Aumentano però gli infortuni più o meno gravi in cui sono coinvolti biciclette e monopattini.
Per biciclette e monopattini elettrici si registrano 229 vittime (+30,1% rispetto al 2020 e –9,5% rispetto al 2019).
Nel rapporto si legge che, con riferimento ai soli monopattini elettrici, gli incidenti che li vedono coinvolti,registrati in tutte le province italiane, passano da 564 del 2020 a 2.101, i feriti da 518 a 1.980, mentre i morti arrivano a dieci.
Velocità troppo elevata
I comportamenti errati alla guida più frequenti?
Si confermano la distrazione, il mancato rispetto della precedenza e la velocità troppo elevata. I tre gruppi costituiscono complessivamente il 39,7% dei casi (78.477), valore stabile nel tempo.
No allo smartphone mentre si guida
Istat-Aci sottolineano che la guida troppo veloce è il comportamento più sanzionato, rappresenta infatti il 36% del totale.
Diminuiscono le sanzioni per mancato uso delle cinture di sicurezza, dei sistemi di ritenuta per bambini e per mancato uso del casco.
Rimane elevato il numero di sanzioni per uso improprio di dispositivi in auto, in particolare dello smartphone.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Polizze moto agosto 2025: Prima, ConTe e Genialclick a partire da 89€/anno

RC Auto agosto 2025: BeRebel, Prima e Allianz Direct tra le offerte più vantaggiose

Assicurazioni auto affidabili: da Linear a Verti e ConTe, offerte da 153 € a luglio 2025

Assicurazione auto neopatentati: a luglio 2025 offerte da 51€ e sconti fino al 30% con scatola nera

Auto elettriche, tornano gli incentivi: cosa cambia nel 2025 in Italia e in Europa

RC Moto da 85€, assistenza h24 e confronto tra le coperture per chi parte in sella a luglio 2025

Polizza vita: Genertel, GenialLife e MetLife con vantaggi fiscali e capitali fino a 2 milioni

ANIA lancia “Polizze Sicure”: una guida per scegliere consapevolmente l’assicurazione

Assicurazioni salute a luglio 2025, le proposte di Facile.it per una copertura completa

Immatricolazioni auto in caduta libera: a giugno 2025 crollo del 17,4%

Quanto costa davvero l’RC Auto nel 2025? Offerte da 51€ e risparmi grazie a RC Familiare

Oltre 10 milioni di italiani guidano auto con più di 15 anni: i motivi
Guide sulle assicurazioni

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi

Come detrarre le spese mediche rimborsate dall'assicurazione salute

Assicurazione salute con check up completo: esami e costi

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: