Auto elettriche e ibride: Italia e Paesi dell'UE a confronto
2 feb 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

L'Italia è il Paese d'Europa in cui le auto elettriche e ibride sembrano avere meno successo, nonostante si siano registrati leggeri aumenti nelle vendite rispetto al 2022. Tuttavia, nel 2023, sono state vendute in maggior quantità auto con tipi di alimentazione differente.
Quali auto vanno per la maggiore in Italia, e quanto sono diffusi l'ibrido e l'elettrico negli altri Paesi dell'Unione Europea?
Scopri tutti i dettagli su Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online.
Le percentuali
Lo svelano i dati dell'Acea, l'associazione dei costruttori europei, a proposito delle immatricolazioni di auto durante lo scorso anno. Le percentuali in Italia, per quanto riguarda le auto elettriche e ibride, sono queste:
- la quota delle auto elettriche al 100% è stata del 4,2% (+34,4% rispetto al 2022)
- la quota delle auto ibride del 4,4%
I dati all’estero
Vediamo la situazione negli altri Paesi:
- in Germania le percentuali arrivano a 18,4% per le elettriche e 6,2% per le ibride
- in Francia al 16,8% per le elettriche e al 9,2% per le ibride
- nel Regno Unito toccano il 16,5% per le elettriche e il 7,4% per le ibride
- in Spagna il 5,4% per le elettriche e il 6,5% per le ibride
A livello mondiale, nei primi 6 mesi del 2023 le nuove auto elettriche commercializzate sono state circa 5,7 milioni: il 15% del mercato complessivo e il 35% in più rispetto allo stesso periodo del 2022.
Fermi per 3 anni
Nel periodo gennaio-dicembre 2023 le immatricolazioni italiane di auto full electric sono state 66.276, paro al 4,22% (già citato) del totale delle vetture vendute, contro le 49.053 del 2022 e le 67.264 del 2021, quando la percentuale sul totale è stata del 4.60%. Di fatto, non c’è stata alcuna variazione nel triennio.
Correggere gli incentivi
"Un altro anno perso nella transizione energetica. È urgente correggere gli incentivi e rivedere il regime fiscale delle auto aziendali". Questo è il parere dell'Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri, (Unrae), che raccoglie le case automobilistiche straniere che operano in Italia.
Nel resto dell’UE le immatricolazioni di auto elettriche sono passate, in media, dal 13,9% del 2022 al 15,7% del 2023.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Assicurazione sanitaria: polizze da 4,60€ al mese con UniSalute a settembre 2025

Assicurazione cane e gatto, tutela il tuo amico a quattro zampe a meno di 10€/mese a settembre 2025

Prezzi da 89€ per risparmiare sulla polizza moto a settembre 2025

Le assicurazioni auto in Italia: trend, differenze territoriali e consigli utili

Polizze Cat Nat: 1 ottobre 2025 scatta obbligo dell'assicurazione per le medie imprese

Quanto costa l’assicurazione auto per neopatentati a settembre 2025 e come risparmiare

AXA, Net Insurance e Italiana Assicurazioni tra le polizze vita vantaggiose a settembre 2025

Assicurazioni contro i danni da catastrofi naturali: proteggere la propria casa è una scelta fondamentale

Risparmia sull'assicurazione auto a settembre 2025: preventivi online da 67€ con BeRebel, Allianz Direct e Verti

Polizze cane e gatto: 3 assicurazioni animali convenienti da scegliere ad agosto 2025

Polizze vita agosto 2025: protezione personalizzata con le offerte di Genertel, AXA e Allianz

Polizze moto agosto 2025: Prima, ConTe e Genialclick a partire da 89€/anno
Guide sulle assicurazioni

Le sanzioni per chi circola senza casco in moto

Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Cavalli Fiscali, KW e CV: qual è la differenza? Dove li trovo sul libretto?

Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Assicurazione moto al km: risparmia pagando solo per i chilometri percorsi

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: